
Articolo 04 Mag
A quanto pare la Cina vuole accelerare nella corsa alla conquista di Marte e portare a termine un obiettivo caro a NASA ed ESA, anticipando di fatto le due agenzie spaziali. Stiamo parlando della raccolta di campioni di terreno proveniente dal pianeta rosso, per i quali Europa e Stati Uniti hanno già una missione ben delineata e chiamata Mars Sample Return, e che alla luce delle notizie più recenti rischia di arrivare seconda.
Le prime notizie riguardanti una missione cinese di recupero risalgono allo scorso anno, ma le tempistiche condivise nelle ultime ore vanno un po' a cambiare le previsioni mostrando ancora una volta l'ambizione di questo paese e la voglia di arrivare per primo.
I piani originali di NASA ed ESA prevedevano la partenza di Mars Sample Return nel 2026 per un ritorno potenziale sulla Terra entro il 2030, ma poi a marzo di quest'anno si è deciso di ritardare di due anni la fase di sviluppo successiva per ridurre i costi complessivi del programma, arrivando quindi a un più verosimile 2032-2033 come anno di ritorno ipotetico.
Evidentemente i problemi di budget in cina sono decisamente minori e proprio nelle ultime ore Sun Zezhou, il capo progettista della missione Tianwen-1, quella composta da un orbiter e dal rover Zhurong attualmente attivo su Marte, ha rivelato i nuovi piani. Il nuovo profilo della missione di recupero campioni prevede un potenziale decollo nel 2028 e un ritorno sulla Terra entro il 2031, dunque almeno 1 anno prima di Mars Sample Return.
Mars sample return mission of China, presented by Sun Zezhou, the chief designer of the Tianwen-1 mission. Two launches and returning at the July of 2031. #CNSAhttps://t.co/DCAs6uoArq pic.twitter.com/VPMcerxvfm
— Yuqi Qian (@YuqiiQian) June 20, 2022
Se tutto ciò si dovesse realmente concretizzare, un anno di anticipo rappresenterebbe uno smacco piuttosto pesante per le due agenzie spaziali, poiché di fatto la missione di recupero dei campioni è il prossimo grande obiettivo aerospaziale prima dell'invio di un equipaggio umano.
La missione cinese, denominata Tianwen-3, consisterà in due combinazioni: un veicolo di atterraggio e un modulo orbiter di ritorno. I due mezzi saranno lanciati separatamente sfruttando rispettivamente due razzi Long March 5 e Long March 3B. L'atterraggio su Marte avverrà intorno a settembre 2029 e le previsioni di campionamento includeranno la perforazione e la raccolta di una porzione di terreno, potenzialmente utilizzando un robot a quattro gambe per il quale non ci sono dettagli precisi al momento. Il veicolo di risalita sarà composto da due stadi e dopo aver raggiunto l'appuntamento con l'orbiter in attesa ci sarà l'attracco, per poi lasciare l'orbita di Marte a fine ottobre 2030 e tornare sulla Terra a luglio 2031. Sun ha anche aggiunto che l'attuale orbiter Tianwen-1 condurrà un test di frenata aerodinamica nell'orbita di Marte entro la fine dell'anno, come parte della preparazione della missione di ritorno del campione.
La complessità tecnologica renderà la sfida altamente interessante e delicata, c'è inoltre da considerare un altro aspetto degno di nota, ossia che lo sbarco avverrà intorno all'equinozio d'autunno nell'emisfero settentrionale, area in cui probabilmente atterrerà la missione. Le difficoltà correlate includono potenziali tempeste di sabbia e bassa disponibilità di energia solare, e l'esperienza della NASA con Ingenuity e Perseverance ci racconta quanto le condizioni meteo avverse possano rappresentare un grande problema per i mezzi terrestri attivi su Marte.
Se qualcuno si chiedesse di cosa si occuperà Tianwen-2 (visto che siamo saltati direttamente a Tianwen-3) si tratterà di una missione di campionamento di un asteroide posto nelle vicinanze della Terra, che in seconda battuta visiterà una cometa della cintura principale. I piani attuali indicano un lancio potenziale nel 2025, ma di questo ne parleremo meglio in successivi articoli dedicati.
