
01 Febbraio 2023
Il telescopio spaziale Hubble continua a regalare scoperte sensazionali anche a discapito della sua ormai veneranda età. L'ultima di queste, riportata di recente sul sito ufficiale della NASA, riguarda la conferma delle dimensioni del più grande nucleo di cometa mai scoperto, ovvero quello di C/2014 UN271 (Bernardinelli-Bernstein).
Secondo le ultime rilevazioni del telescopio, infatti, il centro di C/2014 UN271 è composto da un immenso ammasso di ghiaccio e rocce di ben 80 miglia di diametro, circa 50 volte superiore a quello di una cometa classica. Per avere un paragone più immediato, il solo nucleo di C/2014 UN271 è più grande dello stato di Rhode Island e ha una massa di 500.000 miliardi di tonnellate.
C/2014 UN271 si trova al momento ai margini del Sistema Solare e si muove ad una velocità di 22.000 miglia all'ora, ma non dovrebbe diventare un problema per alcuno dei pianeti presenti nel sistema. Secondo i calcoli, infatti, la cometa non dovrebbe avvicinarsi per più di un miliardo di chilometri dal Sole, quindi al massimo dovrebbe spingersi sino in prossimità di Saturno (dovrebbe accadere nel 2031), per poi allontanarsi gradualmente lungo la sua orbita ellittica.
Orbita che ha una durata di ben 3 milioni di anni, quindi il fatto di poterla osservare così da vicino potrebbe essere un'occasione davvero unica in tutta la storia dell'umanità. Secondo gli studi, C/2014 UN271 dovrebbe provenire da un agglomerato di comete chiamato Nuvola di Oort che dovrebbe posizionarsi (è ancora solo teorizzato) tra il Sole e Alpha Centauri.
Il precedente record in termini di grandezza era detenuto da C/2002 VQ94, il cui nucleo ha un diametro di circa 60 miglia. Ora non ci resta che attendere per scoprire quando verrà superato anche il record di C/2014 UN271; nel frattempo potete approfondire i dettagli sulla sua scoperta consultando il post sul sito NASA reperibile in Fonte.
Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video
Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro
Samsung, è ufficiale: il prossimo Galaxy Unpacked si terrà a fine luglio a Seoul
La WWDC 2023 di Apple: tutte le novità presentate | VIDEO
Commenti
Uno sforzetto per tradurre le miglia in km?
Più te le scopi per tutti!!!
No beh, senza la supercazzola proprio no
Semplice, anche se l'universo è inimmaginabilmente vasto, a noi tocca convivere in pochissimo spazio, da qui le difficoltà ad andare d'accordo
Cioè come se fossi antani ma senza la supercazzola?
Più te le scopi e meglio è.
Più questi telescopi dimostrano l'inimmaginabile vastità dell'universo, più io non comprendo l'incapacità dell'uomo così infinitamente piccolo di riuscire a convivere pacificamente.