
28 Giugno 2022
Lo spazio come il mare: servono le vele per solcarlo. Si chiama Diffractive Solar Sailing il progetto che rientra nel programma NIAC, ovvero NASA Innovative Advanced Concepts, per lo studio e lo sviluppo di soluzioni innovative per viaggiare nello spazio. Sono tante le idee portate avanti dal programma in vista delle future missioni - vedasi Breeze per esplorare Venere - ma la vela solare di cui parliamo oggi è particolare, perché da "semplice" idea potrebbe presto trasformarsi in realtà.
Il progetto passa infatti alla Fase III, più applicativa potremmo dire, per "sbloccare idee visionarie avvicinandole alla realtà", come spiega l'Amministratore della NASA Bill Nelson. Si tratta di una soluzione che presenta punti in comune con un'altra vela solare, LightSail 2, realizzata dalla Planetary Società qualche anno fa che ha dimostrato le sue qualità potendosi librare nello spazio spinta dalla luce del Sole.
Le vele solari riflettenti attualmente esistenti hanno tuttavia un difetto: dipendono dalla direzione della luce, e ciò va ad inficiarne la potenza. Le vele solari diffrattive, invece, utilizzano piccoli reticoli tramite cui viene sfruttata la diffrazione della luce (diffusione della luce quando passa attraverso un'apertura stretta). Questa soluzione porta ad una maggiore efficienza del mezzo e, con i 2 milioni di dollari di finanziamenti in arrivo, ci si augura che possa essere ulteriormente implementata per rispondere alle esigenze dei tecnici NASA, pronti ad impiegarla (anzi, a spiegarla) in una missione dimostrativa.
Vantaggi delle vele diffrattive rispetto a quelle riflettenti:
Durante la Fase III si lavorerà sulle vele diffrattive studiando nuovi materiali. Dovranno essere realizzate in modo tale che siano in grado di compiere orbite attorno ai poli del Sole: tali orbite sono attualmente difficili da percorrere con la propulsione di veicoli spaziali "convenzionali". In futuro si potrebbe avere una costellazione di vele che navigano attorno ai poli solari per studiare la nostra stella da vicino.
Google lancia ufficialmente Gemini: la sua AI next gen arriverà anche sui Pixel 8
Recensione Huawei Freebuds Pro 3: super rapporto qualità - prezzo! | VIDEO
Omnibus ha fallito, ma non ci sorprende. Il Black Friday Tech segna -11%
ROG Ally: sei mesi dopo, il prezzo è giusto
Commenti
E come mai
sono ormai 30 anni che si parla di vele solari, ma per ora non sono state fatte nemmeno prove
HDastronomia
Se vuoi il meglio, meglio la Normandy vecchia maniera.
Grandissimo Mass Effect
https://media1.giphy.com/me...