Starship test orbitale, La FAA potrebbe rilasciare la licenza a metà giugno

31 Maggio 2022 2

Solo pochi giorni fa abbiamo nuovamente affrontato la questione Starship e soprattutto ciò che riguarda l'atteso test orbitale, il cui ritardo sui piani iniziali ha quasi raggiunto l'anno intero. Elon Musk aveva ottimisticamente indicato il mese di luglio del 2021 e naturalmente ci ritroviamo ai giorni attuali senza novità e spiragli in tal senso, anche se qualcosa sembra effettivamente muoversi nella direzione giusta.

La problematica principale è sempre stata quella relativa alla valutazione ambientale della FAA (l'equivalente statunitense della nostra ENAC) e il successivo rilascio di un permesso a operare con il primo test orbitale, ma a ben vedere le problematiche da risolvere non sarebbero solamente legislative ma anche di natura hardware, e in questi mesi SpaceX ha effettivamente apportato notevoli modifiche ai suoi prototipi, che di fatto continuano a passare dall'area di sviluppo al launch pad per effettuare qualche test, per poi ritornare nuovamente negli hangar per ulteriori modifiche. Riguardo alle tante novità apportate in tempi recenti abbiamo dedicato uno speciale qualche giorno fa, che vi invitiamo a leggere risultando ancora piuttosto attuale.

Ma come anticipato all'inizio dell'articolo potrebbero esserci delle novità interessanti per quanto riguarda le questioni burocratiche, poiché sembra che la FAA abbia chiesto altre due settimane per terminare le sue valutazioni. Quindici giorni risultano effettivamente pochi se rapportati ai tanti mesi di ritardo accumulati, ci troviamo quindi di fronte a chiari segnali che la Federal Aviation Administration si sta avvicinando alla conclusione della valutazione ambientale richiesta e forse al rilascio di una licenza di lancio per il primo volo orbitale del razzo tanto voluto da Elon Musk, quello attraverso il quale l'eccentrico miliardario spera di rimandare gli esseri umani sulla luna e per la prima volta anche su Marte.

Detto questo, proprio questa mattina la FAA ha annunciato che prolungherà ancora una volta la scadenza autoimposta per il completamento della valutazione ambientale. Ma questa volta il ritardo, come detto poco sopra, è solo di altre due settimane invece degli ulteriori uno o due mesi che la FAA ha più volte diramato negli annunci di rinvio passati.

"La FAA intende emettere la valutazione ambientale programmatica finale (PEA) per il progetto SpaceX Starship / Super Heavy il 13 giugno 2022"

Lo ha affermato l'agenzia in una nota via e-mail. Ma c'è un passaggio molto importante sul quale vale la pena puntare l'attenzione.

"La consultazione tra le agenzie è in corso. Il completamento del PEA non garantirà che la FAA rilascerà una licenza di lancio. L'applicazione di SpaceX deve inoltre soddisfare i requisiti di sicurezza, rischio e responsabilità finanziaria della FAA".

Si tratterà quindi di un obiettivo importante ma non di un via libera definitivo. Il piano attuale vedrà SpaceX lanciare per la prima volta in assoluto un prototipo di Starship abbinato a un booster Super Heavy. Il duo di quasi 120 mt di altezza decollerà dalla struttura Starbase della compagnia SpaceX, in Texas, per un breve volo in orbita per poi ritornare sulla Terra con un atterraggio in acqua al largo delle coste delle Hawaii. Il booster, invece, tenterà un atterraggio su una piattaforma di atterraggio offshore nel Golfo del Messico. Inizialmente, la FAA sperava di completare la valutazione entro la fine del 2021, ma la scadenza è stata più volte posticipata fino alla penultima volta da fine aprile al 31 maggio. Ora si palra di metà giugno, sarà davvero la volta buona? Lo scopriremo presto.


2

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mirko

Ma vai a FAAnc...lo.

boosook

Beh dai, volevano far recuperare un po' di terreno a Boeing.

HDMotori.it

MG4: prova su strada, consumi reali e quale versione scegliere | Video

Windows

Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo

Games

Fortnite, arrivano LEGO, corse in auto e Guitar Hero

Android

Recensione Huawei Freebuds Pro 3: super rapporto qualità - prezzo! | VIDEO