
13 Giugno 2022
17 Giugno 2022 82
Un gruppo di astronomi dell'Australian National University ha individuato un buco nero straordinario, capace di divorare una Terra al secondo. È senza dubbio uno dei buchi neri più voraci, il più vorace di cui abbiamo notizia, con una "fame" implacabile nonostante sia già gigantesco: ha una massa pari a 3 miliardi di volte quella del Sole, o se preferite di 500 volte superiore a quella di Sagittarius A, il buco nero al centro della Via Lattea di cui il mese scorso abbiamo ottenuto la prima immagine.
Gli astronomi hanno cercato corpi come questo per più di 50 anni. Ne sono stati trovati a migliaia di più deboli, ma questo, che è incredibilmente luminoso, era passato inosservato. [Abbiamo trovato] un ago nel pagliaio, ma molto grande e sorprendente - ha dichiarato il gruppo di ricerca capeggiato dal dottor Christopher Onken.
La scoperta, avvenuta durante l'indagine Sky Mapper dell'Australian National University, è finita sulla piattaforma arXiv, ed è in attesa della revisione della comunità scientifica. Il buco nero che finora era rimasto lontano dai radar degli astronomi aumenta le proprie dimensioni a una velocità spaventosa, il che è atipico visto che corpi celesti di dimensioni simili hanno smesso di crescere a questi ritmi da miliardi di anni: in un secondo attira a sé una massa pari a quella della Terra (5,98 × 1024 kg) e il suo contorno splende settemila volte più intensamente di tutte le stelle della nostra galassia.
Adesso vogliamo capire cosa lo ha reso così diverso dagli altri: forse due enormi galassie si sono urtate, alimentando il buco nero con tantissimo materiale cosmico - ha detto Onken.
Gli fa eco il co autore della scoperta, Christian Wolf:
Anche se non bisognerebbe mai dire "mai", questo buco nero è talmente anomalo che penso non ne troveremo un altro simile. [...] Sostanzialmente abbiamo esaurito il cielo dove oggetti così potrebbero nascondersi. Pensiamo che questo record non possa essere battuto.
Recensione Samsung Galaxy TAB S8 ULTRA: il re dei tablet Android è tornato
Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO
Ecco i nuovi Galaxy Watch5, Watch5 Pro e Buds2 Pro! Le nostre prime impressioni
Scattare foto alle stelle con lo smartphone, ecco qualche consiglio utile!
Commenti
c'è un porzione in cui la materia e la relativa radiazione non è ancora oltre l'orizzonte degli eventi ma già non riesce ad uscire dal campo gravitazionale
anch'io non lo sapevo, pensavo che l'orizzonte degli eventi partisse dalla "palla nera" ma l'ho appreso con gli articoli relativi alle osservazioni di Sagittarius A*
pensavo iniziasse col termine dell'informazione elettromagnetica, quindi di fatto l'orizzonte degli eventi è comunque più interno
Si chiamerà come la mia ex
L'orizzonte degli eventi è la "sfera" oltre la quale nemmeno la luce può sfuggire (quindi qualunque effetto luminoso dovesse generarsi in un raggio inferiore a quello dell'orizzonte degli eventi o qualunque raggio di luce arrivasse nei pressi dell'orizzone degli eventi con un angolo "sfavorevole" non potebbe arrivare a noi). La parte che contorna l'orizzonte degli eventi si chiama disco di accrescimento ed è luminosissimo. Nel disco di accrescimento la materia e la luce ruotano a velocità relativistiche e gli attriti generano energie immense che a loro volta sono l'origine di tutta quella luce. Questa luce essendo lontana dall'orizzonete degli eventi, se ha l'angolo di uscita adatto (vedi velocità di fuga legata all'angolo di avvicinamento ad un corpo attraente), può allontanarsi dal buco nero ed arrivare a noi.
E' vero ma dipende dall'angolazione della luce, qui sopra ho aggiunto alcune informazioni.
La luce non sfugge se raggiunge l'orizzonte degli eventi ma il disco di accrescimento è lontano dall'orizzonte degli eventi e quindi la luce che si genera nel disco di accrescimento, se ha l'angolazione giusta, può allontanarsi dal buco nero ed arrivare fino a noi. Questo vale anche per la luce che arriva nei dintorni del buco nero, se ha la giusta angolazione non "cade" nel buco nero ma viene deviata e poi può arrivare fino a noi (da qui ad esempio le lenti gravitazionali gli sdoppiamenti e gli altri effetti strani dovuti ad una tale deformazione dello spazio).
