
13 Giugno 2022
Chi ha detto che nello spazio c'è solo silenzio? Questo è vero solo laddove non c'è nulla, dove solo il vuoto regna incontrastato. Ma non è affatto vero in presenza di ammassi di gas, visto che in questo caso le onde sonore sono in grado di spostarsi. Si pensi ad esempio alle enormi quantità di gas che avvolgono migliaia di galassie: qui il suono c'è, eccome.
E allora perché non ascoltare il suono del buco nero al centro dell'Ammasso di Perseo, a 240 milioni di anni luce dalla Terra? Del resto da diverso tempo gli astronomi hanno scoperto che le onde di pressione (quelle che si propagano nei gas tramite compressione e decompressione) che escono dal buco nero causano "increspature" nel gas dell'ammasso. Queste onde possono essere trasformate in musica, ma prima servono alcuni aggiustamenti.
Se infatti l'increspatura venisse tramutata in nota, questa sarebbe 57 ottave sotto il Do centrale, dunque non udibile all'orecchio umano. In occasione della Black Hole Week della NASA, il suono è stato trasformato da non udibile a udibile facendolo rientrare nella gamma dell'udito umano, estraendo in direzioni radiali (dal centro verso l'esterno) i dati raccolti in precedenza dal Chandra X-Ray Observatory della NASA e alzandolo di 57 e 58 ottave (in altre parole, 144 e 288 quadrilioni* di volte superiori alla loro frequenza originale).
C'è un secondo buco nero che suona, ed è quello con massa di 6,5 miliardi di soli che troviamo nella galassia ellittica Messier 87 (M87, ricordate gli eccezionali getti di materia galattica a doppia elica che ne sono fuoriusciti?). Di lui conosciamo diversi aspetti grazie alle osservazioni fatte con l'Event Horizon Telescope.
Si possono osservare nel video tre rappresentazioni:
NOTE:
Recensione Samsung Galaxy A54: il telefono da consigliare con un solo sfidante
Recensione TCL C835: LCD Mini LED “entry-level” con prestazioni da “top di gamma”
Recensione Corsair Hydro X Series: il liquid cooling custom fatto semplice
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Commenti
Soprattutto il secondo canale, durante l'atto.
MUSICA È (cit.)
Nessuno si è spaventato quando è caduto.
Ma guarda che gli animali sono coscienti, non sono mica vegetali oppure in coma.
Sara' qualche locale trend che si trova nell altra dimensione e il suono della musica e' molto amplificato a causa dello spazio e dell'antimateria gravitazionale della massa delle particelle con numeri quantici
E non sono scoregge.......
Con tutto il bene che gli voglio, se si vuol produrre un suono in questo modo allora riesco a creare musica anche usando mia nonna.
Flatulenze?
Si, siamo noi che abbiamo bisogno di dare senso alle cose, l'Universo no, non ha coscienza, non si preoccupa di avere senso, esiste in eterno moto perpetuo, senza un inizio e un fine da raggiungere.
Beh angeli biblici accurati
Quindi gli animali non apprezzano la musica?
Strano ci sono mucche che producono più latte con la musica giusta.
O galline che fanno più uova.
Pensa ci sono matti che dicono che anche le piante sentono l'influenza dei suoni giusti.
Ma è arte, non possono comprenderla ;)
Ahahahahahahah
Un albero che cade in una foresta se nessuno lo sente é caduto davvero?
Dentro di me sapevo di ricordare qualcosa e quel qualcosa si è manifestato.
eh non crederlo... ma difficilmente sbaglio
semmai li stimolo alla conversione
in effetti i buchi hanno una musica soave
La musica è arte, armonia, bellezza, senza una coscienza che l'apprezza non ha senso.
mi piace immaginare che siano angeli e cristiani che danno la Gloria a Gesù
Pregiudizio cattolico il tuo, la Natura produce il suono che quindi si legittima da sé, per il solo fatto di esistere, non perché è al servizio dell'uomo.
La SIAE sta' gia' pensando di parsi pagare...
Potevano ascoltare la sinfonia di Sagittarius A al centro della nostra via Lattea.. che c'entra questa dell'Ammasso di Perseo... comunque molto bella
A parte il titolo clickbait, il secondo video mi ricordava la musica del vecchio Fragile Allegiance (DOS).
https://media0.giphy.com/me...
Mi piace, sembra pacifico,
Ma mi ricorda anche il primo suono di avvio della PS3...
Come pensavo, un gigantesco risucchio
Non capisco, allora la frequenza originale è di un Hz ogni miliardo di secondi!
Ho sentito suonatori di cucchiai più bravi.
il primo suono si potrebbe usare in qualcosa a tema horror!!!
A che serve la musica se nessuno l'ascolta?