La Russia lascia la ISS: l'annuncio di Roscosmos, ci sarà preavviso di un anno

02 Maggio 2022 56

L'agenzia spaziale russa Roscosmos ha annunciato ufficialmente che abbandonerà la Stazione Spaziale Internazionale. É il direttore generale Dmitry Rogozin a darne notizia, così come riportano l'agenzia di stampa Tass e Bloomberg. Il sito di Roscosmos non è raggiungibile dall'Italia, così come il profilo Twitter dello stesso Rogozin: l'account in lingua russa è quello che viene aggiornato con maggiore frequenza e ora risulta ad accesso limitato, mentre quello in inglese pare essere abbandonato.

Del resto la notizia era attesa da tempo: già a inizio aprile la Russia aveva manifestato la sua volontà di interrompere la collaborazione con i partner internazionali NASA (Stati Uniti), ESA (Europa), Jaxa (Giappone) e CSA-ASC (Canada), almeno fino a quando le sanzioni non saranno revocate. Ora viene fatto un ulteriore passo avanti: Mosca esce dal progetto.

La decisione era già stata presa, non siamo obbligati a parlarne pubblicamente,

ha riferito Rogozin alla stampa. Che aggiunge:

Posso solo dire questo: in ottemperanza ai nostri impegni, informeremo i nostri partner riguardo la fine del nostro lavoro sulla ISS con un anticipo di un anno.

Il riferimento alla "decisione già presa" va al rifiuto da parte di Unione Europea, Stati Uniti, Giappone e Canada di togliere le sanzioni messe in atto per isolare il Paese dopo l'attacco all'Ucraina. Con un nuovo pacchetto di sanzioni ancor più stringenti, era inevitabile che si sarebbe arrivati al definitivo punto di rottura.

FINE DEI RAPPORTI

Cade dunque l'ultimo baluardo di collaborazione tra Russia e Occidente, nonostante in questo momento in orbita vi siano Oleg Artemyev, Denis Matveev e Sergey Korsakov assieme ad altri membri dell'equipaggio provenienti da USA, Italia e Germania.

La "buona" notizia è che lo stop alle operazioni congiunte non avverrà all'improvviso: Roscosmos darà avviso un anno prima, così da dare il tempo ai partner di ridefinire i loro programmi. Certo è che senza la Russia la ISS è destinata ad andare in pensione prima del previsto: difficile, se non impossibile, che per una stazione spaziale ormai a fine ciclo di vita si decida di investire per rendersi autonomi da Mosca sostituendo gli attuali moduli russi. Anche tecnicamente è impossibile che la ISS sia in grado di operare senza il supporto di Mosca.

Immagine d'apertura: i cosmonauti russi espongono fuori dalla ISS lo Stendardo della Vittoria durante l'ultima passeggiata spaziale. La bandiera originale fu issata sul Reichstag di Berlino nel maggio 1945 dall'Armata Rossa in segno di vittoria dell'URSS sulla Germania nazista nella II Guerra Mondiale.


56

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Black_Codec

Gli attacchi saranno compatibili? Servirà un adattatore?

Babi

Ma dai era per ridere…anche perché oggigiorno (2022!) fare guerre tra stati “moderni e civilizzati” è un affare da bimbiminkia

stefano passa

appunto inviamo armi per combattere i russi , e cosa pretendevi un pò di cioccolatini?

stefano passa

mi dici quali oppositori sono in galera o al cimitero??
mi dai i dettagli della magistratura asservita e dell'informazione privata in mano al governo??
ripetete a pappagallo certe frasi , ma non sapete di cosa state parlando

aleardo

C'è stato un equivoco: credevo che tu volessi screditare il sistema democratico in favore di quello autocratico, mentre ti riferivi all'ovvia differenza tra democrazia diretta e rappresentativa.

aleardo

Certo, in liberissime "elezioni" con gli oppositori in galera o al cimitero, la magistratura asservita e l'informazione pubblica e privata nelle mani del governo e degli oligarchi complici di Putin.

