
Tecnologia 31 Ott
Il nostro satellite naturale riserva ancora molti misteri e tra questi c'è anche quello della sua debole attività magnetica. L'attività è stata recentemente mappata da un team di scienziati dell'Università dell'Arizona, che ha poi introdotto i primi risultati di questi studi durante la recente Conferenza sulle scienze lunari e planetarie, tenutasi il 7 marzo 2022.
Sappiamo che la Luna non è dotata di un campo magnetico proprio e, per quel che ne sappiamo, potrebbe averlo perso quasi 3 miliardi di anni fa. Ciò dovrebbe in linea teorica esporla maggiormente all'azione del Sole, e così è in effetti, ma quando abbiamo scovato le prime tracce d'acqua ghiacciata sulla sua superficie nuove domande sono emerse. Queste riserve si sono conservate all'interno di crateri nelle zone dei poli nord e sud, protette all'interno di zone d'ombra perenni che le hanno preservate per milioni di anni. Eppure le zona d'ombra non sarebbero state sufficienti a mantenere inalterate queste sacche di ghiaccio, se consideriamo che l'assenza di un campo magnetico non avrebbe potuto schermare i crateri dal vento solare e dalla sua forte attività erosiva. Che sulla Luna ci sia una debole attività magnetica è noto sin dagli anni '70, quando gli astronauti delle missioni Apollo 15 e 16 riportarono sulla Terra alcune rocce lunari dotate di una debole attività magnetica. Era questo l'elemento mancante in grado di spiegare la presenza di ghiaccio?
I ricercatori dell'Università dell'Arizona ritengono che siano proprio queste anomalie ad aver permesso al ghiaccio di mantenersi intatto e i risultati del lavoro di mappatura sembrano dimostrarlo. Per portare a termine il lavoro si sono affidati alle 12 mappe regionali ottenute da 3 anni di attività in orbita da parte della navicella spaziale giapponese Kaguya, che grazie al suo magnetometro ha permesso di tracciare le aree caratterizzate dall'attività più intensa.
Una volta elaborata la mappa completa, il team di ricercatori si è accorto che due delle aree più attive si sovrapponevano perfettamente a due grandi crateri il cui interno è in ombra perenne, ossia Shoemaker e Svedrup.
Si tratta per ora di un'ipotesi e la ricerca non è stata ancora pubblicata e sottoposta a revisione paritaria dagli specialisti di una testata scientifica di fascia alta, ma l'ipotesi è che la debole attività magnetica residua sia in grado di deviare significativamente il bombardamento di ioni derivante dall'attività solare, preservando così il ghiacccio nelle zone d'ombra.
A questo punto resta da capire l'origine di questa attività, tutt'ora avvolta nel mistero. Una teoria afferma che nell'era in cui la Luna fu colpita da numerosi asteroidi ricchi di ferro, questi potrebbero aver creato una superficie magmatica che in seguito al raffreddamento avrebbe mantenuto una forma di magnetismo.
Le future missioni Artemis potrebbero fornire nuove risposte in tal senso, poiché tra gli obiettivi primari c'è anche quello di stabilire una presenza umana permanente nel polo sud lunare, proprio nelle vicinanze di questi depositi d'acqua. La prima missione test senza equipaggio potrebbe tenersi a maggio di quest'anno ma nel frattempo si sta lavorando alacremente ai test a Terra. Al momento non ci sono date certe e proprio di recente la prova wet dress rehearsal è stata spostata di 3 giorni, dall'11 al 14 aprile.
Recensione TCL C835: LCD Mini LED “entry-level” con prestazioni da “top di gamma”
Recensione Corsair Hydro X Series: il liquid cooling custom fatto semplice
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Commenti
Mandiamo il rover cinese a indagare
Sarà come raccontano in Moonfall... XD
izzingheri !
Beh ? Cosa aspetti ? Visto che sei una Talpa vai e scava !!
Qualcuno non la racconta giusta, come fanno a esserci questi campi magnetici se non ci sono macchinari in funzione e quest'acqua a chi serviva? Palesemente la luna è solo una copertura, qualcosa si nasconde dentro i crateri.
Ma la Luna c'è la spartiremo a meta con i russi/cinesi?