Polo sud del Sole, le foto del Solar Orbiter sono da record

20 Maggio 2022 36

Un nuovo e importantissimo risultato è stato raggiunto dalla sonda Solar Orbiter lo scorso 26 marzo, giorno in cui ha eseguito un passaggio ravvicinato al Sole raccogliendo dati importantissimi e scattando alcune foto davvero uniche, o per meglio dire 'da record'. Si trattano infatti delle foto del polo sud solare più ravvicinate e dettagliate mai eseguite dall'uomo, ma l'aspetto più sbalorditivo è la quantità di dettagli che questi scatti ci regalano.

Per arrivare a un simile risultato la sonda ha dovuto resistere a circa 500° Celsius durante il primo perielio sperimentato (il punto orbitale più vicino alla superficie della stella), dimostrando la bontà del suo scudo solare, anche in considerazione del fatto che il sorvolo è avvenuto in un momento di crescente attività per la nostra stella. Riguardo ciò sappiamo che il Sole completa un ciclo ogni 11 anni durante i quali c'è un picco di atività seguito da una fase di calma, al termine della quale avviene l'inversione dei poli magnetici. L'ultimo ciclo è iniziato nel 2019 e l'attività risulta in crescita, ma raggiungerà il suo massimo nel 2025 e uno degli obiettivi della missione è proprio quello di capire le ragioni dietro a questo particolare comportamento della nostra stella.


L'immagine che vedete in testata offre un dettaglio ravvicinato e affascinante all'atmosfera della nostra stella ed è stata ottenuta grazie al telescopio High Resolution Imager dello strumento Extreme Ultraviolet Imager. Nella versione ampia dell'immagine, catturata grazie al Full Sun Imager,  possiamo vedere molto bene alcuni brillamenti e un'esppulsione di massa coronale, che è stata in seguito responsabile di tempeste geomagnetiche sperimentate sulla Terra assieme ad alcuni blackout radio. Ma l'immagine a seguire è ancora più strabiliante, poiché mostra un dettaglio assolutamente unico.


Tra le osservazioni inaspettate c'è quella del "riccio solare" sperimentata nell'immagine superiore scattata lo scorso 30 marzo. Al momento non abbiamo una spiegazione certa e ciò che ipotizziamo di sapere deriva dal confronto con immagini del Sole catturate in precedenza, ma questa sorta di geyser solare si estende per circa 25.000 chilometri e viene emanato dalla superficie in tute le direzioni. Sebbene in fenomeno copra una piccola frazione del diametro solare, che misura circa 1,4 milioni di chilometri, risulta decisamente più grande dei precedenti brillamenti sperimentati durante il precedente passaggio ravvicinato del 2020. Va però specificato che a quei tempi la sonda Solar Orbiter non era ancora nella piena operatività e si trovava a una distanza maggiore dalla nostra stella.

"Anche se Solar Obiter smettesse di acquisire dati domani, sarei impegnato per anni a cercare di capire tutte queste cose"

Sono queste le parole di David Berghmans del Royal Observatory situato in Belgio, e Principal Investigator (PI) dello strumento Extreme Ultraviolet Imager(EUI), e questo ci fa capire l'importanza storica di questa immagine, che richiederà ulteriori indagini per essere spiegata a fondo.

Il compito del team EUI sarà quello di analizzare i dati ma sarà un lavoro lungo e complesso, poiché i fenomeni da interpretare sono numerosi e tutti su picola scala. Quello del riccio solare è probabilmente solo uno degli enigmi da risolvere e un confronto con le osservazioni solari passate si rivelerà fondamentale per capire se esistano o meno dei precedenti simili. In attesa di ulteriori informazioni vi lasciamo alla ricostruzione video realizzata dall'ESA in occasione del passaggio ravvicinato al perielio.


36

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ocram

Che meraviglia. Quanto vorrei essere così intelligente da studiare ste cose.

Facepalmm

Rinnovabili + fusione nucleare diventeranno sicuramente fonte primaria entro 100 anni

Lupo1

Non è detto che nei prossimi 100 anni si facciano i progressi del secolo scorso, la nostra primaria fonte di energia sono ancora i combustibili fossili come 150anni fa

Facepalmm

Se guardi il salto tecnologico che abbiamo avuto in soli 100 anni, non ci vorrà molto.

Lupo1

Non è vero, hanno scattato con huawei..

Lupo1

Guarda che è piatto anche il sole eh...

Lupo1

Se si arrivasse alla tecnologia dellibernazione può darsi

Lupo1
Lupo1
Lupo1

Dimmi figliuolo, cosa ti perplime?

Lupo1
Lunariano
Alessandro M.

Non fatevi ingannare, quella è una nebbia giallastra, l'ingresso a una boss fight!

Babi

Ecceziunale veramente!! :)

ShowTime!!!

77fabio

Dalle foto è evidente che è piatto anche il sole ma... Noncielodicono! Indigniamoci!

Facepalmm

L'intelligenza non è sempre indice di buone persone. Stesso per i meno intelligenti. Preferisco usare il criterio "quelli umani" per non ritrovarsi dittature pure in altri sistemi solari.

Lunariano
angel88tx .

Da quanto e presente l'uomo sulla terra circa 200000 anni
Per quando il sole cancellerà la terra
Il pianeta sarà inabitabile da tempo

Flash Scream

Ciò confusione in me

siux

Ma anche inizio

silviano creduloni

wow sono cosi... finte...

Facepalmm

O magari ci saremo già spostati in altro sistema solare :)

zdnko

guardando il video mi sono abbronzato! :D

tommaso

stupenda!

DotCom

…e questo anche grazie alle mie due lauree…

Tony Alaska

no ma guarda che siamo riusciti a mandare la sonda sul sole solo perchè la terra è piatta e l'abbiamo usata come una racchetta da ping pong

Tony Alaska

si è vero pero' prima di allora ci saremo già estinti di nostro...

Donato

Peccato che questa stella meravigliosa sarà anche causa della nostra inesorabile fine su questo pianeta....xD

DjMarvel

Record!!!!!!

Rottin'Ghoul

Infatti hanno bannato gli huawei che facevano le foto della luna perfette, coincidenze?

misano

esistono cellulari che fanno foto anche meglio di queste, ma non ce li vogliono vendere !

The martian

Eccezionale risultato.

GinoK
losteagle

Veramente notevole, a volte riesco a stupirmi di quello che riusciamo a fare, alla faccia di quei rinco dei terrapiattisti!

Syfer

impressionante

Games

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Tecnologia

Cyber Monday 2023: tutte le offerte, sconti, promo e acquisti da fare in diretta live

Games

Recensione Corsair Platform:6, modulare, regolabile e super robusta!

Articolo

Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023