Riscaldamento climatico e buco nell'ozono: alcuni vulcani potrebbero causarli

03 Maggio 2022 61

La Nasa studia le cause del riscaldamento globale e del buco nell'ozono, fenomeni che riguardano sia la Terra, sia altri Pianeti del sistema solare, come Marte e Venere. Una nuova simulazione climatica realizzata dall'ente aerospaziale statunitense ne individua una negli effetti di specifiche eruzioni vulcaniche, le eruzioni alluvionali di basalto che, dicono i ricercatori, potrebbero riscaldare in modo significativo il clima terrestre e devastare lo strato di ozono che protegge la vita dalla radiazione ultravioletta del Sole.

ERUZIONI ALLUVIONALI BASALTICHE SULLA TERRA, MARTE E VENERE

Lo studio è importante perché contraddice precedenti analisi che sostenevano come le eruzioni alluvionali di basalto determinassero solo un abbassamento delle temperature:

Nelle nostre simulazioni ci aspettavamo un raffreddamento intenso. Ma abbiamo concluso che un breve periodo di raffreddamento è stato travolto da un effetto di riscaldamento. Scott Guzewich, Goddard Space Flight Center Nasa

La correlazione tra Marte, Venere, la Terra e le eruzioni alluvionali di basalto? Queste particolari eruzioni si sono verificate nella storia della Terra e sembrano essere molto comuni anche in altri Pianeti del sistema solare. La Nasa ipotizza che ampie eruzioni di alluvionali di basalto su Marte e Venere abbiano contribuito all'innalzamento delle temperature dei due Pianeti, incidendo sulle risorse idriche e condizionandone l'abitabilità.

Deposito di basalto alluvionale su Marte, area Marte Vallis, fotografata dal Mars Reconnaissance Orbiter della NASA
Da sapere sulle eruzioni alluvionali di basalto: la Nasa ricorda che, a differenza delle eruzioni vulcaniche brevi ed esplosive (es. quella del vulcano Hunga Tonga-Hunga Ha'apai) che si concludono in poche ore/giorni, i basalti alluvionali ricoprono aree caratterizzate da una serie di fenomeni eruttivi della durata di secoli e che si verificano in periodi di centinaia di migliaia di anni. Alcuni di questi fenomeni si sono verificati anche nella storia della Terra in concomitanza con eventi di estinzione di massa e dall'innalzamento delle temperature a livelli estremamente elevati.
LA SIMULAZIONE CLIMATICA NASA

Per studiare gli effetti di un'ipotetica nuova eruzione basaltica gli esperti della Nasa hanno simulato una fase della durata di quattro anni dell'eruzione del Columbia River Basalt, verificatasi tra i 15 e i 17 milioni di anni fa nord-ovest del Pacifico. Il modello sviluppato dagli studiosi ha calcolato gli effetti dell'eruzione sulla troposfera (lo strato più basso dell'atmosfera terrestre ricco di vapore acqueo e agenti atmosferici) e sulla stratosfera (per lo più secca).

I punti essenziali dello studio:

  • le eruzioni del Columbia River Basalt furono probabilmente un misto di eventi esplosivi che spinsero materiale eruttivo nella troposfera superiore e nella stratosfera inferiore (da 13 a 17 chilometri di altitudine) ed eruzioni effusive (estese non oltre i 3 chilometri di altitudine);
  • eruzioni come quella simulata emettono una grande quantità di anidride solforosa nell'atmosfera;
  • come effetto dell'eruzione simulata si verifica un effetto di raffreddamento per circa due anni seguito da un più lungo periodo di riscaldamento (circa 15 anni)

La spiegazione un po' più tecnica sul perché queste eruzioni provochino un innalzamento delle temperature è legata proprio alla grande quantità di anidride solforosa emessa:

La chimica dell'atmosfera converte rapidamente queste molecole di gas (anidride solforosa, ndr.) in aerosol di solfato solido. Questi aerosol riflettono la luce visibile del sole, determinando un iniziale effetto di raffreddamento, ma assorbono anche la radiazione infrarossa, che riscalda l'atmosfera nella troposfera superiore e nella stratosfera inferiore. Il riscaldamento di questa zona dell'atmosfera consente al vapore acqueo (che si trova normalmente molto vicino alla superficie) di mescolarsi nella stratosfera (normalmente molto secca). Assistiamo ad un aumento del 10.000% del vapore acqueo nella stratosfera. Il vapore acqueo è un gas serra molto efficace ed emette radiazioni infrarosse che riscaldano la superficie del Pianeta.

L'ondata di vapore acqueo generata dall'eruzione incide anche sullo strato di ozono: in primo luogo perché, a seguito dell'eruzione, la circolazione nella stratosfera si modifica in modi che non facilitano la formazione di ozono, e poi perché tutta l'acqua immessa nella stratosfera contribuisce a distruggere l'ozono con il radicale idrossile (OH). La portata della riduzione dell'ozono nell'atmosfera emersa dalla simulazione non è affatto trascurabile: si parla di calo di circa due terzi rispetto ai valori medi globali, più o meno equivalente ad un assottigliamento dell'ozono dell'intero pianeta paragonabile ad un grave buco dell'ozono antartico.