Commenti
E comunque nessuno qui ha parlato di essere guida per il futuro. Ne parli tu, ma ne la Cina ne l’agenzia spaziale cinese ha mai parlato di questo. E sul fatto di copiare sei veramente un disco rotto, dimmi tu come ha fatto la Cina a copiare una missione su Marte quando nemmeno può collaborare con la nasa a causa di una legge americana. Diamo a Cesare quel che è di Cesare, i cinesi son stati bravi e hanno inventato soluzioni per dei problemi che non avevamo mai sperimentato prima, e difatti son riusciti in una missione dove nemmeno tutti gl europei Messi insieme ci sono riusciti. Per le ripercussioni scientifiche ti consiglio di leggere i papers a riguardo, e non di speculare a vanvera su cose di cui non conosci. Se poi vuoi asserire che i cinesi portano solo morte e distruzione con la loro innovazione fai pure, ma scrivi un papers scientifico basato su dati e numeri, e poi mi passa per il peer reviewing, sennò sei al livello di un discorso ad una sagra di paese. Oppure fai come me e riporti i fatti che sono oggettivamente indiscutibili.
Sta di fatto che la Cina su Marte ci è arrivata, l’Europa pur collaborando con la nasa no. Sta anche di fatto che la Cina è l’unica nazione attualmente con una propria staziona spaziale, come è anche un fatto che la Cina sia il primo paese a far arrivare su Marte orbiter, lander e rover. Stiamo parlando di questo, il resto erano solo risposte alla tua affermazione “i cinesi sanno solo copiare”, se tu metti in discussione tutti questi fatti (e non opinioni) che ti ho riportato, ma non metti in discussione questa tua affermazione categorica ed unilaterale, vuol dire che sei disonesto intellettualmente. Il trend poi lo vedremo, ma è inutile stare qui a fare le previsioni in un mondo sempre più veloce.
Spero tu conosca la direzione che danno i brevetti cinesi rispetto all'evoluzione della società, nel caso apprezzerei il tuo contributo su questo argomento perchè semmai è di questo che parlo, visto che dici che c'è una correlazione coi brevetti.
Circa la mancanza di logica c'è differenza tra riconoscere dei meriti ai cinesi, e qui io intendo la loro intraprendenza e capacità industriale e realizzativa per esempio, che gli ha permesso di avere successo nelle missioni spaziali.
Circa il copiare, che in maniera piu sottile si è concretizzato come competizione con le altre agenzie spaziali, legittimo, ma forse al di là del risultato in se di arrivare su marte, quali saranno i risvolti pratici e terrestri della tecnologia sviluppata e in che modo possa venire utilizzata in futuro per imprimere un cambiamento alla socità mondiale a me sfugge, mentre risulta più chiara quelle delle vari missioni di space x.
A me che i cinesi siano arrivati prima su marte fa un po' l'impressione di seguire stando davanti.
Non hai capito, sto parlando della wipo, che è l’agenzia internazionale dei brevetti, non del sistema dei brevetti nazionale cinese. Presso la wipo ci sono standard che vanno rispettati e ti ripeto che dal 2019 i cinesi sono i primi depositari. Questo qualcosa vuol dire, se poi ti pensi che siano brevetti inutili buon per te, ma spero che tu abbia le conoscenze per averli analizzati uno ad uno e non di dire “eh ma secondo me”.
Eh cosa c’entra il credito sociale con le invenzioni e i brevetti? È un sistema che determinati governi locali hanno adottato, ma sistemi del genere sono stati inventati dalle banche e sono in uso da anni.
Tu dici “ Nessuno vuole togliere i meriti ai cinesi”, ma nel primo commento hai scritto che i cinesi hanno solo copiato, solo io noto la mancanza di elementare logica nelle tue affermazioni?
