
Scienza 26 Mar
Se la Terra in questo momento appare ancora un luogo ospitale per l'uomo (nonostante l'uomo...) in molte zone della sua superficie, sappiamo che nel corso della sua storia e delle deiverse ere i cambiamenti sono stati davvero intensi a livello geologico e ciò si è riflesso anche sulla sorte delle forme di vita che l'hanno abitata.
Solo negli ultimi 260 milioni di anni i cambiamenti sono stati radicali e tra gli eventi di maggior portata non possiamo dimenticare l'estinzione dei dinosauri, la formazione dei continenti così come li conosciamo oggi, e molti altri eventi geologici che fino ad oggi abbiamo dato per casuali e parte di un pianeta in evoluzione.
Eppure non tutti sono daccordo e una recente ricerca si è occupata di trovare una logica temporale in questi eventi geologici, spesso distruttivi, arrivando a una soluzione che ha dell'incredibile. Sembra che la Terra abbia una cadenza ben precisa per alcuni cambiamenti epocali, una sorta di battito geologico che alcuni ritengono di aver misurato.
È questa la teoria portata avanti da uno studio iniziato a partire dal 2018 da due ricercatori dell'Università di sidney e ripreso da un team della New York University nel 2021, che si è poi protratto per tutto l'anno. Come affermato dall'autore principale, Michael Rampino, la conclusione a cui sono arrivati è piuttosto semplice ma senza spiegazione. Il nostro pianeta presenta una particolare attività geologia la cui cadenza ricorda quella di un battito cardiaco, e che nei fatti porta a stravolgimenti del pianeta ogni 27,5 milioni di anni circa.
Si parla di eventi dei più svariati come attività vulcaniche, estinzioni di massa, riorganizzazioni delle placche e innalzamento del livello del mare.
"Molti geologi credono che gli eventi geologici siano casuali nel tempo ma il nostro studio fornisce prove statistiche per un ciclo comune, suggerendo che questi eventi geologici sono correlati e non casuali."
Lo ha affermato Michael Rampino in una dichiarazione del 2021, forte di un'analisi portata avanti dal suo team sull'età di 89 eventi geologici ben conosciuti degli ultimi 260 milioni di anni. Il team ha anche realizzato un grafico che mette in risalto l'inquietante sequenza temporale degli eventi cataclismatici.
Ma non si tratta di uno studio inedito e simili teorie sono in voga da ormai quasi un secolo.
Negli anni '20 e '30 gli scienziati dell'epoca avevano suggerito che la documentazione geologica avesse un ciclo di 30 milioni di anni, mentre negli anni '80 e '90 i ricercatori hanno analizzato meglio la sequenza di eventi geologici più datati per arrivare a un risultato più accurato che parla di un intervallo compreso tra 26,2 a 30,6 milioni di anni. Ora a quanto pare sarebbe stata trovata la quadra e la cadenza di 27,5 milioni di anni tra un evento e l'altro sembra quella più realistica.
Si tratta di una clclicità che non ha apparente spiegazione, anche se come ricordato sopra, i ricercatori sono convinti che non sia casuale.
Questi impulsi ciclici della tettonica e del cambiamento climatico possono essere il risultato di processi geofisici legati alla dinamica della tettonica delle placche e dei pennacchi del mantello, o potrebbero in alternativa essere stimolati da cicli astronomici associati ai movimenti della Terra nel Sistema Solare e nella Galassia.
Questo è il parere del team, che a quanto pare continuerà nella ricerca di risposte a questa ciclicità. A questo punto una domanda dovrebbe sorgere spontanea nei nostri lettori: in che punto siamo del ciclo di 27,5 milioni di anni? Vi tranquillizziamo subito, a quanto pare mancano circa 20 milioni di anni al prossimo evento cataclismatico! Possiamo dormire sonni tranquilli
Paramount+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Microsoft 365 Copilot: l'intelligenza artificiale arriva in tutte le app Office
Netflix, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Lo stesso Rampino di Magnum P.I.?
Incredibile come sia cambiato nel corso degli anni!!! :)
Noooooo
Ma c'è scritto davvero "daccordo" ??????
Voglio dire.... La nostra mente non riesce a immaginare o elaborare un passato o un futuro fino a 70/80 anni, figuriamoci milioni di anni. Non riusciamo nemmeno ad immaginare o elaborare le distanze o le dimensioni.
Griffin?
42
Facciamoci sentire https://uploads.disquscdn.c...
Pralaya
e alla fine del ciclo conosceremo La risposta alla domanda fondamentale sulla vita, l'universo e tutto quanto.. ;)
Me lo segno, eh? Vado tranquillo? :D
Cheers
Anche se succedesse altrove non indicherebbe necessariamente una causa esterna. La soluzione più semplice sarebbe un processo naturale che ha una cadenza più o meno regolare. ;)
Cheers
Chi prima e chi dopo, ma se fosse in contemporanea?
