Spazio, la Cina fa sul serio: nuova missione a bordo di Tianhe, Tiangong 3 quasi finita

06 Giugno 2022 62

I primi astronauti hanno raggiunto la stazione spaziale cinese un anno fa: non è passato molto tempo in termini assoluti, ma la Cina ha fretta di colmare il gap che la separa dalla NASA e dai suoi collaboratori (ESA inclusa). La Tiangong 3 è in fase di completamento, e per accelerare ulteriormente il processo è salito a bordo del primo modulo Tianhe il terzo team della missione Shenzhou 14, costituito da Chen Dong, Liu Yang e Cai Xuzhe. Staranno in orbita sei mesi per lavorare proprio sul completamento della stazione.

Sono partiti ieri 5 giugno quando da noi erano le 11:42 dal Jiuquan Satellite Launch Center nel Deserto dei Gobi. I tre membri dell'equipaggio saranno particolarmente impegnati: lavoreranno su progetti scientifici ed educativi, effettueranno diverse passeggiate spaziali e, fatto particolarmente cruciale, installeranno nuovi componenti alla stazione e, nei prossimi mesi, riceveranno da Terra altri due moduli. A Tianhe (Harmony of the Heavens) si uniranno infatti Wentian (Quest for the Heavens) e Mengtian (Dreaming of the Heavens) formando un complesso orbitante a forma di T.

Ecco come sarà Tiangong 3 una volta terminata con l'installazione dei tre moduli.

Dopo Shenzhou 14 sarà il turno di Shenzhou 15 (sì, era prevedibile, effettivamente). La partenza è prevista per la fine dell'anno, anche se la Cina, per sua abitudine, tende a condividere i dettagli ufficiali di queste missioni solamente all'ultimo. E sarà un ulteriore momento storico per le spedizioni spaziali cinesi, perché per la prima volta due team diversi - Shenzhou 14 e 15 - si incontreranno nello spazio per un vero e proprio passaggio di consegne. Sino ad oggi, infatti, il ritorno a Terra di una missione aveva sempre anticipato l'arrivo a bordo di quella successiva.


62

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Federico

I cinesi ( non la Cina) non potranno mai essere come noi occidentali, così come noi occidentali (non l'Occidente) non potremo mai essere come i cinesi. Sono troppi i millenni di di grande differenza culturale a separarci.
Ad accumulare un europeo con un cinese dei nostri giorni esiste un unico punto: la volontà di competere con gli altri per generare profitto, ed ora che è concesso loro di farlo per i cinesi è una spinta quasi maniacale.
Per tutto il resto nessuna delle due parti potrà mai capire (e giudicare) l'altra secondo il proprio metro, perché noi ed i cinesi adottiamo un differente sistema di regole etiche.
Se due popoli adottano sistemi etici differenti nessuno dei due potrà giudicare l'altro ma solo tentare di comprenderlo, e credo che la tua insegnante di filosofia sarebbe perfettamente d'accordo con me.

Quanto alla democrazia, nella storia esiste un altro caso sovrapponibile a quello che potrebbe essere sovrapponibile per numeri e frammentazione etnica e frammentazione confessionale ad una Cina impegnata al passaggio ad una democrazia di tipo occidentale: l'india post coloniale.
A me non sembra che andò proprio bene, sei d'accordo?

BATTLEFIELD

Da noi questo capitalismo è emergenziale, non strutturale. Io non giudico la Cina, ma non posso che valutarla secondo i miei criteri, secondo i miei valori,. Pur comprendendo , attraverso un'analisi del percorso storico , l'evoluzione di questo paese, e trovandovi molti spunti di riflessione, oggi, non potrei sottostare ad un regime. Ciò comunque non mi impedisce di apprezzare quello che spero sia non solo un esperimento. La mia insegnante di filosofia ripeteva sempre che la realtà è frutto delle dottrine, chissà che per una volta questa realtà non ne mostri il lato luminoso...