Babi

A dir la verità noi inviamo armi per combattere, IL NEMICO.

stefano passa

stai sparando giudizi sulla russia ed i russi senza sapere minimamente di cosa parli...

Giovanni Giorgi

E cosa offrono alla Cina? Qualche residuo sovietico?

d4N

Ti rispondo in ordine:
- l'idea di non voler vivere sotto un dittatore che trucida chiunque non la pensi come lui in modo arretrato e distruttivo
- mondo intero inteso come forze economiche che muovono la maggior parte dei soldi e delle tecnologie
- 3/4 direi anche no, è un po' come vedere la realtà attraverso proprie convinzioni

stefano passa

No dovevano continuare a collaborare con chi li sanziona ed invia armi al nemico

Babi
uncletoma

Mica è detto: se decido che la mia fonte primaria diventa il mercato interno, e lo creo (detassazioni, aumenti salariali, eccetera), ecco che il mercato estero diventa improvvisamente secondario.
Lo sanno pure loro che esiste una forte interdipendenza economica, ma è proprio per spezzarla che stanno agendo in questa direzione.
Non tanto in ottica "Russia", quanto in ottica "Taiwan".
Inoltre ci sono aziende mondiali che si stanno decinesizzando. portando la produzione in nazioni come India, Filippine, Vietnam, eccetera.

stefano passa

putin non è stato eletto?

stefano passa

chi ti ha detto che vogliono ambiare le cose?
e poi perchè parli di mondo intero?
3/4 del pianeta non ha messo sanzioni e continuano tranquillamente ad avere rapporti con la russia

giovanni

La Russia aveva già preparato un nuovo modulo di sua competenza per la ISS, si limiteranno a metterlo in orbita aggiungendo altri moduli per una stazione più piccola.
Ne parlano già da anni, sono in programma collaborazioni con la Cina per la Luna e Marte, avranno molto lavoro in futuro.

Watta

Subire e non reagire!

Alexv

Il fatto che tu non percepisca i danni russi, non vuol dire che non ci sono. Lo ha ammesso anche la governatorice della loro banca centrale.

giovanni cordioli

Esatto.
Non contiamo nulla nè possiamo decidere niente, ma paghiamo sempre il conto di tutto.

LaVeraVerità

Ovviamente non lo dimentico. Quello che tu ed altri sembrate non capire e che democrazia non significa democrazia diretta. Una volta eletti i propri rappresentanti se ne seguono e rispettano le decisioni, fino alle successive elezioni. "I governi decidono e il popolo paga" è intrinsecamente una str onzata.

giovanni cordioli

Da noi vige la democrazia.
Quindi il popolo non è mai interpellato su niente che lo riguardi.

aleardo

Dimentichi che in un sistema democratico i governi sono eletti dal popolo.
Se preferisci un sistema autocratico, compra un biglietto di sola andata per Mosca, dove il popolo è tenuto in grande considerazione.

d4N

Non pensavo fino a questo punto ma sicuramente lo è, non so se lo sia esattamente uguale per i cinesi dato che una volta usciti da quel sistema si sono ampiamente fusi con le altre società, puntano più al commercio che agli ideali, i russi mi sembrano invece estremamente ancorati a questi assurdi pensieri.
Ho smesso di guardare il canale 1420 perché era sempre più incredibile, non tanto per le interviste, ma per come rispondevano i passanti, completamente fuori da ogni logica realista, oltre che ridersela come se niente fosse.

Simplyme

Molti in Russia sostengono Putin, tristemente.

ErCipolla

Si, anche perché se uno stato si rendesse completamente autonomo diventerebbe arretrato in breve tempo. Per quante risorse hai, non puoi competere con la ricerca e sviluppo di tutti gli altri paesi che condividono e collaborano tra loro.

LuiD

Denazificheranno la stazione cinese e ne prenderanno il possesso.

