
23 Giugno 2022
Il rischio è che poi la NASA si rivolga a qualcun altro: Astra ancora una volta non è riuscita a lanciare il suo razzo, al cui interno era custodito prezioso materiale dell'agenzia spaziale americana. E non si tratta di un caso isolato, visto che ormai la storia di questa società è costellata di fallimenti che iniziano ad essere pesanti per la sua reputazione in campo aerospaziale.
Il razzo LV0010 è decollato correttamente all'1:43PM ET di ieri (le 19:43 in Italia) dalla Cape Canaveral Space Force Station, in Florida. Al suo interno erano stati posizionati due CubeSat TROPICS, piccoli satelliti realizzati da ricercatori universitari e di college (dunque soluzioni che potremmo definire low-cost) dedicati al monitoraggio delle tempeste tropicali. 10 minuti dopo il decollo, però, il secondo stage si è spento prima del previsto, impedendo così al prezioso carico di raggiungere l'orbita.
Il problema è stato ammesso dalla stessa Astra, che in un messaggio su Twitter si è detta rammaricata per quanto accaduto:
Lo stadio superiore si è spento in anticipo e non siamo stati in grado di portare i payload in orbita. Ci siamo scusati con NASA e il team.
La risposta della NASA non si è fatta attendere. A parlare - sempre su Twitter - è stato Thomas Zurbuchen, Amministratore Associato dell'agenzia americana:
Anche se in questo momento siamo delusi, sappiamo che è importante assumersi dei rischi [...] perché l'innovazione è necessaria per essere leader.
Nei tweet non viene mai menzionata Astra, il tema del thread è fondamentalmente focalizzato sull'importanza di andare avanti con la ricerca e con questo genere di missioni (link nel VIA). Due satelliti sono andati persi, dunque, con l'auspicio che i rimanenti quattro riescano a raggiungere le rispettive orbite. "Con quattro satelliti", dice la NASA, "TROPICS fornirà comunque osservazioni migliori dei cicloni tropicali rispetto a quanto riescono a fare i metodi di osservazione tradizionali".
FAA ed Astra hanno aperto un'indagine per individuare le cause del problema, NASA intanto ha temporaneamente interrotto i lanci con Astra, almeno finché le indagini non saranno completate. Del resto, esistono tante altre realtà emergenti con cui la NASA collabora (o collaborerà in futuro). Solitamente l'agenzia spaziale americana si affida a queste piccole società per lanciare in orbita carichi che sono preziosi, sì, ma non così tanto da non potersi assumere maggiori rischi (solitamente piccoli satelliti e payload di classe D). In questo modo vengono incentivati lo sviluppo di nuove tecnologie e lo stesso mercato aerospaziale, che con l'ingresso di nuovi player non può che trarne beneficio.
A seguire la lunga diretta del lancio. Se volete seguire la parte topica, saltate direttamente a 2:10:00. Da quel minuto vedrete il lancio e quello che ne è conseguito.
ABB E-mobility: in Italia il più grande impianto di stazioni di ricarica DC | Video
Disney+, una valanga di nuovi titoli in arrivo nel 2022-23
Muscoli indossabili, la nuova frontiera degli esoscheletri in studio a Zurigo
Lightyear 0, abbiamo guidato l'auto che si ricarica con il Sole | Video
Commenti
cosa c'entra putin con una notizia sull'ennesimo fallimento americano? ormai il lavaggio del cervello vi è stato fatto, basta evidenziare il fallimento americano che subito le vedove degli USA si fanno sentire a proteggere i loro padroni
Putin ti paga in gas o meglio in vodka?
Mamma mia ma se devi trollare almeno fallo bene! Che vergogna!
No, il maiale è impegnato in Donbass.
si e comprendo la cosa... cosa non comprendo è come mai sono solo 10 anni che la nasa abbia qualcosa di concreto solo grazie a compagnie esterne a fronte di centinaia di miliardi di investimenti in fuffa dati anno per anno da 196X in poi
Wow... semplicemente wow...