Federico

Esiste sempre un rovescio, ma devi anche considerare il fatto che una democrazia così come la pratichiamo in Occidente non sarebbe implementabile in un Paese di quasi un miliardo e mezzo di abitanti, multietnico, multi confessionale e che affonda le sue radici culturali in millenni di imperialismo assolutista seguito da decenni del più buio comunismo.
I cinesi non vivono quella cinese attuale, na l'esatto contrario.
Per il cinese medio Xi Jinping è l'uomo che ha riscattato un Paese che si supponeva condannato alla povertà perenne facendolo diventare un picchi anni il riferimento mondiale del commercio, della ricerca e, restando in tema, adesso anche del cielo.
Quando giudichi un'altra cultura, devi sempre cercare di farlo non secondo il nostro metro di giudizio ma in base alla maggioranza della popolazione del Paese in cui viene praticata.

Quanto ai Paesi che adottano quel tipo di capitalismo, beh uno si trova proprio sotto ai tuoi piedi.
Tutti i provvedimenti di sostegno al credito messi in piedi nel biennio del Covid a dai governi UE per salvare la pelle alle nostre aziende sono semplicemente la riedizione in chiave europea di questo sistema creato da Deng Xiaoping e perfezionato da Xi Jinping.
Con Deng Xiaoping i risultati non furono decisivi, perché non esiste modo di implementare un efficiente sistema basato sui capitali all'interno di uno Stato comunista.
Quello che lui ottenne, forse ricorderai la definizione, fu quello che noi occidentali chiamavamo "comunismo di mercato", certamente un passo avanti rispetto al comunismo reale, ma comunque insoddisfacente nei risultati.
Xi Jinping riuscì perché i suoi primi anni furono volti a smantellare il comunismo ed accumularsi nemici tagliando teste all'interno del vecchio apparato.

Quel periodo è stata la prima volta dal dopoguerra che Unione Europea e Stati Uniti si sono trovate a divergere in modo sostanziale nelle strategie economiche, perché gli USA hanno protetto le aziende tramite il vecchio sistema del finanziamento diretto, e a mio avviso il risultato europeo è stato migliore di quello americano. Noi siamo usciti dal Covid meglio di loro.

Purtroppo il sistema di credito garantito dallo Stato noi lo abbiamo limitato al salvataggio delle 8kprese, che senza quel provvedimento sarebbero defunte in massa, ma poi non abbiamo modo di praticarlo nella sua parte attiva, ossia garantire il credito per facilitare il reperimento di capitali destinati allo sviluppo gli Stati Uniti non ci permetterebbero mai di proseguire su quella strada.

L'ho fatta un po' lunga, chiedo venia.

BATTLEFIELD

Il rovescio della medaglia è l'assenza di democrazia (non credo esistano oggi democrazie che adottano questa forma di capitalismo), ed è qualcosa a cui non sarei disposto a rinunciare.

Federico

Questa è una delle ragioni che contribuiscono maggiormente a spingermi verso la Cina di Xi Jinping: il suo modello di capitalismo sociale non solo numeri alla mano funziona meglio di quello totalmente privato, ma il fatto che le linee di credito contino su garanzie statali fa sì che quest'ultimo poi si trovi nelle condizioni di poter esercitare efficaci pressioni affinché affianco al profitto d'impresa (assolutamente giusto, ci mancherebbe altro) debba essere garantita una qualche forma di ricaduta per la popolazione.

In un capitalismo totalmente privato i soci si aspettano che il profitto vada unicamente a loro stessi e alla crescita dell'azienda stessa.
Quindi le grandi daziende occidentali non spenderanno mai dieci miliardi di dollari per riprogettare le dotazioni di un telescopio spaziale, perché se un CEO provasse anche solo a3proporlo il giorno dopo il consiglio di amministrazione gli revocherebbe il mandato.