PCusen

Come fai a saperlo, abiti in Russia? Se Putin pone come condizione per un negoziato di pace la sospensione delle sanzioni vuol dire che i danni li stanno facendo e anche tanti. Ovviamente quel figlio di putino non lo ammetterà mai pubblicamente...

LuiD

Il sistema russo e cinese (meno guerrafondaio) è un regime diverso da una semplice "dittatura" di tipo diciamo sudamericano o arabo.
Si tratta di una vera e propria ideologia che controlla e pervade ogni aspetto della vita, a volte in modo latente. Dall'asilo alla tomba. La cultura, la storia, il modo di comunicare e di pensare.
È molto vicino allo schema di "1984" di Orwell.

LaVeraVerità
i governi prendono le decisioni e poi il popolo subisce le conseguenze ?

Si, in questo esattamente consiste il sistema democratico.

d4N

Tutti infatti sono dipendenti dagli altri, nessuno è così all'apice da poter dire "da domani chiudiamo tutto", perché se no uno stato già lo avrebbe già fatto.
C'è forse qualcosa di meglio di poter essere completamente autonomi?
Il fatto di cercare materie prime e/o lavorazioni all'estero è perché non si ha la capacità o la possibilità di farlo internamente. In ogni caso anche se fosse, il guadagno è enormemente maggiore se posso anche vendere in tutto il mondo, i soldi non bastano mai.

d4N

La Russia per come ragiona anni '50 sicuramente pensa di poter occupare anche la Luna, ma i cinesi vogliono poter commerciare con qualsiasi cosa si muova sulla terra, è un popolo comunque "pacifico" che non ha alcun interesse a fare guerre o a inserirsi dentro altre guerre.
Infatti fino adesso non ha minimamente collaborato con la Russia, che dava per scontato un loro aiuto

d4N

Col mondo intendevo la maggior parte degli stati che muovono l'economia mondiale.
La Cina non ha alcun minimo interesse a mettersi contro nessuno stato, i cinesi vivono per i soldi e se possono fare commercio lo faranno sempre, al di là di ideali e politica.
Ma chiunque con un po' di sale in zucca andrebbe verso il maggior mercato, che sono l'Europa e gli USA, perché allearsi con la Russia o continuare a commerciare porterebbe a sanzioni o limitazioni. Infatti la Cina dice di non avere una posizione ma ha bocciato qualsiasi collaborazione con la Russia fino adesso.

E' in piano l'abbandono della ISS al termine del 2024 da ANNI perché nel 2025 la Russia vuole lanciare la propria stazione, nulla di nuovo, non c'è notizia. Clickbait a go go. https://media0.giphy.com/me...

d4N

Da una parte c'è l'effetto pandemia/guerra, dall'altro sappiamo benissimo che in questi anni appena qualcuno può sciacallare lo farà senza alcuna dignità, quindi è un mix delle due cose.
Ma pensare che noi ne stiamo uscendo peggio secondo me è molto oltre la realtà, quello che avrà di conseguenze la Russia è assolutamente inimmaginabile ... se poi il concetto è "tanto mangiavano pane e acqua e continueranno a farlo" allora ok, però se prima un minimo di loro aveva un piccolo futuro ora è stato azzerato, almeno finché rimarranno lì.
Noi ce la passiamo incredibilmente meglio e il benessere generale è ancora molto alto.

undab

detto dalla banca russa, si aspettano inflazione oltre il 20% e PIL -10%...non direi che sono messi meglio, anzi decisamente peggio

ErCipolla

Si ma il popolo cinese per avere potere di acquisto deve avere un lavoro, e molto del loro lavoro è produrre per il resto del mondo. Alla fine della fiera siamo dipendenti l'uno dall'altro, almeno al momento nessuno dei due può fare troppi il galletto.

uncletoma

Ma senza la Cina molte aziende occidentali sarebbero KO. E Xi ha già detto che la prima fonte di produzione dev'essere il mercato interno, aumentando la capacità di spesa del popolo cinese, a discapito delle esportazioni.