Ah comunque non ho mai detto che usare il termine Occidente sia razzista, te lo sei inventato tu. È il contenuto del tuo commento che è profondamente razzista.
Ma te sei fuori, mi metti in bocca parole che non ho detto.
1- Nell'usare il termine occidente non c'è nulla di razzista, non vedo come sia meno razzista elencare tutti i paesi occidentali uno per uno. Semmai il razzismo è tuo perchè pensi che dire paesi asiatici sia una cosa negativa e occidentali positiva, sennò non penseresti che gli altri li usino con tali accezioni. E per me sono termini assolutamente neutri.
2- Ok, io posso brevettare anche le stringhe a lingua di serpente, ma poi bisogna vedere l'utilità. Dove stanno portando il mercato della tecnologia e dell'industria? Per esempio si sono inventati il credito sociale, quella è farina del loro sacco, ma davvero è un contributo positivo all'evoluzione della società? La questione del credito sociale mi interessa poco in questo post se non per dire dove vogliono portare il nostro futuro? E poi sul sistema di brevetti cinese ci sarebbe da aprire un capitolo a parte, visto che per le loro strade lasciano girare impunemente i cloni delle auto occidentali.
3/4- Nessuno vuole togliere i meriti ai cinesi, nessuno nega quello che abbiano fatto, la domanda è cosa li ha spinti a farlo, e dubito che le missione vengano finanziate solo per il puro interesse per la scienza (come non lo è stato per tante missioni europee e americane).
5- Odio raziale lascialo dov'è, il mio migliore amico è cinese, non vedo come tu possa sparare certe cavolate per il semplice obiettivo di eludere una argomentazione efficace su quello che ho scritto.
a mia nipotina (la figlia) le ho regalato un samsung a40 , preso in offerta, pagato la metà di quello di mia sorella senza alcuna pretesa (visto che è per una bambina di 12 anni)... mai avuto alcun problema!
Non so se sua così semplice ma voglio crederci
Oh no, non lo sapevo
Di a tua sorella di comprarsi un Iphone 6 di quarta mano
Più che altro ora in occidente siamo diventati tutti così rammoliti che sappiano solo vendere business ai cinesi, comprare roba low cost cinesi, per poi puntare dito contro cinesi per ogni cosa
I figli si.
Le figlie invece se ne vanno e sei a posto! :)
I nipotini te ne vai e sei a posto. I figli....
I nipotini.
Quei cosi piccoli che ti rompono sempre l'anima che vogliono il regaliano ogni volta che ti vedono.
son casi singoli, dipende poi anche dal modello e da quanto hai speso, ma dire che tutte le aziende cinesi facciano telefoni di scarsa qualità è una bugia obbietivamente non vera. non si spiega senno la paura degli americani che huawei superasse apple e la conseguenze ban
Dillo a mia sorella, che dopo pochi mesi con il nuovo xiaomi ha blocchi, spegnimenti improvvisi e cadute di linea...
se per te un huawei o uno xiamo o un oppo sono di qualità scarsa, beh vogliamo vedere uno smartphone italiano. fare ironia nel 2022 sui cinesi per la qualità ormai ha poco senso, sopratutto in un blog di tecnologia come il nostro
curioso l'uso del termine "umiliare", siamo cosi insicuri e al tempo stesso cosi arroganti, che ogni popolo non occidentale che riesce a raggiungere un obiettivo prima o meglio di noi ci "umilia"? ragazzi, ci stanno facendo il lavaggio del cervello in ottica della guerra fredda con la cina, svegliamoci per favore, le parole sono importanti.
guarda che non è cosi scontato come sembra
non ti conosco, ma in quest'epoca di guerra d'informazione, il tuo commento con la sua semplicità è un faro.
Pronti partenza via
1) i cinesi non odiano l’Occidente, ma sono gli americani e gli anglosassoni che stanno riportando in auge il termine Occidente per creare i blocchi come in guerra fredda.
2) la Cina dal 2019 ha il primato mondiale dei brevetti depositati presso la wipo
3) riguardo a Marte la cina è l’unico paese ad aver mandato orbiter, lander e rover in una missione sola
4) ti piace usare il termine “Occidente”, ma in realtà prima dei cinesi solo gli americani sono riusciti ad arrivare su Marte con rover funzionanti. Noi europei non ci siamo ancora riusciti e non ci riusciremo ancora per tanti anni visto la situazione con la Russia.
5) non è che tu stai proiettando il tuo odio razziale, sociale, culturale o politico verso i cinesi nei cinesi stessi? Non è che stai trovando solamente una scusa per odiarli dicendo che loro ci odiano?
Facciano, finché le scoperte vengono pubblicate a livello globale é tanto di guadagnato per tutti.
Qualcuno glielo ha detto che è illegale portare via la sabbia dai luoghi turistici?
La ricerca scientifica invece ha sempre funzionato così, se vuoi risolvere un problema dentro la "tua stanza" non è detto che tu possa trovare la soluzione rimanendo chiuso nella stanza, ma magari devi uscire per trovare le cose che ti servono.
Molte delle tecnologie che utilizziamo quotidianamente e che sono usate anche in ambito medico, derivano dalla ricerca spaziale, proprio perchè devi inventarti di sana pianta come risolvere problemi a cui non penseresti rimanendo dentro l'atmosfera, scoprendo o comprendendo meglio fenomeni fisici, sviluppando tecniche e materiali che poi userai anche in altri ambiti: non fermarti a ragionare solo sullo "scoprire acqua" su Marte, pensa a tutta la ricerca che farai per arrivare a a scoprirla che normalmente non faresti.
La mia era chiaramente una critica ironica ai telefoni cinesi che tendenzialmente non vengono aggiornati, laggano spesso e sono fatti quasi sempre in plasticacce economiche... Non ho giudicato in alcun modo i cinesi, la loro storia, la loro cultura ne le loro capacità in qualsiasi settore che non sia quello telefonico....
Hai un concetto dei cinesi superficiale. Non hai idea di quante delle invenzioni che usiamo oggi hanno inventato loro. È un popolo che ha una storia millenaria che conosceva la medicina quando ancora qui adoravamo gli dei per guarire da una malattia. Purtroppo cattiva gestione politica interna, dominazione oppressive come quella dei giapponesi e poi il comunismo hanno oppresso un popolo fantastico. Ciò non significa che non sianoin grado di andare per la loro strada ora, anzi
I cinesi cercano di mostrarsi migliori dell'occidente per dimostrare che adesso spetta a loro il ruolo di leadership mondiale, economica e tecnologica. Il problema è che loro non sanno fare altro che copiare. Se non ci fosse l'occidente a innovare probabilmente i cinesi si ritroverebbero senza un esempio da seguire e si renderanno conto che l'odiato occidente alla fine gli serviva. Il problema è che noi abbiamo svenduto il nostro know-how, ne stiamo pagando il prezzo e sembra che adesso l'abbiamo capito. Vedremo se riusciremo a riportare un po' di industrie indietro...
Ed era anche molto più bello.
Certo che ne ha, solo che adesso i vettori sono pronti quindi concentra i fondi su missioni scientifiche. Per quanto riguarda la crisi della ricerca strategica è effettivamente vero. Lo Shuttle progettato negli anni 70 è avanti anni luce rispetto al Falcon 9 dal punto di vista tecnologico.
Intendevo quelli cinesi di un paio di anni fa, tra l'altro tornati agli onori della cronaca per recenti ipotesi di segni di acqua.
Insomma se la domanda era "i cinesi condividono?" ... la risposta è "sì", poi ovviamente da vedere in effetti quanto ottengono, ma presumo che più che spargere il materiale per il mondo, inviteranno gli studiosi stranieri a partecipare in Cina, anche per motivi logicistici e di non compromettere il materiale.