61

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Black_Codec
Lupo1
Black_Codec

Ti ho mandato anche un link come hai chiesto... leggi e vedrai... o non conosci l'inglese?

Lupo1

Che c'entra l'arpa con il monitoraggio a livello globale??? Cioè il GW??
Cmq ebbene si i ghiacciai alpini sono in ritirata da parecchi decenni, basta guardare le foto dell'inizio del XX secolo..

Black_Codec

Che link scusa? L'ARPA dice che il monitoraggio continuo iniziato nei ghiacciai italiani dal 2000 circa da dati certi e inconfutabili. Ora dove sta scritto che i dati dedotti siano certi e inconfutabili? Dai dammi il link sono curioso.

Lupo1

Quindi aspetto il link di dati che smentiscono quello che sostiene la maggioranza della comunità scientifica, che studia il pianeta...

Black_Codec

Ma quali miei? Ma sai almeno leggere? Sei peggio dei terrapiattisti... e leggi prima di fare figuracce su!

Lupo1

Quindi i dati attendibili quali sarebbero? I tuoi?

Lupo1

Quindi i dativattendibili quali sarebbero??

Black_Codec

L'ho letto ma è un dato non attendibile e lo dicono i tuoi cari scienziati perché la misurazione fatta a posteriori o anteriori è una stima ovvero un dato approssimato e dedotto non un dato certo.

Lupo1

Se rileggessi bene quello che ho scritto, ti accorgeresti che non parlo solo di climatologi, ma bensì anche di scienziati che studiano le ere terrestri, e annessa atmosfera, hanno mappato la compsizione dell'atmosfera fino a 700.000anni fa e fino al XIX secolo è rimasta invariata, oppure con scostamenti poco significativi...

Black_Codec

In realtà se oscuri il sole e crei una fitta nube allora ottieni l'effetto di raffreddamento. Se la nube è abbastanza "sottile" da far passare i forti raggi provenienti dal sole ma da non lasciar passare il calore respinto dalla crostra terrestre hai di fatto una serra.

Black_Codec

Si ma il climatologo studia eventi "recenti", non ha dati riguardo eventi passati. Quindi qualsiasi persona saggia ti può solamente dire che "secondo lui" o "secondo x o y" è causa di z.

Black_Codec

Potevo rimanere offeso....

Riccardo Mineri

Ma hai capito almeno ciò che hai letto?
Spiegaci poi il ragionamento che avresti fatto per capire quello che molti scienziati non comprendono...

Lupo1
Davide

Ah beh bastava dirlo che non ne sai abbastanza per avere un'opinione tua e la cosa finiva lì.
Se sapessi cosa sta dietro alle pubblicazioni ti metteresti a piangere. E per la cronaca, la scienza non ha mai dimostrato la causalità del cambiamento climatico dovuto all'azione antropica.
Quindi più che altro stai seguendo quello che dicono Studio aperto e Focus

Lupo1

E mi sa che ci capiamo, a me non interessa cosa ne pensi tu, Sig. Ing. informatico, io seguo ciò che dice la SCIENZA che sudua da decenni la storia del nostro pianeta da quando si è formato, le sue ere e tutto quanto ciò che ne è annesso.
Le tuo pensiero non mi interessa, ne le tue congetture, la causa dell'aumento di temperatura in una lasso di tempo estremamente breve, se paragonato alle ere geologiche, è dovuto in gran parte all'uomo questo dice la scienza!
Il "potrebbe" dell'articolo la dice tutta, è come se dicesse eeehh ma il vaccino potrebbe contenere metalli pesanti, ecco questo articolo per me ha la stessa valenza di quest'ultima mia ipotesi di un novax.
Cmq inutile continuare questa discussione sterile.

Davide

Lo sai che i dati del passato sono interpolati, giusto? Sai cos'è un'interpolazione? Vuol dire che sono dati campionati con una frequenza x dalla quale si ricostruisce, inventando con un fitting, una supposta curva. Problema: la curva non tiene conto di sbalzi improvvisi perché appiattisce e inoltre non tiene conto dei dati "persi" per scioglimento. Concorderai che se fa caldo il ghiaccio si scioglie tu le tracce di CO2 intrappolata non le vedi neanche col binocolo e quindi non sai che sono esistite. Di conseguenza ti resta solo un sottoinsieme dei dati, che appunto ti porta ad avere solo i periodi in cui il ghiaccio non si è sciolto.
Infine: parti dall'assunto, tutto da dimostrare, che il cambiamento climatico sia frutto tutto di un'unica variabile. Cosa falsa. Ora capisco perché un climatologo queste domande non se l'è fa e un ingegnere informatico che coi dati ci lavora si?

Lupo1

Ing. Informatico che c'entra con la climatologia come i cavoli a merenda, è come se un autista di bus dicesse, ora so pilotare anche un jumbo..

