Sequenziato intero DNA di vittima dell'eruzione del Vesuvio a Pompei

27 Maggio 2022 14

Nella drammaticità dell'evento che ne ha sterminato la popolazione, quello di Pompei è uno dei siti archeologici più grandi e importanti al mondo - 400 mila metri quadrati, per di più protetti da un guardiano speciale - per lo studio dell'uomo in epoca romana. L'eruzione del Vesuvio è stata talmente violenta e improvvisa da aver fermato il tempo, tant'è che ancora oggi si ritrovano corpi ben conservati ricoperti di cenere che mantengono intatte non solo le posizioni di quando sono state colpite dalla catastrofe, ma anche alcune delle caratteristiche utili agli studi bioarcheologici e paleogenomici.

É, questo, il caso dell'uomo ritrovato all'interno della Casa del Fabbro assieme ad un'altra persona, molto probabilmente una donna sulla cinquantina. Ebbene, per la prima volta è stato ricostruito tutto il profilo genetico della vittima dell'eruzione del 79 d.C.

Il loro stato di conservazione era ottimo, non devono essere venuti a contatto con temperature troppo elevate. É probabile che la cenere vulcanica che circondava i due individui abbia creato un ambiente privo di ossigeno, un gas che come sappiamo è un catalizzatore di reazioni, e queste si sono rallentate molto - Gabriele Scorrano, coordinatore della ricerca e Professore Associato presso la Università di Copenhagen.

Le temperature elevate distrugge la matrice ossea alterando la qualità del DNA, in questo caso però il decesso sembra essere avvenuto da soffocamento da nube di cenere vulcanica. Da qui la possibilità di estrarre l'intero DNA mitocondriale e non solamente singoli tratti.

LAVORO D'EQUIPE PER L'ESTRAZIONE DEL DNA

Foto e radiografia della quarta vertebra lombare con segni di tubercolosi.

I risultati dello studio sono stati pubblicati su Scientific Reports e sono il frutto del lavoro di un'equipe di ricercatori provenienti dalle università di Copenhagen, del Salento, della California e della brasiliana Minas Gerais. Sino ad oggi era stato possibile analizzare solamente frammenti di DNA mitocondriale (non contenuto nel nucleo delle cellule), ora per la prima volta - nonostante l'elevato livello di degrado - si è stati in grado di estrarlo tutto.

L'uomo aveva tra i 35 e i 40 anni, aveva lesioni ad una vertebra e tramite il DNA è stato scoperto che soffriva di spondilite tubercolare, malattia simile alla tubercolosi molto diffusa in quei tempi a Roma. E grazie al confronto tra il suo DNA e le mappe genetiche di 1.500 euro-asiatici si suppone provenisse dal centro Italia. Con una mappatura ancora più approfondita si potrebbe essere in grado di raccogliere molte altre informazioni.

Lo studio rivela che è possibile "indagare sugli esseri umani antichi e conferma la possibilità di recuperare il DNA dai resti umani di Pompei. Le nostre scoperte forniscono una base per promuovere un'analisi paleogenetica intensiva ed estesa per ricostruire la storia genetica della popolazione di Pompei, sito archeologico unico nel suo genere.


14

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
HeiSiri
al3xb3rg

Beata ignoranza

theskig

Beh prendendo una barca dal porto di Messina e attraccando direttamente a Barcellona (Spagna) in realtà cammineresti solo pochi metri.

Giardiniere Willy

Allora, cito testualmente da hdblog "Da qui la possibilità di estrarre l'intero DNA mitocondriale e non solamente singoli tratti."

Comunque ho cercato in rete e ho dato un occhio velocemente alla fonte: avrebbero sequenziato anche cromosoma x e y e per il resto parlano di ancient DNA, ma
Non viene citato nell'intero studio non viene citata la parola "nuclear".

Se avessi più tempo lo leggerei per bene, ma non posso

HeiSiri

Ma a che pro?

PuckBeastOfTheEnd

Va' che la spondilite tubercolare non è simile alla tubercolosi, è tubercolosi, solo che invece che nei polmoni il bacillo di Koch attacca le ossa.

PuckBeastOfTheEnd

Nono è giusto, se almeno quello lo ha scritto bene, finora erano riusciti a sequenziare solo il DNA mitocondriale (che è simile a quello dei procarioti), adesso sono riusciti a sequenziare anche quello nucleare (proprio delle cellule eucariote).

Giardiniere Willy

Titolo completamente fuorviante e sbagliato: "Sequenziato intero DNA"
Poi: "DNA mitocondriale"

E vorrei ben vedere che avessero sequenziato il genoma nucleare. È un po' come dire "mi sono fatto Messina-Barcellona a piedi" o "Messina-Barcellona Pozzo di Gotto (comune della città metropolitana di Messina)"

PiaggioVespe93

"E grazie al confronto tra il suo DNA e le mappe genetiche di 1.500 euro-asiatici si suppone provenisse dal centro Italia". Era a Pompei nel 79 d.c. da dove doveva venire?

Jotaro
Jotaro

https://media3.giphy.com/me... 'Si muovono in branchi....'

Si ricava anche il codice fiscale dal DNA?

asd555

Ed è subito "Aria sulla IV Corda" di Bach.

Rieducational Channel

HDAngela.

Tecnologia

Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO

Articolo

Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show

Apple

WhatsApp arriva finalmente anche su iPad: disponibile la prima beta nativa per iPadOS

Economia e mercato

Disney+ offerta: 1,99 euro mensili per i primi 3 mesi | Ultimo giorno di promozione