
Articolo 16 Mar
Se si parla di un asteroide che transita dalle parti del nostro pianeta, ci sono tre domande che anticipano tutte le altre: quanto è vicino, quanto è grande e quando è previsto il passaggio. E per fortuna le risposte, in questo caso, sono tutte rassicuranti.
Due settimane fa l'asteroide 2022 EB5 è stato scoperto due ore prima dell'impatto con la superficie terrestre. Con un diametro di solo 1 metro non ha costituito una minaccia, e oltretutto si è schiantato in una zona remota e disabitata, vicino al ghiacciaio Vatnajokull, in Island sudorientale, e secondo i dati raccolti pare che abbia rilasciato un'energia equivalente a quella di un terremoto di magnitudo 4.
Krisztián Sárneczky, lo stesso "cacciatore di asteroidi" che aveva individuato il piccolo 2022 EB 5 poco prima dell'ingresso nella nostra atmosfera e dello schianto, ha individuato quello che è stato battezzato prima Sar2594 e poi 2022 FD1, ovvero un altro asteroide - sempre di piccole dimensioni, quelle di un frigorifero - con solo qualche ora di anticipo rispetto al suo passaggio ravvicinato.
L'asteroide 2022 FD1 alle ore 10:13 italiane di venerdì 25 marzo è transitato a 8.700 chilometri dalla superficie del nostro pianeta, sfiorandoci soltanto, e proseguendo poi la sua corsa nel buio siderale con una velocità di 61.200 km/h. Qui sotto trovate una ricostruzione animata del suo transito fulmineo sulle nostre teste.
In about 2 hours, newly-discovered Sar2594 will pass through Earth's shadow. This was discovered by @sarneczky, the person who also discovered that 2022 EB5 would strike Earth near Iceland earlier this month. pic.twitter.com/9omzhcSv1H
— Tony Dunn (@tony873004) March 25, 2022
Su scala astronomica, anche solo mettendo in relazione l'evento con dimensioni meno schiaccianti rispetto a quelle dell'universo osservabile, e restando "nel cortile di casa", 2022 FD1 è passato davvero radente alla Terra se si considera che i satelliti GPS si trovano ad un'altitudine media di 20.200 chilometri all'interno dell'orbita terrestre.
Con questi numeri 2022 EB5 si aggiudica il 13esimo posto all'interno del database della NASA che registra gli oggetti passati vicino al nostro pianeta (senza impatto, quindi) e li classifica a seconda della prossimità di questo passaggio. Le nostre strade, comunque, non si incroceranno ancora presto: nei prossimi due secoli l'orbita prevista per l'asteroide non dovrebbe portare a passaggi altrettanto ravvicinati, e al massimo nel 2032 potrebbe transitare a 6 milioni di chilometri dalla Terra.
ABB E-mobility: in Italia il più grande impianto di stazioni di ricarica DC | Video
Disney+, una valanga di nuovi titoli in arrivo nel 2022-23
Muscoli indossabili, la nuova frontiera degli esoscheletri in studio a Zurigo
Lightyear 0, abbiamo guidato l'auto che si ricarica con il Sole | Video
Commenti
che quindi dimostra di non essere onnipotente
Non va bene, non va bene caxxo! Avevamo detto che l'asteroide sarebbe arrivato dopo la terza guerra mondiale, prima della rivolta delle macchine sull'uomo!
Non cielo dicono!!1!!111!!111
Un asteroide di 1 metro? Ne cascano continuamente sulla Terra.
Era destinato alla testa di Putin ma l'onnipotente ha sbagliato il bersaglio.