Ma non è una novità sono anni che si sa, ricordo Adrian che ne parlava già poco tempo fa del fatto che i russi avessero previsto intorno al 2024 l'abbandono del progetto, anche perché verrà dismessa la stazione entro la fine di questo decennio, la guerra credo che c'entri poco alla fine

mister x

immagino che ci sia un contratto che abbia previsto tutto questo e anche di più!

E K

Tolta la Cina, tutti gli altri non hanno proprietá intellettuali di acun tipo ne tantomeno le competenze per svilupparne in futuro. Sostanzialmente, se si presenta la cesura, avremo da una parte gli occidentali (che contano per 1/3 della popolazione mondiale) che si leccheranno le ferite e ripartiranno come giá successo innumerevoli volte in passato e dall'altra la Cina con una marea di vassalli grigi e indefiniti.

DjMarvel

perché impossibile? e se i Russi staccano la spina domani la ISS è spacciata? spaceX non aveva detto che non ci sarebbero stati problemi?

Code_is_Law

mah per ora a me sembra di vedere più danni a noi europei piuttosto che russi. prezzi in aumento ovunque, inflazione in aumento perche questa guerra non permette di consolidare l'economia post covid. Come giustifichiamo tutti questi aumenti ? i governi prendono le decisioni e poi il popolo subisce le conseguenze ?

ErCipolla

Si, ma ricordiamo che l'economia della Cina si basa sull'essere la "fabbrica" di tutti gli altri paesi. Non è che gli convenga molto inimicarsi l'occidente, sono il suo principale cliente. Più probabile che diano un colpo al cerchio e uno alla botte tentando di restare "amici" di entrambi.

Code_is_Law

penso che la lascieranno li e andranno semplicemente nella stazione spaziale cinese

Alex

Sono tanti si, ma sono stati con pochissimo peso nel mondo, alcuni di essi perlomeno.

Alex

Wow, hai citato 2 stati che in certi aspetti sono rimasti un po' indietro...

Repox Ray

E cosa fanno, si portano via i loro moduli o li lasciano lì attaccati?

E se li lasciano attaccati, ci sarà da fidarsi?

E la scialuppa di emergenza? La lasciano lì ma la chiudono a chiave?

Andreas Frank Vogt

Guarda che il mondo non coincide affatto con l'Occidente. Ci sono un sacco di nazioni che sul conflitto russo-ucraino stanno mantenendo una posizione distacca e di neutralità, se non addirittura di appoggio, come per esempio la Cina, e solo quest'ultima rappresenta circa il 20% della popolazione mondiale. Perfino l'Ungheria si rifiuta di applicare sanzioni, mentre Austria e Slovacchia le applicano in parte e non in toto. Questo significa che il tuo punto di vista non è applicabile universalmente, nemmeno qui in occidente.

edv

piccolo dettaglio: l'obiettivo di Russia e Cina è quello di creare un nuovo ordine mondiale dove USA ed Europa non la fanno più da padrone.. se ci metti che gli stati ostili al blocco "occidentale" sono tanti, ti puoi rendere conto del frittatone che avremo nei prossimi anni..

d4N

L'ennesima minaccia portata fino all'esasperazione, mostrando sempre questo nauseante senso di superiorità artificiale, al punto tale che diventeranno un paese dimenticato da tutti.
Inizialmente mi spiaceva molto per i russi che reputavo "distanti" da Putin, ma successivamente ho cambiato un po' idea, se vogliono cambiare le cose bisogna agire e non semplicemente astenersi e lasciare proseguire una dittatura (vedere le interviste delle persone in strada mi lascia senza parole ...).
Sicuramente noi (il mondo intero) senza Russia andremo avanti in un modo o nell'altro, anche facendo piccoli sacrifici, loro avranno enormi conseguenze che ad oggi ancora volutamente vogliono non considerare o semplicemente non hanno il coraggio di ammettere.
Anche perché finisse pure oggi la guerra dubito fortemente che tutte le sanzioni verrebbero tolte domani.

Apple

iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO

HDMotori.it

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Tecnologia

Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO

Articolo

Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show