BATTLEFIELD

E su questo non ci piove! Ed è anche corretto eticamente che sia così a mio avviso. Già la ricerca farmaceutica finanziata al 99% dai privati è un abominio. Si investe solo su ciò che è profittevole tralasciando una miriade di patologie. Se anche la ricerca scientifica facesse questa fine, ci si prospetterebbe un mondo molto triste

Federico

L'ulrima arrivata certamente no, ma neppure dell'epoca di quando ero ancora ragazzo.
I ritardi nello sviluppo di questa missione sono stati incredibili, battuti solo da SLS, che riesce a batterli solo perché non sono neppure riusciti a lanciarlo e a questo punto ci sono seri dubbi riguardo al fatto che prima o poi lo facciano.
Come scrissi tempo fa, forse sarebbe stato preferibile ritardare il lancio del telescopio di un lustro, tenere gli specchi e riprogettare il resto con tecnologia più avanzata di qualche generazione.
Il problema è sostanzialmente uno Battle: gli enti pubblici americani, sia civili che militari, non dispongono più dei budget necessari per sostenere R&D ad elevato costo.
Di conseguenza tutto viene delegato all'industria privata, che se da un lato può vedere un futuro business sia dal ritorno sulla Luna e dalla colonizzazione dell'orbita terrestre, dall'altro mai spenderebbe miliardi per un telescopio spaziale.
Queste cose o le fanno i governi o non le fa nessuno.

BATTLEFIELD

Nessuna incoerenza, la tecnologia che si manda in orbita, dati i costi, non è mai l'ultima arrivata. Ovviamente ciò non vuol dire che non si debbano utilizzare processi di produzione estremamente all'avanguardia che richiedono un'enorme precisione e l'utilizzo di materiali che hanno subito un'infinitá di test

Federico

Guarda, dipendesse da me LHC potrebbe essere fatto risalire nell'ideazione a Plank.
Sta di fatto che a chiunque tu possa chiedere, ti risponderà che LHC è stato costruito a partire dai primi anni del secolo corrente.

Però un po' mi stupisce la tua incoerenza riguardo al Webb, proprio perché dovresti essere portato a dire che con Web è stata mandata a girare attorno al Sole tecnologia ormai obsoleta vecchia di un trentennio (o quarantennio, non ricordo).
Questo almeno se tu volessi essere coerente nel giudizio.

BATTLEFIELD

Punti di vista. Io, senza faziosità alcuna, nel caso della tecnologia di frontiera, reputo molto più indicativa delle capacità di un paese la data dalla fine della progettazione alla realizzazione finale. Sempre citando il Webb, la grandiositá della tecnologia impiegata, in tutti gli articoli precedenti il lancio, è legata ai tempi di realizzazione delle singole componenti e alla difficoltà realizzativa. E se ci pensi, non può che essere così.

Federico

Il James Webb non è stato costruito fuori dall'atmosfera terrestre ma manciato già pronto, quindi appartiene a tutt'altro genere di oggetti.

Bene, parliamo di qualcosa di simile per complessità ad una stazione spaziale: in che anno è stato costruito l'LHC del CERN?
L'LHC, così come le stazioni spaziali orbitanti, è costruito da una miriade di parti speciali appositamente progettate e costruite allo scopo, ma nessuno andrebbe a cercare nei capitolati di appalto quando fu commissionata e consegnata la prima di esse.
E non dirmi che faresti una risposta diversa da "dalla fine della prima decade del millennio corrente" perché non ci crederei.
Qui non stiamo parlando di cosa sarebbe più esatto ma di cosa si intende con una espressione nel linguaggio corrente.
Nella lingua corrente ci si riferisce sempre a quello che poi diventerà l'oggetto finito, non alle sue componenti.

BATTLEFIELD

Ripeto, al fine di valutare correttamente le competenze tecnologiche di un paese (o come nel caso di Iter di un consorzio di paesi) ha molto più senso prendere in considerazione il tempo intercorso dall'inizio della realizzazione delle singole componenti. La costruzione di un supercalcolatore non è paragonabile alla costruzione di una stazione spaziale orbitante. Si mettono a confronto le capacità progettuali e realizzative. Il James Webb è l'ultimo grido in fatto di telescopi spaziali ma si valuta la costruzione dalla fine della progettazione

Federico

Potrà essere preferibile quello che ti pare, ma nel linguaggio corrente per "inizio costruzione" si intende il momento in cui si è iniziato ad edificare l'oggetto finito.
Anche restando nell'alta tecnologia, non solo nell'edilizia.
Se ti chiedo quando è stato costruito l'ultimo modello di supercomputer tu mi rispondi riferendoti alla particolare macchina di cui stiamo parlando, delle schede CPU che la compongono, i forse dell'anno di immissione in commercio delle CPU che ci sono montate sopra?
Dai, siamo seri Battle, è evidente che la tua risposta si riferirebbe al momento di inizio costruzione della macchina finale.