L'uomo visto l'impegno profuso al complicarsi la vita farà molto prima..
Sarebbe interessante verificare se la stessa cosa accade anche sugli altri pianeti del sistema solare, in questo caso la causa sarebbe di natura esterna.
No pb, tra guerre riscaldamento globale e soprattutto stupidità umana non dovremo aspettare 20mln di anni per l'estinzione, facciamo da noi molto prima !! -.-' -.-'
che poi ha cambiato solo il cognome, sul nome non si è sforzato
Avete presente Men in Black?
Sono gli alieni che giocano a biglie, c'è un tipo che ha comprato in edicola il nostro pianeta e quando è il tuo turno di giocare si scombussola il mondo
Articolo originalmente redatto da Adam Kadmon, che scrive in incognito
Colpa della mente quantica?
Periodo orbitale di 27 milioni di anni?
Non creto.
Per quanto ne so potrebbe anche esserci una raffineria aliena che ci intossica! Cmq no XD
Eh no! Secondo i miei studi scientifici basati sulla quantificazione molecolare del substrato cosmico, la contrazione atomica delle particelle tale da determinare lo stravolgimento dell'asse terrestre e quindi tragici eventi geologici avviene ogni 19,3 milioni di anni! Il prossimo evento accadrà certamente ESATTAMENTE fra 14,7 milioni di anni! Vedrete! Ne sono sicuro!!!
Avessi detto una stella o una nana bruna... Un pianeta hai idea di dove dovrebbe arrivare per avere un'orbita così eccentrica da durare 27 milioni di anni? Te lo dico io, si troverebbe talmente lontano da essere facilmente attratto da altre stelle in modo sufficiente per non tornare più verso il. Sole. Bastano le tre leggi di newton, non ci vuole chissà cosa. Già gli oggetti transnettuniani noti più eccentrici lontani ci meravigliamo di dove arrivino e parliamo di orbite di migliaia di anni Quindi sì, li vediamo solo perché casualmente sono relativamente vicini al sole in questo secolo, quindi sì, sicuramente c'è ne sono u fracco di altri che sono nella parte più lontana della loro orbita che si avvicineranno tra migliaia di anni, quindi sì, Plutone non è un pianeta perché di oggetti come lui oltre Nettuno c'è ne sono verosimilmente a pacchi, solo che si avvicinano periodicamente all'orbita nettuniana, ma parliamo di migliaia o decine di mgliaia di anni, non decine di milioni.
Strano... Mi sarei aspettato che secondo gli studi i 27,5 milioni di anni scadessero proprio nel anno 2022!
"la conclusione a cui sono arrivati è piuttosto semplice ma senza spiegazione", questo significa che possono continuare a ricercare tutto quello che vogliono ma non arriveranno mai a una conclusione certa. Come, del resto, molte cose che riguardano l'Universo e la vita resteranno per sempre un mistero
Ma lo scappellamento è a destra o a sinistra?
Moriremo tutti!
Mass Effect?
Se non sbaglio qualcuno ha ipotizzato che le estinzioni di massa coincidano con la rotazione attorno al nucleo galattico. Credo intendessero che una determinata regione della nostra galassia possa essere più esposta a raggi cosmici et similia
estinzioni di massa ed innalzamento del livello del mare... come dire "di tutto e di più".
Comunque vabbe'... buon per loro se con questa roba si sono guadagnati la pagnotta e dal tono iniziale, oltre che da recente tendenza, sembrava che alla fine ci fosse:
"ok, ma quando scattano questi 27,5 milioni di anni ed avremo l'evento catastrofico? Non ci sono dubbi, sarà martedì prossimo... almeno il fine settimana è salvo!"
Non esiste un evento che modifica la Terra di botto: è più corretto dire che ci sono cicli di circa 30 milioni d'anni in cui la terra evolve e si modifica.
20 milioni di anni mi possono bastare
Forse ogni tot milioni di anni un pianeta ancora sconosciuto che ha un orbita fortemente ellittica si avvicina alla Terra influenzandola..
No, in questo caso si parla solo di eventi geologici
Che poi in realtà anche gli asteroidi possono essere ciclici, il sistema solare si muove ciclicamente in certe zone e alcune sono più ricche di asteroidi di altre, un po' come le stelle cadenti ad agosto
Della superpippola scappellata geomagnetica
Va bèh mancano ancora 20 milioni di anni ma sono già comparsi Pistacchio e M_90 .
Brutto segno questo.
Dipende dal fatto che ogni tot milioni di anni il sistema solare si trova sopra o sotto l'eclittica galattica, con conseguenti variazioni delle forze mareali gravitazionali.
Se hanno considerato anche l'impatto degli asteroidi come evento credo che la loro ricerca abbia lo stesso valore delle previsioni catastrofiche del mago di voghera