Chiaro... anche geopoliticamente le cose sono cambiate, quindi magari saranno gli americani stessi a rifiutarsi eventualmente di partecipare, e i comunitari a ruota, contando sul fatto che l'anno dopo dovrebbero "fare da se"
I campioni lunari furono condivisi, puoi trovarli anche nei musei italiani. Però parliamo di quintali di materiale raccolto nelle numerose missioni Apollo. In questo caso non so di quanto materiale parliamo, forse qualche centinaio di grammi...non è detto che venga condiviso
Se l'industria spaziale cinese è lo stesso livello di quella telefonica non ci sarà di cui preoccuparsi... La missione non verrà aggiornata e i mezzi laggheranno poco dopo il lancio spegnendosi e riaccendendosi continuamente! Ma tanto comunque le plasticacce con cui sarebbero fatti si scioglierebbero attraversando l'atmosfera!
Africa
Non ho detto che siano in competizione ma che la NASA ormai è out.
Negli USA lo spazio è una questione fra Bezos e Musk, con qualche altro colosso che non mancherà di aggiungersi.
La NASA non ha più miliardi da foraggiare a qualcuno, ma è una crisi che abbraccia tutta la ricerca strategica statunitense, dove anche nel settore militare si va alla ricerca di prodotti derivati dalle tecnologie civili.
I numeri della Cina sia negli investimenti in R&D militare che spaziale dicono altro.
Non che lì manchino le aziende private in competizione, ma molto saggiamente (almeno per il mio punto di vista) i cinesi hanno mantenuto sotto controllo pubblico tutte le attività strategiche.
Quindi sia la corsa allo spazio che lo sviluppo di sistemi d'arma di nuova generazione sono gestiti in modo molto simile a quello che era il modello americano di quarant'anni fa.
Ma questo possono farlo perché il sistema-Paese genera enormi quantità di surplus commerciale, cosa che mette lo Stato nelle confezioni di investire in prima persona.
Purtroppo ho un opinione diversa sulla visione di ricerca scientifica. Personalmente reputo le missioni spaziali un enorme spreco di denaro, credo che prima di guardare fuori dalla porta bisognerebbe guardare cosa c'e' dentro..insomma non conosciamo il nostro pianeta bene, combattiamo ancora contro I tumori..abbiamo cose ben piu' importanti da risolvere qui che andare a cercare una buca su di un altro pianeta dove forse c era acqua 1 milione d Anni fa'.
Quelli lunari, c'erano articoli poi non so, li hanno "condivisi" ...in fondo il punto di orgoglio è "raccoglierli" non tanto studiarli, cosa che al contrario sarebbe la beffa oltre il danno (arrivare prima della concorrenza e umiliarli facendogli avere prima quello che da soli avrebbero dopo)
Nasa e aziende private americane secondo me non possono essere considerate in competizione. Senza i miliardi foraggiati dalla Nasa Spacex sarebbe un post-it sul frigo di Musk.
Grazie della delucidazione ahahah.
Non ho capito chi
no con i miliardi che spendono in ricerca e sviluppo in ogni campo
curioso di vedere se e come risponderà l'occidente...
è così, in qualsiasi campo la cina sta diventando la migliore
Si con le lanterne cinesi.
La NASA è al tramonto.. coi problemi economici di budget che si ritrova e risorse risicate non fa altro che annunciare missioni e puntualmente rimandarle di anni .. la ricerca scientifica oltre la terra è passata dal
“Volare” degli anni 60/70 al camminare a rilento a passo di bradipo.. le grandi potenze ormai stanziano fondi enormi per gli armamenti e quasi zero per la ricerca scientifica. E non che che la Cina con due spicci in più farà mai la differenza, anche li stessa situazione.. la ricerca scientifica mai ai minimi storici come adesso
L'importante é crederci ed esserne convinti.
Non importa, sono umani anche i cinesi
La Cina ha a disposizione un budget simile a quello della NASA negli anni '60, che è come dire illimitato o quasi.
In aggiunta stanno acquisendo una messe di know-how nei sistemi semi autonomi sia grazie alla loro missione marziana che a quella sul lato nascosto della Luna.
Lo spazio è ormai una questione fra Cina e grandi aziende private americane, la NASA è out.