BATTLEFIELD

In realtà, come per Iter, per valutare la capacità tecnologica ha molto più senso valutare il tempo intercorso dall'inizio della costruzione delle singole componenti al completamento dell'assemblaggio. Parliamo di alta tecnologia, non di immobili e mattoni, il tempo di assemblaggio è un parametro molto riduttivo.

Federico

Che comonque 14 mesi per costruire materialmente quegli oggetti è ancora più da record.
Però no, non abbiamo ragione entrambi. se io ti chiedo quando è stata costruita la ISS tu mi rispondi che la sua costruzione h avuto inzio nel 1998, a nessuno verrebbe in mentte di andare a cercare quando è stato materialmente costruito il suo primo modulo.
Così come, riprto, nessuno andrebbe a cercare la data in cui sono usciti datta fornace i mattoni di un palazzo.

BATTLEFIELD

L'errore risiede nell'utilizzo del termine "costruito" sarebbe più corretto il termine "assemblato". La costruzione dei moduli risale e ben più di 14 mesi addietro. Avete ragione entrambi

Federico

Addio, sei in ignore list.

Federico

Non comprndo l'obiezion... se io ti chedo quando è sato costruito il tuo palazzo mi rispondi con l'anno in cui è stato edificato o con quello in cui i mttoni sono usciti dalla fornace????

Ma roba da matti.
Smplicemente tu non sapevi che Tingong 3 fosse stata costruita in solo un anno e due mesi, tutto qui.

NOP7356

Pure io in genere blocco i pallisti, però sei troppo divertente da leggere
Come te, i vetri, nessuno.

Federico

Per mia regola blocco tutti quelli chr fanno uso di linguaggio inurbano, indipendntemente da quanto siano interessanti le discussioni.
Dunque sarò costre3tto a metterti in ignore list

Federico

A giodicare da quel che scrivi non sai mlto della stori del secolo precedente, o almeno non di quella parte di mondo.
Però conoscere la storia di quella part di ondo è fondamentale per la comprensione di questo secolo, perhè questo è il secolo della Cina cpì come il precedente lo è stato degli USA.
Sapere perchè i Kmer Rossi alla finr degli anni '70 iniziarono a punzecchiare la Cina nonostante fossero entrambi regimi comunisti è intimamante è alla base della comprensione del rocesso di uscita dal comunismo reale cinese che si è sì conclusa con Xi Jinping, ma si è basata sullr riformr (incompiute) avviate da Dng Xiaoping-
Non si può cspire la Cina attuale seenza conoscsre almeno passabilmente quella parte di storia, e non si può capire il mondo attuale senza conoscere alm4no passabilmrnte la Cina.

NOP7356

Le condisci, ometti e rigiri i fatti talmente bene che meriti un upvote
( ps, io non so nulla di storia, mai aperto un libro, solo tu sai tutto, questo era sottinteso )

NOP7356

Ma tu dimmi se devo leggere certe vaccate ahahahahaha

Federico
Federico

Io sono europeo, e come tale guardo agli interessi dell'Europa e degli altri europei.
A me di cosa sia o non sia la Cina non importa un piffero tranne che per un unico argomento: la Cina è il nostro principale partner commerciale, ed intelligenza vuole che tale Paese venga giudicato in funzione di tale realtà.

NOP7356

sì esatto, alla fine su per giù nella "operazione speciale" cina-vietnam sono morte solo 50 mila asiatici, alla fine sono tutti uguali, chi se ne accorge se ne manca uno
Ciao

Federico

La Cina in epoca post imperiale non ha mai, ripeto MAI, scatenato guerre di aggressione verso altri Paesi.
Che poi sia stata COINVOLTA in guerre su richiesta dei legittimi governi è tutt'altra cosa, vedi ad esempio la guerra di Corea.

Ma se tu per guerra intendi tentare di cobsuistare parti di Paesi terzi, allora neppure la Cina del comunismo reale lo ha mai fatto.
Quanto a quella attuale poi, è sostanzialmente neutrale nei confronti di tutti i conflitti esistenti nel mondo.
Questo non significa non fornire appoggio finanziario, economico o politico, quello lo fa perfino la Svizzera, ma il suo esercito evita accuratamente di essere coinvolto in qualsiasi guerra.

NOP7356

Aggiungo anche, viva la cina
la cina è amore
cina cina cina
cina vero amore
cina vera libertà
libertà, uguaglianza, fraternità e cina
Ora sei contento

Federico

P.S.: di tutte quelle guerre ne esiste solo una: quella contro l'india.
Tuttavia si tratta di uno scontro antico per il quale neppure le Nazioni Unite riescono ad attribuire la ragione ad uno dei due contendenti.

Quella guerra ormai da diversi anni si è fatta piuttosto comica... l'unico punto in cui continua è la regione del Ladakh, un posto nella zona del Tibet.
Cosa c'è di comico?
Il fatto che per mutuo accordo le due parti non facciano ricorso ad armi da fuoco ma il confronto è, letteralmente, a pugni e bastonate.

NOP7356

Ok, come al solito ti piace girare la frittata.
Per te le guerre sono solo quelle di conquista.
Ma non sei tu quello che ha detto che non HANNO MAI SPARATO, MAI FATTO NULLA, DETERRENTE E BASTA?
Eppure i proiettili volano, la gente muore e tu ti diverti sopra con le emoticons perché "icsdì nn è1vera kuerra, ved1?"
Ah, forse ti piace più chiamarla "operazione speciale" della cina contro il vietnam, così ti piace di più?
Io la chiamo semplicemente "guerra punitiva" ma sempre g u e r r a resta
*faccina che fa lo smile ammiccando*
( le altre "guerre/aka operazioni speciali invece ovviamente ... wooosh giù nello scarico )
Ma sì, non hanno mai sparato a nessuno. Neanche ai loro cittadini
Il tuo social score si è appena alzato, bravo

Federico
NOP7356

http://disq. us/p/2p8usq8 letteralmente 4 post sopra
poi ovviamente saranno fuori di testa quelli delle università, siti internet rinomati, giornalisti, militari e tutto, non lo metto in dubbio.

Federico

Fammi capire... stai sostenendo che ci sia stata una guerra fra Cina e Vietnam?
Interessante... e quando sarebbe scoppiata? forse dobbiamo aspettarcela nel futuro?

NOP7356

Leggi sopra la tua guerra mai esistita

Federico
NOP7356

Mai esistita guerra cina contro vietnam
https://digitalcommons.l aw. umaryland. edu/cgi/viewcontent.cgi?article=1057&context=mscas
https://thediplomat. com /2017/02/the-bitter-legacy-of-the-1979-china-vietnam-war/
https://it. wikipedia. org/wiki/Guerra_sino-vietnamita
https://www.jstor. org/stable/10.7249/j.ctt1287m9t.17
https://www.jstor. org/stable/44289247
https://supchina. com/2022/02/16/the-necessary-lessons-of-the-1979-sino-vietnamese-war/
No ma si vede che sei un laureato in storia

NOP7356

tac, ovviamente non sta scritto da nessuna parte in questa citazione
CVD mio caro CVD

Federico

In questo articolo ci occuperemo di analizzare l’ultima di queste grandi realizzazioni, ovvero la costruzione della prima stazione spaziale modulare cinese, il cui sviluppo sta andando avanti proprio durante questo 2021, dopo un 2020 in cui la Cina ha portato a termine tutti gli obiettivi spaziali che si era prefissata. Costruire una stazione spaziale risulta importante per la Cina sia per motivi tecnico-scientifici (essere in grado di effettuare propri esperimenti dello spazio) sia da un punto di vista prettamente politico (non essere tecnologicamente arretrata verso nazioni come gli Stati Uniti e la Russia).

Da un articolo ESA dell'inizio 2021

NOP7356

quello è semplicemente il primo riscontro che si può facilmente trovare su interent, ricordo bene il fatto che tu sia un tuttologo in qualsiasi cosa, crypto, economia, informatica, tecnologia, auto, ora pure di storia, aggiungo all'elenco infinito, dopo anche ovviamente esperto di spazio, shuttle e stazioni spaziali.
Comunque niente, anche controllando da altri siti e fonti e motori di ricerca i risultati son sempre quelli. Belli i tuoi libri e le tue lauree

Federico

Già, immagino che dipenda dal fatto che tu studi su Wikipedia mentre io ho una spiccata preferenza per i libri.

Pescando a caso fra il contenuto del semplicistico link da te riportato non è MAI esistita una guerra della Cina CONTRO il Vietnam.
Anche risalendo all'epoca di Ma, perché spero tu non voglia partire dall'epoca imperiale, non esiste un singolo caso di guerra di aggressione della Cina nei confronti di altri Paesi.

Ti consiglio vivamente di ricorrere a qualche buon metro cubo di libri in formato cartaceo.

NOP7356

Ti prego, mi dici dove sta scritto che hanno costruito, spedito, lanciato in orbita e assemblato tutto ad aprile 2021? Mi sa che stai solo cercando di nasconderti dietro a sinonimi per non ammettere di aver detto una cappellata. Allora io posso dire che anche i primi moduli della ISS sono stati "costruiti" in meno di un anno

Federico

Non è che lo penso io, lo dicono sia Wikipedia che la nostra ESA che gli dedicò un lungo articolo.

Il tuo processo mentale equivale a retrodatare l'inizio di vita della ISS all'epoca dello Skylab.

NOP7356

Beh sì, concordo. Però non leggo i libri di storia scritti in cina per i cinesi quindi ho letto cose diverse, sarà colpa degli usa

Federico

Quella era la vecchia Cina comunista e povera.
Per grande fortuna di noi europei che l'abbiamo come primo partner commerciale quella di Xi Jinping non è più né comunista né tanto meno povera
Comunque anche va fatto notare che neppure la vecchia, per quanto detestabilmebte infestata da comunisti vivi, ha mai attaccato nessun Paese straniero.

NOP7356

"ma sta di fatto che il primo modulo di Tiangong 3 risale a un anno e due mesi addietro."
Fammi capire se hai capito bene, tu pensi che abbiano costruito e spedito in orbita tutto ad aprile? Beh che dire
Quando poi riesci a disattivare lo spyware di winnie the pooh che ti controlla fammi sapere così possiamo avere un dialogo reale

Federico

L'ideazione del progetto può risalire a quando vuoi, così come altre tecnologie inviate in orbita, ma sta di fatto che il primo modulo di Tiangong 3 risale a un anno e due mesi addietro.
Non ho mai detto che sia completa, esattamente come per la vecchia ISS è un sistema modulare che in linea di principio può crescere all'infinito.
Ad esempio manca ancora il telescopio, parte fondamentale del progetto, che verrà lanciato nel 2024.

NOP7356

https://uploads.disquscdn.c...

NOP7356

Guarda che ad aprile 2021 hanno lanciato quel modulo, mica è un progetto nato così a caso un anno fa e hanno progetto, costruito e spedito in orbita tutto in un anno e orrei farti notare che la stazione orbitante per ora è molto piccola con i soli moduli attuali

Federico

?
La costruzione di Tiangong 3 è iniziata a fine aprile 2021, quindi meno di un anno e due mesi, ma non volevo arrivare al dettaglio di un computo in giorni

Federico

Forse /USA
Sono loro che sparano a tutti

Games

Fortnite, arrivano LEGO, corse in auto e Guitar Hero

Windows

Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo

Android

Recensione Huawei Freebuds Pro 3: super rapporto qualità - prezzo! | VIDEO

Tecnologia

Google lancia ufficialmente Gemini: la sua AI next gen arriverà anche sui Pixel 8