Lupo1

Te lo avevo già spiegato, ma hai la zucca dura!
Innanzitutto conosci il significato di condizionale si??
Gli scienziati con i carotaggi in Antartide hanno mappato ik clima e l'atmosfera fino a 700.000 fa, la composizione dell'atmosfera è rimasta invariata la co2 sempre circa 0,3% contro gli oltre 0,4 attuale, il problema è che la % è salita a partire dalla fine del XIX secolo, per trovare concentrazioni simili bisogna tornare indietro di decine di milioni di anni fa quando tutti i vulcani della terra erano in attivita!

Davide

Non direi. A meno che tu non sia in grado di dimostrare che il clima sia stazionario e che l'era glaciale precedente sia anch'essa causata dall'uomo

Davide

Lo dico da ingegnere informatico che sa cosa siano una correlazione ed un nesso di causalità. Così come un'interpolazione

Davide

Amen!

Davide

Ma anche no. I vulcani sono una delle X variabili di cui non sappiamo nulla.
Dire che é colpa dell'uomo é oltremodo semplicistico e scientificamente errato. Se poi si vuole tirare a indovinare va bene come approccio ma non c'è alcuna base scientifica

FabxRM

Scritto cosi questo è articolo è pericoloso e fuorviante va spiegato bene perchè il lettore medio potrebbe fraintendere.. questa dei vulcani si sapeva già, è l'uovo di colombo, ora ci hanno fatto il solito studio approfondito, ma è ovvio che se sulla Terra si creano dei punti caldi di centinaia vulcani che eruttano in continuazione per secoli tonnellate di anidride solforosa tutto ciò contribuire e determinare l'innalzamento della temperatura globale ed è quello che è successo in PASSATE ERE GEOLOGICHE DOVE LA TERRA ERA UNA DISTESA DI VULCANI ATTIVI, ma non è il caso specifico attuale dove in questa fase è l'uomo con le sue attività l'unica causa maggiormente determinante di questo surriscaldamento...

FabxRM

Non hai capito nulla ovvio.. allora te lo spiego meglio, questa dei vulcani si sapeva già è l'uovo di colombo se sulla Terra si creano dei punti caldi di vulcani che eruttano in continuazione per secoli è ovvio che puo contribuire e determinare l'innalzamento della temperatura globale ma non è il caso specifico attuale dove in questa fase è l'uomo con le sue attività l'unica causa maggiormente determinante di questo surriscaldamento...

Alex Neko

Veramente si dice da sempre, ma ora va di moda dire che è tutto causato dall'uomo

molti pensano che fino al 1940 il pianeta fosse immutabile con stagioni e giorni tutti uguali e temperature prestabilite da Dio per ogni giorno.....
se uno dice che durante giulio cesare i ghiacciai sulle alpi quasi non c'erano e che nel medioevo invece erano dieci volte quelli odierni, si viene classificato come eretico da mettere sul rogo.

Lupo1

Questo lo dici da scienzato con lauree in climatoligia e fisica dell'atmosfera, giusto??

Lupo1

Ragioni male!

Tango_TM

la vera domanda è se lo è mai stato...
l'inquinamento maggiore deriva dalle attività produttive e il riscaldamento

Davide

Dubito che l'uomo abbia la possibilità di accelerare qualcosa. Non conosciamo nulla del fenomeno e di cosa lo regola e se dovessi scommettere tra uomo o attività solare (cosa così a caso), scommetterei più sulla seconda vista la quantità di energia che rilascia a confronto

Davide

Ragionamento

Io ho rischiato la vita...

Riccardo Mineri

Titolo fuorviante e pericoloso

Riccardo Mineri

E tu come lo sapevi?

Dario Perotti

Che ridere :)

Lunariano

In verità si è sempre detto che l’uomo sta accelerando questo processo. Il problema principale è che i giornali si rivolgono alla fetta di popolazione più grande (50enni boomer) che non capisce nulla quindi deve semplificare

Davide

Merito un Nobel ragazzi. Sono anni che dico che il clima cambia da sempre e che quindi non é colpa dell'uomo. Bastava saper fare 1+1 ma ora voglio il mio premio

al3xb3rg
Lunariano

Virgin commentatore su internet: l’uomo è una bestia, unico responsabile del riscaldamento climatico
Chead Vulcani che eruttano: hold my hot beer

Lupo1

Ero? Anche qui trollata?

Lupo1

Lo conosci il condizionale??

RubenDias79

Si, li leggo sempre e spesso :)

Dario Perotti

Leggi i messaggi ogni tanto :)

RubenDias79

Sei incredibile :P

RubenDias79

Sei proprio scem :)
Scurnacchiat, spero di averlo scritto bene ma non benissimo :D

RubenDias79

Infatti la colpa e' dell'uomo!

RubenDias79

E' un talpa gamers!

Dario Perotti

Lo so. Ormai sono diventato credibile :P

HDMotori.it

Mercedes Classe B, prima presa di contatto del restyling

Economia e mercato

Prime Video con pubblicità: l'idea per differenziare l'offerta e aumentare i ricavi

Android

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Apple

Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro