Propulsione nucleare, DARPA vuole un veicolo funzionante entro il 2026

05 Maggio 2022 47

La Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA) continua a far pressione sullo sviluppo di un sistema di propulsione nucleare e dopo aver dato il via oltre un anno fa ad un programma chiamato DRACO (Demonstration Rocket for Agile Cislunar Operations), impegnando due grandi realtà come Blue Origin e Lockheed Martin nello sviluppo di due veicoli concept, oltre a General Atomics che avrebbe dovuto sviluppare un motore preliminare basato su questa tecnologia, ora guarda alla fase succcessiva e vuole arrivare a risultati tangibili entro tempi ragionevoli.

La prossima fase del programma sarà più concreta e si concentrerà su progettazione, sviluppo, fabbricazione e assemblaggio di un motore nucleare a razzo termico, ma stavolta la competizione sarà aperta anche ad altre realtà e non solo alle aziende che hanno partecipato alla prima fase, segno forse che quanto promesso da General Atomics e dagli altri due partner non è stato rispettato. Le proposte per le aziende interessate scadono il 5 agosto e a quanto pare l'obiettivo è arrivare a una dimostrazione di volo di un veicolo dotato di un motore a propulsione termica nucleare entro il 2026.

L'obiettivo di DARPA è trovare una soluzione che permetta di coprire maggiori distanze in minor tempo e favorire l'esplorazione dello spazio, non stupisce perciò che anche la NASA partecipi al progetto e sia interessata all'utilizzo della propulsione termica nucleare, ad esempio per raggiungere Marte o altri pianeti del sistema solare in tempi più ragionevoli di quelli attuali. Con la propulsione nucleare si punta almeno a dimezzare le tempistiche, rendendo ad esempio possibile il raggiungimento del pianeta rosso in soli 3 mesi.

Ma come funziona la propulsione nucleare in una navicella? Il principio di base è simile a quello di un razzo chimico e per maggiori dettagli potete leggere il nostro speciale poco sopra, ma la principale differenza è che in un sistema a propulsione nucleare si punta a trasferire il calore generato da un reattore a un propellente liquido, come l'idrogeno, che passando così alla fase gassosa si espande e viene poi incanalato attraverso un ugello per generare la spinta. Il vantaggio di una soluzione simile risiede non solo nella capacità aumentata di spinta ma soprattutto nell'efficienza, vero punto debole dei sistemi chimici attualmente in uso.

L'android più piccolo e potente? Samsung Galaxy S23, in offerta oggi da smartapp a 594 euro oppure da eBay a 661 euro.

47

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Marco

Non e' stato trovato un tubo restano solo ipotesi , perche' al momento si sono solo avvicinati alla velocita' della luce al cern di ginevra , la teoria diventera' "pratica" quando verra' toccata la velocita' della luce, poi io non offendo visto che la tua prima risposta a quanto avevo scrito e' stata la seguente: (Ma quanta ignoranza) Anche fisici come Erik Verlinde mettono in dubbio parte della relativita' o anche questo e' ignorante?

Gabriele Di Bari

La teoria, e' stata provata e riprovata piu' volte, non e' solo una teoria.
Ripeto sei ignorante e dici cose a sproposito inoltre neanche leggi solo insulti, il che e' una dimostrazione della mia precedente teoria (non piu' solo tale) che sei un ignorante.

giovanni

Il traghetto spaziale a propulsione nucleare Zeus dovrebbe entrare in servizio nel 2030, pure i cinesi probabilmente stanno lavorando a qualcosa di simile.

Marco

ignorante sarai tu, sono solo teorie e come ogni teoria puo' essere giusta o sbagliata , "teoria" (
Complesso organico e sistematico di ipotesi, principi generali, leggi tendenti a spiegare un fenomeno)Ipotesi perche' nulla al momento e' stato dimostrato semplicemente perche' la velocita' della luce non e' stata ancora raggiunta nemmeno in ambito sperimentale si puo' dire quello che si vuole ma al lato pratico rimangono tutte ipotesi

Danylo

Non e' proprio cosi. Se vai alla quasi-velocita' della luce, il tempo rallenta, ma tu non te ne accorgi, e campi ugualmente 100 anni, come stando sulla terra.

Igi

"Teoria" e "Legge" sono due cose diverse!
Se non sapete le cose state zitti, grazie!

MatitaNera

Non ho detto che vale tutto. Ma non ho alcuna certezza.

RubenDias79

Ahahah

derapage

Peccato che il Professor Farnsworth non si ricordi più come ha fatto a realizzare quel motore...

momentarybliss

Basterebbe semplicemente un generatore portatile di cunicoli spazio-temporali e potremmo anche girare più universi :D

TheDukeMB

Si ma non è che con sta scusa della filosofia del dubbio su ogni cosa vale tutto.
E se proprio dobbiamo dirla tutta, da Galileo a Einstein e la meccanica quantistica non è che si sono ribaltate le leggi, sono state adattate ed estese all'infinitamente piccolo e all'infinitamente grande, con appropriata veste matematica, ma non sono state "cambiate".

MatitaNera

Tutte le teorie erano rietnute esatte prima della successiva.

TheDukeMB

Stavo pensando di fissare un buco nero grande sul paraurti anteriore della macchina e una più piccolo su quello posteriore infatti, dovrei risparmiare un sacco in diesel.
Devo ancora capire come fare a fermarmi però è già un idea :)

Gabriele Di Bari

Tecnicamente e' possibile, sarebbero i buchi bianchi... ma non si viaggerebbe piu' veloci semplicemente si prenderebbe una "scorciatoglia".

Gabriele Di Bari

Quanta ignoranza in questo commento, gia' due ti hanno riportato i motivi, inoltre la teoria della relativita' generale NON E' SOLO UNA TEORIA visto che e' stata gia' dimostrata a meta' del '900 (con la deviazione dei raggi solari per colpa della forza gravitazionale della luna).
Per finire, l'hai anche capita male, perche' non e' vero che nulla non possa andare oltre la velocita' della luce.
Infatti la teoria ipotiza anche che vi siano varie particelle/energie che viaggiano a una velocita' maggiore della luce, solo che come per noi che viaggiamo a una velocita' inveriore, loro non possono viaggiare piu' lente di tale costante.

Giulk since 71' Reload

Basta piegare lo spazio tempo e andare a velocità di curvatura no? :)

TheDukeMB

Oppure dovresti usare una navicella con propulsione a probabilità infinita, come la Cuore d'Oro.

TheDukeMB

Romantico, ma no, la velocità della luce è una costante ed è la massima velocità, non ci sono se o ma.
In più questa velocità è raggiungibile se la massa a riposo è uguale a zero (fotone) altrimenti servirebbe energia infinita per raggiungere la velocità per qualsiasi particella dotata di massa, poichè, parte dell'energia fornita per accelerare la particella si trasformerebbe in massa per cui servirebbe altra energia per accelerare e così via, sta proprio scritta nell'equazione famosa.
E prima che si continui a fantasticare, si, la l'equazione famosa è già stata ampiamente dimostrata quindi è una legge.

rsMkII

Meglio sopra che davanti

rsMkII

Intendi Peaky Blinders vero?

rsMkII

Cari, parto per marte, sto via un pochetto.

rsMkII

In parole povere, bot che ti mettono like nella speranza che tu visiti il loro profilo fake e clicchi su uno dei link che contengono.

rsMkII

La scusa perfetta per il padre che va a cercare il latte nella galassia di fronte.

rsMkII

Anche io perché voglio strafare ai semafori

Andrea

La teoria è esatta, ci sono prove al riguardo, una su tutte gli orologi atomici sui satelliti GPS battono tempi differenti rispetto a terra, senza la relatività non funzionerebbero

Marco

Comunque come hai detto restano tutte teorie, prendiamo ad esempio la velocita' della luce tutti dicono che secondo la "teoria" della relativita' non puo' essere superata , resta il fatto che si tratta di una teoria fatta elaborata da un "uomo" anche se considerato un genio, puo'' essere benissimo che in pratica che un giorno al CERN o in altro centro si riesca a spingere le particelle a questa velocita' allora e solo allora si sapra' se la teoria era esatta.

italba

Delle serie professioniste

www.uiblog.it

Saranno dei bot probabilmente, disqus da un certo tempo ne è infestato.

marco v

Ti sbagli se sei sull’astronave che viaggia alla velocità della luce il tempo di fatto si ferma (teoria della relatività) e quindi potrai girare quasi tutto l’universo. Il problema è che quando torni sulla terra sono passati 100.000 anni o giù di li

Juanito82

errato.
la soluzione è il motore a materia oscura

Juanito82

semplice, serve solo un motore a materia oscura

Dado

Anche se potessimo andare alla velocità della luce, sarebbe troppo poco per le dimensioni dell'universo e i nostri pochi anni di vita.
Cmq sia, adoro questi progetti :D

Maurizio Mugelli

Il "motore Alcubierre" piu' o meno funziona cosi', crea una contrazione gravitazionale in fronte alla nave e una espansione gravitazionale dietro per controbilanciare, la nave si limita a scivolare su queste due deformazioni gravitazionali, tecnicamente non spostandosi, quindi il limite della velocita' della luce non conta.

ha soltanto un problema: non funziona

Everything in its right place.

Ma anche a starci sopra io tranquillo tranquillo non sarei...

Norman Tyler

ma chi caxxo sono sti Jill, Daphne , Charlne etc . che mettono fake like ad caxxum ?

Norman Tyler

Quello era un generatore a radio isotopi , niente a che fare con la propulsione .
Qui si parla di un motore termico nuclear con un impuslo specifico più del doppio di quello di un endoreattore chimico

Alex Neko

Ma i Voyager avevano solo batteria per la parte elettrica nucleare?

Sarà più veloce ma ha sempre bisogno di serbatoi grandi per l'idrogeno o altro gas

Non siamo ancora ai motori a curvatura

RubenDias79

Caro, parto per Marte, sto via un Pochettino.

Luis

Secondo me invece di inventare un propulsore che spinga la navicella più veloce, dovrebbero inventarne uno che lasci la navetta ferma e faccia ruotare l'universo.

eL_JaiK (Ban totali: 1)

Ti dirò, dal mio bisnonno nella mia famiglia abbiamo (o avevamo) una lunga tradizione di alfisti!

Dark!tetto

Sarà perchè sono un ex alfista aahahah

eL_JaiK (Ban totali: 1)
eL_JaiK (Ban totali: 1)
Dark!tetto

https://uploads.disquscdn.c...

MartinTech
Propulsione nucleare, DARPA vuole un veicolo funzionante entro il 2026

ah basterebbe chiedere su fb a qualunque alfista cosa spinge la propria 156/159/Giulietta/Giulia etc...

Dario Perotti

Cara.
Parto per Marte per lavoro.
Sto via poco.

Jotaro

Basterebbe vedere una famosa serie televisiva in streaming per sapere come fare.

Apps

WhatsApp presenta i Canali, in arrivo anche in Italia: cosa sono e come funzionano

Sicurezza

Social, divieto di accesso ai minori di 13 anni: la proposta di legge di Azione-Iv

Android

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Apple

Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro