Etna come palestra per rover lunari: intensi allenamenti in corso per Interact

27 Giugno 2022 9

Le pendici dell'Etna come ambiente di test per la tecnologia robotica che andrà in missione sulla Luna. Il vulcano sarà "battuto" fino al 9 luglio dal rover lunare Interact, in una simulazione che fa parte del progetto Arches Space-Analog Demonstration e che vede coinvolto l'astronauta Thomas Reiter dell'Esa, l'agenzia spaziale europea.

Nella simulazione Reiter controlla il rover a 2.600 metri di altezza da una sala di controllo 23 chilometri più distante, nella città di Catania. Questa distanza simula la configurazione Luna-Gateway che gli astronauti dovranno affrontare in futuro, quando il rover sarà comandato da un astronauta sul gateway lunare insieme a una sala di controllo delle operazioni ben più distante, sulla Terra.

Così l'Esa vuole verificare il funzionamento del robot simulando alcune delle condizioni che dovranno essere fronteggiate quando Interact sarà chiamato a raccogliere dei campioni sul nostro satellite. La simulazione, spiega l'Esa, vivrà il suo culmine durante la terza settimana di test, quando il team cercherà di capire le modalità migliori per rendere la più proficua possibile la collaborazione sulla Luna tra uomo e macchina, ossia tra scienziati e rover.

INTERACT FA 'SENTIRE' AGLI SCIENZIATI CIÒ CHE TOCCA

Interact è un robot a quattro ruote da circa 300 kg che non si limita a fornire campioni, foto e video. Grazie alle tecnologie avanzate e a un'enorme dotazione di sensori, il rover può restituire agli scienziati la sensazione del peso e della composizione delle rocce che tocca attraverso un sistema sofisticato di force feedback. Il progetto Interact ha ricevuto diversi aggiornamenti nel corso del tempo che lo hanno reso sempre più resistente.

I robot autonomi come questo sono considerati una tecnologia chiave per il futuro, e negli anni a venire saranno importanti per condurre ricerche in ambienti difficili e molto grandi, dalle profondità marine qui sulla Terra fino alle superfici della Luna e di Marte - scrive l'Esa.

Non è nemmeno la prima volta che l'Etna viene utilizzato dagli scienziati per simulare delle condizioni vicine a quelle che si possono sperimentare nello spazio. Già cinque anni fa l'ente spaziale tedesco German Aerospace Centre aveva portato sul vulcano più alto d'Europa un piccolo rover a quattro ruote per testarne sensori e strumentazione in vista delle esplorazioni fuori dalla Terra.


9

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Dario Perotti

Io ho letto che si può anche simulare.

Pip

L'unico altro luogo che ha sia un terreno simile alla luna che la stessa gravità della luna è la luna stessa, e come luogo per svolgere dei test mi sembra un tantino fuori mano...

Dario Perotti

Appunto... a parte la gravità... che non conta tantissimo.

MatitaNera

C'è pure Catania

Pip

A parte la gravità si, sono incredibilmente simili.

Dario Perotti

Preciso preciso alla Luna.

T. P.

https://media3.giphy.com/me...

Jotaro

Perfetto, adesso vorrei stare sul lato oscuro della luna a prendere il fresco.

Francesco Renato

Stiamo per entrare nella terza settimana di test.

Apple

iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO

HDMotori.it

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Tecnologia

Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO

Articolo

Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show