Cheers
ti stai confondendo con blue origin di bezos
beh è così i voli turistici che fanno non sono voli spaziali
"non va nello spazio"
admin ma su hdblog avete pure utenti non troll?
space x non va nello spazio, e i satelliti ormai li sanno mandare tutti anche un bimbo puo farlo
Ehm... si chiamano appalti governativi e da sempre è così che funziona. Non è che progettano sempre tutto in casa. ;)
Cheers
I lanci quasi settimanali di Space X ce li siamo scordati? Con recupero ormai standard del primo stadio? ;)
Cheers
Chiaramente sta giocando COD invece di lavorare.
non è tanto "che schifo" è tanto che fa abbastanza ridere che si siano svegliati nel 2015 a investire nei privati raggiungendo risultati che non sono riusciti a raggiungere in 50anni di investimenti succulenti da parte dello stato. e credo che 50 anni di investimenti USA non siano 1 miliardo di dollari ma almeno qualche centinaio..
rimarranno ingegneri ma stanno portando disonore e vergogna all'impero americano, uno specchio della società decadente americana mentre in altre parti del mondo a detta loro poco avanzate e fonte di grande minaccia per l'occidente mandano razzi nello spazio come se niente fosse mentre si costruiscono la loro bella stazione spaziale in solitaria umiliando ripetutamente l'impero morente americano
pensi che l'organico di nasa e boeing sia lo stesso degli anni 60/70?
Per aspera...
..per aspera
https://media2.giphy.com/me...
Che schifo un´ente pubblico che investe in diverse piccole aziende per creare un mercato di concorrenza per avere nuove idee. Sarebbe meglio mantenere gli investimenti internamente in un monopolio pubblico che nella storia ha sempre funzionato bene per l´innovazione!
morto un papa se ne fa un altro
Ha stato Putin
Hai ragione: ingegnere fallito, ma pur sempre ingegnere...
“Sui cadaveri degli ingegneri festeggiano i divanari da commento credendo di aver vinto. Ma gli ingegneri rimangono ingegneri e i divanari rimangono divanari”
l'ultima volta che hanno vinto una guerra è stato quando hanno invaso l'europa è battuto una germania gia sconfitta dai russi gli usa devono ringraziare la posizione del tutto isolata che hanno altrimenti sarebbe una potenza del calibro del marocco
La più forte flotta navale del pianeta non conta?
La popolo più determinato alla violenza non conta?
Che sia in declino è vero ma fidati che il mondo li teme ancora, nonostante l Afghanistan.
Non dire gatto se non l'hai nel sacco.
due lanci completati con successo su dodici, non e' che ispiri fiducia...
considera che la NASA con tutti i miliardi di dollari che gli arrivano in ricerca e sviluppo sta "investendo" su compagnie private per avere nuove idee...
una volta i troll erano migliori, più raffinati... meno scontati
Lo so già di avere ragione
incredibile come l'ultimo arrivato senza nessuna competenza si permetta di sputare sentenze su cose che ignora totalmente, e pretenda di avere ragione.
Va bene, hai ragione... contento?
è la realtà, gli stati uniti ormai sono agli sgoccioli, inflazione alle stelle debiti infiniti scarsa innovazione, solo in europa sono considerati ancora una potenza
Ho ragione e tu rosichi
Dai rissi continua a studiare per il master che forse al McDonald's di Gallarate ti assumono
Detto da chi ha nel cassetto il progetto del motore a curvatura.. ah no, hai l’ultimo numero di “le ore” con cui sogni e viaggi…
Ti è chiaro che non sia la nasa a lanciare i vettori (ragioni di budget)? Ti è chiaro che puoi pensare a tutti i complotti di questo mondo ma che questo non ti renderà una persona realizzata o una persona migliore? Resterai sempre quello che sei (te lo hanno scritto sotto chi sei)
Il commento di un povero s***mo.
lol immagina credere che sti inetti siano andati sulla luna, hanno le competenze di zio michele
ahahahah ste cäzzate le sognate anche la notte. Chi sei, orsini 2?
il declino americano è evidente ormai, c'è chi si fa la propria stazione spaziale in modo indipendente e chi non riesce a fare manco un razzo
la colpa è sicuramente del tizio seduto in fondo a sinistra.