Europa Clipper, ecco le foto della sonda che svelerà i misteri della luna di Giove

09 Giugno 2022 10

Tra i numerosi progetti portati avanti dall'agenzia aerospaziale americana uno riguarda la scoperta di Europa, il satellite gioviano. È uno dei più importanti visto che tra gli obiettivi della missione c'è la verifica della sussistenza di condizioni adatte ad ospitare la vita.

Un passaggio fondamentale per raggiungere l'obiettivo è completare la costruzione della sonda Europa Clipper che avrà il compito di esplorare il satellite. Ci vorranno un paio d'anni prima di mandare in orbita la sonda, ma nel frattempo la Nasa fornisce aggiornamenti periodici sullo stato di avanzamento dei lavori, l'ultimo è arrivato due giorni fa con la pubblicazione delle foto che ritraggono il corpo principale di Europa Clipper.

La sonda si presenta come un cilindro in alluminio di dimensioni simili a quelle di un SUV. Nel suo assetto finale sarà dotata di pannelli solari che, una volta aperti, occuperanno una superficie equivalente ad un campo di basket. La sonda si candida così ad essere ricordata come il veicolo spaziale più grande mai realizzato dalla Nasa per una missione planetaria.


Le ultime due immagini documentano alcuni momenti del trasferimento verso il JPL della Nasa

Oltre alle foto del corpo principale (ved. galleria in alto), la Nasa ha pubblicato un video timelapse che documenta il trasferimento della sonda dal Johns Hopkins Applied Physics Laboratory, dove ha preso forma, al Jet Propulsion Laboratory della NASA. In questa sede si procederà a svolgere le operazioni in vista del lancio: dall'assemblaggio degli altri componenti (es. i sopraccitati pannelli solari) ai necessari test. La struttura centrale di Europa Clipper ospita l'elettronica di bordo, i sistemi di comunicazione radio, cablaggi e il sistema di propulsione che ha già raggiunto il JPL l'1 giugno scorso.

Superata la fase di lancio, Europa Clipper impiegherà circa 6 anni per raggiungere la sua destinazione. La missione entrerà nel vivo quando, raggiunta l'orbita attorno a Giove, la sonda inizierà il suo ciclo di sorvoli di Europa. Ne sono previsti poco meno di 50, ognuno con una traiettoria di volo diversa per effettuare una scansione di quasi l'intera luna. Per scoprire cosa si nasconde sulla e sotto la superficie del pianeta - con lo scopo dichiarato di determinare se Europa abbia condizioni adatte alla vita - la sonda sarà dotata di sofisticati sensori e strumenti scientifici che sono attualmente in sviluppo presso il JPL.


10

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ID

quelle parole non sono le mie... XD a quanto pare hanno cambiato idea strada facendo

Sherthes

Forse per te, ma per NASA, ESA e Cina, a quanto pare, è ancora ricca di cose da scoprire

Mauro Morichetta

Nella prima foto sembra un primordiale Dalek "dictor who"

RoYevA

2010 l'anno del contatto non ha insegnato nulla....NON si atterra su Europa!

Felix

È sponsorizzato dagli accendini?

ID
ID
AntoNullo

Sfido chiunque a dire che quello non è un prototipo di un Dalek.
https://uploads.disquscdn.c...

CavalcaStruzzi

Stanno costruendo un Dalek

Walter

sembra una supposta

Android

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Articolo

Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023

Android

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Tecnologia

Bing Image Creator: ora basta chiedere per generare un'immagine qualsiasi