A me fanno più paura Draghi, Macron, Scholz, Von der Leyen, Stoltenberg messi assieme e singolarmente!
Son sempre stati al centro della tensione.
I worm-hole sono teorie su carta basati su calcoli quindi hanno la stessa fondatezza dell'esistenza di Atlantide, ovvero una fantaminchiata. Per carità bel film e bravo Nolan nel realizzarlo ma è pur sempre un pentolone di fantasia in grado di impressionare solo il grande (più o meno ignorante) pubblico
In realtà interstellar ha basi scientifiche molto solide, è stato scritto con la consulenza di Kip Thorne ed anche per il fisico Amedeo Balbi ha un’ottima base… ovviamente, specialmente nel finale ci sono delle licenze “poetiche”, ma l’orbita intorno ad un buco nero, la “configurazione” del sistema planetario ecc.., è tutto verosimile
No, il “contorno” si chiama disco di accrescimento. L’orizzonte degli eventi si trova all’interno del disco di accrescimento ma non inizia con la “parte scura” all’interno del disco ma un bel po’ più internamente
In effetti, con tutta la mia ignoranza in materia, una volta lessi che hanno una massa talmente elevata che attraggono perfino la luce, per questo sono definiti 'neri'
Ok bel film interstellar ma affidabile quanto lgli avvistamenti di lockness
premesso che sono ignorante ma il suo "contorno" non si chiama "orizzonte degli eventi"?
Pensavo fosse Alitalia
Scoperto un buco nero mastodontico ed affamato: è il debito pubblico italiano.
M1nk1a hai zittito il matitone.
Ti sei perso “il suo contorno”.
... forse?... hai letto l'articolo?
"...e prego Madre Terra con lo sguardo al cielo: illumina la strada in questo BUCO NERO..." (cit.)
"...e prego Madre Terra con lo sguardo al cielo: illumina la strada in questo BUCO NERO..." (cit.)
Ma va' la'..I buchi neri son sempre stati al centro dell'attenzione.
Forse si riferisce al suo anello che è l'orizzonte degli eventi che lo contorna...
Ma vi divertite così tanto con le supercazz0le? :)
Sono di moda i buchi neri?! Ultimamente ne sento parlare spesso.
Ma no dai, tanto per farsi un'idea...
È un'ipotesi da non escludere
Ossimoro IRL
Ok
ok, grazie, provero' anche io
chi sa se e quando riusciremo a fare visite spaziali in prossimità di un buco nero
non fare il razzista
Un buco nero "incredibilmente luminoso"...
Che mi sono perso?
Ho messo il telefono a testa bassa n giù….
Come hai fatto a scrivere al contrario il nickname?
tranquilli il buco nero del debito pubblico italiano è piu grande :P
attenzione al politicamenete corretto, i buchi neri potrebbero sentirsi giudicati.
I numeri hanno senso finché tali, se non li capisci non significa il contrario.
Va bene
Eh no, se Matita non capisce qualcosa questa o non esiste o è senza senso.
Non sapevi che la realtà viene plasmata dal suo intelletto e siamo tutti proiezioni della sua fantasia?
Se non li capisci tu di certo non significa che nessun altro sia in grado di capirli. Il problema è soltanto tuo.
eh ma tu metti sempre l'uomo al centro, la sua conoscenza, la sua esperienza. prova a pensare in termini dell'universo a se stante.
Visto che nessuno può capirli, è la stessa cosa
... per chi non li capisce, certamente.
Non sono stati insignificanti perchè noi gli diamo testimonianza, quando non ci sarà più nessuno a testimoniare essere esistiti o meno non ha nessun significato. Anche l'intero universo non avrà significato.
La cosa che più mi sorprende essendo abbastanza ignorante in materia è che pensavo che i buchi neri fossero molto, ma molto più famelici. Un gigante pari a 3 MILIARDI di masse solari si mangia l'equivamente di una terra al secondo che è 333 mila volte meno massa del sole...la gravità è veramente una forza debolissima