Algoritmo analizza la scrittura e fornisce informazioni sullo stato di salute

19 Maggio 2022 8

Un gesto che per noi può sembrare semplice e naturale, ossia la scrittura a mano, rappresenta invece un compito cognitivo e motorio acquisito di particolare complessità, derivante dall'attivazione di una rete cerebrale diffusa, che offre un’interessante finestra di osservazione sulle funzioni del cervello. Proprio per questo motivo, il suo monitoraggio, effettuabile attraverso strumenti sicuri, economici e ampiamente disponibili, consente di ottenere delle utilissime informazioni biologiche, specialmente nelle persone affette da malattie neurodegenerative come il Parkinson e l'Alzheimer.

Un nuovo studio, coordinato da Antonio Suppa del Dipartimento di Neuroscienze Umane della Sapienza, ha proposto un innovativo sistema di monitoraggio a distanza dei pazienti neurologici basato sull’analisi della scrittura attraverso accurati algoritmi di machine learning capaci di rilevare alcuni “pattern” attribuibili all’invecchiamento fisiologico di soggetti sani. I risultati di questa ricerca interdisciplinare, che potrebbe rivelarsi come un’alternativa alla consueta valutazione clinica ambulatoriale, sono stati pubblicati sulla rivista Frontiers in Aging Neuroscience.

La ricerca, realizzata in collaborazione con i dipartimenti di Ingegneria dell’informazione, elettronica e telecomunicazioni della Sapienza, dell’IRCCS Neuromed e del Dipartimento di Neurologia dell’Università di Cincinnati in Ohio, ha preso in esame 156 soggetti sani e destrimani che sono stati suddivisi in tre classi di età: 51 giovani tra i 18 e i 32 anni, 40 adulti di età compresa tra 37 e 57 anni e, infine, 63 soggetti in età adulta avanzata, ovvero tra i 62 e i 90 anni.

A ognuno di essi è stato chiesto di scrivere con una penna a sfera nera il proprio nome e cognome per 10 volte su un foglio di carta bianca e, successivamente, di fotografarlo con uno smartphone e di inviarlo ai ricercatori. L'algoritmo di intelligenza artificiale, una volta analizzato il campione, è stato in grado di "obiettivare la progressiva riduzione di ampiezza dei caratteri dovuta all’invecchiamento fisiologico" e, quindi, di attribuire ogni campione di scrittura a una specifica fascia d’età dell’autore.

(A) Acquisizione, (B) Digitalizzazione,(C) Analisi, (D) Classificatore e (E) Curve caratteristiche operative

Nonostante ricerche precedenti avessero già dimostrato cambiamenti nella destrezza della scrittura legati all’aumento dell’età, per analizzare una grande quantità di dati nell’ambito della telemedicina, secondo il team di ricerca, si rendevano necessari approcci basati su tecniche di analisi più complesse come il machine Learning. In questo caso è stata utilizzata una rete artificiale specializzata per l'elaborazione di immagini e segnali digitali - detta anche "convoluzionale" - in grado di convertire automaticamente i caratteri in parametri di interesse.

L'auspicio del team è quello di dimostrare che l’analisi della scrittura da remoto tramite algoritmi di intelligenza artificiale possa costituire in futuro un innovativo biomarker di invecchiamento, con un impatto rilevante nel campo della diagnostica di malattie neurodegenerative e in accordo con i metodi della telemedicina. In aggiunta, potrebbe anche contribuire alla datazione storica di un determinato documento, grazie alla valutazione automatica dell’età della persona che lo ha scritto, cosa decisamente utile in ambito medico-legale.

Questo studio è solo uno dei tanti che sfrutta il machine learning per ottenere utili informazioni sullo stato di salute. Lo scorso marzo, un gruppo ricercatori del Cedars-Sinai Medical Center ha sviluppato un algoritmo in grado di valutare il rischio infarto in pochi secondi. Nel 2020, invece, un team di ricerca ha cercato di utilizzare un sistema basato sull'intelligenza artificiale per stimare, in anticipo, quali pazienti affetti da coronavirus avrebbero potuto aver bisogno dei ventilatori polmonari o di accedere alla terapia intensiva.


8

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Rorro Rio!

Ma un tizio che cambia calligrafia di continuo è normale?

Driver
Marco

Scrivere è un gesto molto bello ed elegante, motivo per cui andrebbe sempre allenato e mai abbandonato.
Io consiglio un piccolo diario personale a tutte le persone che vogliono ricordarsi chi erano e seguire la propria crescita personale…non esiste metodo migliore. Anche solo per ritagliarsi 5/10minuti al giorno per se stessi

Pietro Smusi

ho iniziato a scrivere male e tuttora sto peggiorando.

Surak 2.04

L'articolo dice solo che stabilisce l'età non mi pare altro.
Per eventuali disturbi che insorgono, credo che dovrebbero avere scritture diluite nel tempo (tipo cadenza settimanale), quindi vedere se uno sta peggiorando più di quanto è nella norma oppure se scriveva male già prima. Probabile che si possa fare meglio e con più costanza, valutando l'uso del cellulare, per dire, dato che lo scritto non fa altro che "fermare" eventuali capacità di coordinazione motoria della mano sul momento, coordinazione motoria diversamente utilizzata sui cellulari ma è sempre la stessa, e puoi seguire la tendenza in tempo reale

sailand

Se analizza la mia mi fa ricoverare d’urgenza.
Sono decenni che non uso una penna, il peggio è tentare di firmare s u tablet e simili. Non riesco neanche a scrivere il mio nome senza fare errori.

Ngamer

io non uso piu manco la tastiera , dettatura e via :P

giovanni cordioli

Ormai sono talmente tanti anni che non scrivo più niente a mano ( specialmente in corsivo )
che la mia scrittura fa schifissimo...
Non ricordo manco più come si fanno le lettere maiusole in corsivo...... Da decenni ormai quelle 4 note che scrivo tipo la lista della spesa, le scrivo solo in stampatello.

Anche scrivere bene è una cosa che va allenata e dopo decenni che non lo fai non sei più capace.

Android

Samsung Galaxy S23, dopo 9 mesi è ancora di più il miglior compatto!

HDMotori.it

Zeekr X vista da vicino, interni ed esterni della nuova elettrica cinese | Video

Apple

Recensione iPhone 15 Pro Max, si conferma al TOP senza stravolgere

Articolo

Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a ottobre 2023