I pesci sanno contare, e pure bene: studio su Nature con somme e differenze

01 Aprile 2022 20

"Molta gente pensa che i pesci siano stupidi ma in realtà hanno personalità, e possono pure svolgere dei compiti complessi". Sono parole della zoologa Vera Schluessel, al timone dello studio pubblicato da Scientific Reports di Nature - che a inizio mese aveva pubblicato uno studio sulla relazione tra stato d'animo dei maiali e il loro grugnito - sulla capacità dei pesci di eseguire semplici calcoli aritmetici.

Sono state testate due specie, quelle che il laboratorio dell'Università austriaca di Bonn utilizza per effettuare studi sulle loro capacità cognitive: Pseudotropheus zebra, vertebrato appartenente alla famiglia dei Ciclidi, e Potamotrygon motoro o trigone, invertebrato dei Dasiatidi.

LE MODALITÀ DELL'ESAME

Anzitutto i ricercatori hanno proceduto ad addestrare i pesci mostrandogli delle immagini con forme geometriche diverse (cerchi, quadrati e triangoli) tutte dello stesso colore, blu, che sottintendeva l'operazione di addizione di un'unità, o giallo, quella di sottrazione della stessa quantità. Dopo i cinque secondi concessi per osservare e memorizzare le figure, il pesce è stato fatto transitare in un secondo ambiente dove c'erano due porte, una con il numero di figure corretto, l'altra, ovviamente, con quello errato.

Il percorso dei Ciclidi, a sinistra, e quello dei Dasiatidi, a destra.

Non potendo riconoscere numeri o simboli, i pesci hanno "semplicemente" dovuto associare il blu all'operazione aggiungi uno, il giallo a sottrai uno, tenere a mente il numero di figure mostrato nella prima stanza e scegliere, nella seconda, la porta con il risultato del calcolo. In caso di "risposta" corretta un premietto di rinforzo in cibo ha fatto in modo che i pesci memorizzassero più rapidamente ciò che gli era richiesto.

I ricercatori hanno voluto assicurarsi che nella mente delle piccole creature avvenisse un calcolo, e che banalmente non preferissero i numeri più alti o bassi. Così alle figure blu (addizione) nella seconda stanza hanno associato anche due figure in più delle precedenti, per accertarsi che al colore avessero associato proprio aggiungi un solo elemento e non, semplicemente, il numero maggiore di figure.

INVERTEBRATI PIÙ BRAVI, MEGLIO SOMME CHE DIFFERENZE

Anzitutto è emerso che i pesci trovano leggermente più semplici le somme delle sottrazioni:

  • 465 addizioni corrette su 561 totali (83%)
  • 425 sottrazioni corrette su 561 totali (76%)

e che:

  • i Dasiatidi sono molto più inclini alla matematica grazie a 330 risposte corrette su 360 operazioni (92%)
  • a differenza dei Ciclidi che hanno effettuato 560 calcoli corretti su 762 (74%)

Se i pesci sfruttano questa loro abilità e per cosa lo fanno non è ancora chiaro, ma una delle ipotesi è che possano riconoscere i loro simili anche attraverso il numero di striature o di macchie che la natura gli imprime sulla pelle.


20

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
massimo mondelli

Guarda che consumato crudo, tagliato sottile e con un gioco di limone è una prelibatezza, solo un po' contagioso forse.

Alessandro De Filippo

Invece i politici contano gli € "rubati!

Francesco Renato

Perché hai tutta questa voglia di diventare uno squalo? Io preferisco diventare un pesce azzurro, ha più fosforo.

mister x

Allora vai a combattere con gli squali la prossima volta che hai voglia di mangiare pesce.

Francesco Renato

Neanche, ti devi accontentare degli insetti!

Francesco Renato

Perché? E' un onore essere mangiati, noi diventiamo quello che mangiamo, per questo gli antichi cannibali mangiavano solo i vinti valorosi in battaglia, era il riconoscimentodel loro valore, mentre rifiutavano di mangiare i vinti codardi che non meritavano l'onore delle armi.

massimo mondelli

Resta solo il pangolino quindi.

Danylo

> è emerso che i pesci trovano leggermente più semplici le somme delle sottrazioni
Pure io

Ildebrando Jki

Cane, gatto e cavallo sicuro, delfino e molti uccelli decisamente no, hanno consapevolezza del loro aspetto, utilizzano oggetti, risolvono problemi complessi e creano complessissime strutture sociali (con rituali di lutto, alleanze vendicative contro specifiche persone, i corvi sono in grado di distinguere il singolo umano che li ha maltrattati per comunicarlo a tutto il branco, e assistenza ad altre specie contro i predatori, come fanno i delfini con gli uomini e altre specie di grandi pesci).
Comunque mangiamo pure uccelli e delfini, quindi...

Ildebrando Jki

Quindi i pesci sono più intelligenti di molti utenti di Facebook, interessante ma prevedibile.

Liam McPoyle

Gayfish!

Undertaker

https://media4.giphy.com/me...

Se si decidesse in base all'intelligenza cosa mangiare, sarebbe ancora più folle mangiare il maiale. È l'animale più intelligente dopo uomo e scimpanzé, quindi più di cane, gatto, cavallo, delfino ecc.

off

Già vedo le nuove generazioni di CPU basate sui dasiatidi.

mister x

e voi li mangiate. Vergognatevi.

TalpaGamer99

Sono più bravi di me, negli esami di matematica prendevo sempre 0, ma questo perchè sapevo che esistono le calcolatrici per fare le somme e le cassiere dei supermercati che contano tutto loro.

R4nd0mH3r0

Do you like fish sticks?

https://uploads.disquscdn.c...

Andrej Peribar

FONTE. Nature

Cichlids and stingrays can add and subtract ‘one’ in the number space from one to five


VIA. Science

Fish can learn basic arithmetic
Cichlids and stingrays can add and subtract small numbers


HDBlog

I pesci sanno contare, e pure bene
Like a virgin

apri la fonte

Michela Belmonte

"I pesci d'aprile"

Apple

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO

HDMotori.it

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Android

Recensione Xiaomi 13T Pro: completo ed al giusto prezzo di lancio | VIDEO

Windows

macOS 14 Sonoma e Windows 11 23H2 disponibili al download