Terra chiama Giove: nel 2023 un viaggio di 8 anni per conoscere il pianeta gigante

30 Marzo 2022 8

Se pensate che tre giorni di viaggio siano tanti per raggiungere la Luna, allora non sapete che la sonda Juice impiegherà 8 lunghissimi anni per arrivare dalle parti di Giove. La partenza è prevista tra il 5 e il 25 aprile 2023, il mezzo dell'ESA - l'agenzia spaziale europea - raggiungerà il pianeta gassoso a luglio del 2031 per poi visitare Ganimede nel 2035.

La missione è di quelle entusiasmanti, ricche di interesse verso una parte del nostro Sistema Solare che conosciamo bene, sì, ma non abbastanza. Spetterà a Jupiter Icy Moons Explorer - Juice, appunto - esplorare con cura quelle zone per scoprire la presenza di eventuali mondi abitabili attorno a Giove.

LE TAPPE DEL VIAGGIO

La partenza di Ariane 5 avverrà dallo spazioporto di Kourou, nella Guyana francese (tra Brasile e Suriname, nell'America del Sud). Il razzo compirà alcuni giri orbitali attorno alla Terra per poi posizionarsi in rotta verso Giove. Ecco tutte le tappe di questo splendido viaggio:

  • aprile 2023: lancio di Juice
  • aprile 2023-agosto 2024: prima orbita attorno al Sole
  • agosto 2024: fionda gravitazionale Luna-Terra (sfrutta la gravità di un pianeta per alterare il suo percorso, riducendo così il consumo del propellente). É la prima volta in assoluto che viene utilizzato il sistema Terra-Luna: prima la Luna, poi dopo un giorno e mezzo la Terra
  • agosto 2024-agosto 2025: seconda orbita attorno al Sole
  • agosto 2025: fionda gravitazionale con Venere
  • agosto 2025-settembre 2026: terza orbita attorno al Sole
  • settembre 2026: fionda gravitazionale con la Terra
  • settembre 2026-gennaio 2029: quarta orbita attorno al Sole
  • gennaio 2029: fionda gravitazionale con la Terra
  • gennaio 2029-luglio 2031: viaggio verso Giove
  • luglio 2031: arrivo nelle vicinanze di Giove
  • luglio 2031: sorvolo ravvicinato su Ganimede (ne farà 12 in totale)
  • seconda metà 2031: inserimento nell'orbita di Giove e primi giri orbitali
  • 2031-2032: fase orbitale di riduzione dell'energia
  • luglio 2032: primo sorvolo di Europa (di 2)
  • luglio 2032: secondo sorvolo di Callisto (di 21)
  • luglio 2032-dicembre 2034: fase di inclinazione orbitale e recupero energetico
  • dicembre 2034: ingresso nell'orbita di Ganimede
  • 2035: circolarizzazione dell'orbita attorno a Ganimede fino a 500km di altitudine
  • fine 2035: impatto su Ganimede
L'impatto di Juice su Ganimede nel 2035

Tutte le manovre previste in questi anni permetteranno a Juice di raccogliere dati e scattare foto ravvicinate, concentrandosi su Giove, Ganimede, Callisto ed Europa. Su quest'ultimo satellite, ad esempio, è pressoché certo sia presente un oceano di acqua in forma liquida sotto il ghiaccio. La sonda cercherà l'acqua e studierà la geologia della superficie e la composizione della sottile atmosfera.

Ganimede riceverà un'attenzione particolare, in quanto è l'unica luna del Sistema Solare ad avere una magnetosfera: sarà compito di Juice analizzarla nel dettaglio assieme alla superficie, all'atmosfera ed al sottosuolo. Nel 2035 il propellente rimasto non sarà più sufficiente per garantire l'orbita attorno a Ganimede, ed è previsto un impatto radente.

Il lancio di Juice sarà storico anche per un altro motivo: dopo tanti anni di onorato servizio, Ariane 5 andrà in pensione. A lui si deve - tra tutti gli esempi possibili - il lancio del James Webb Telescope avvenuto lo scorso dicembre.


8

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Antsm90

La parte più spettacolare però è sotto l'atmosfera esterna, ho visto delle simulazioni ed è un qualcosa che sembra uscito da un fantasy (ambientato in una dimensione demoniaca però)

Superstar never dies

Cosa ho fatto ora

Bostro-X

Mamma mia che risposta...

Superstar never dies

Siamo portando vita intelligente. Dovrebbero solo ringraziare . In pratica l'opposto di ciò che succede con l'immigrazione attuale

Andreunto

Senza fare nemmeno un tagliando. Incredibile!!!

Bostro-X

Perché impatto su Ganimede? Non c'era la storia che si volevano evitare impatti su corpi potenzialmente interessanti per evitare contaminazioni, come era stato fatto per Cassini che infatti fu fatta precipitare su Saturno?

Watta

Peccato che siano ancora troppo lunghi i tempi di viaggio.. Ci vuole una nuova tecnologia per viaggiare più veloci nello spazio

Boris

Ok le varie fionde gravitazionali e stratagemmi vari ma parliamo ci circa 700 milioni di km di distanza. Già soltanto questo è incredibile.

Android

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Articolo

Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023

Android

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Tecnologia

Bing Image Creator: ora basta chiedere per generare un'immagine qualsiasi