Yellowstone, studio svela il mistero sotto la superficie del parco

24 Marzo 2022 22

Quelle che vedete nell'articolo sono le rappresentazioni di come potrebbe essere l'area sotto al parco nazionale di Yellowstone, uno dei siti di geyser più famosi e caratteristici al mondo, secondo un nuovo studio pubblicato ieri su Nature. Lo studio è probabilmente il più accurato realizzato finora, e mappa in modo preciso i condotti che trasportano acqua e magma al di sotto della superficie. Il parco sorge sopra la caldera di Yellowstone, che è il più grande supervulcano al mondo considerato dormiente.

Per mappare tutti i condotti, gli scienziati hanno fatto volare un elicottero sopra la caldera avanti e indietro lungo linee parallele che distavano tra loro appena 250 metri. A bordo dell'elicottero si trovava uno strumento sensibile ai campi elettromagnetici che ha permesso la misurazione precisa di resistenza e suscettibilità dell'area sottostante.

Incrociando le variazioni dei dati in base alla posizione è stato possibile ricreare un modello della zona fino a una profondità pari a qualche centinaio di metri, addirittura. Tutto ciò è stato possibile soprattutto grazie all'acqua, che è un liquido molto polare che altera in modo significativo le proprietà elettromagnetiche di ogni roccia con cui entra in contatto. Questo effetto è ulteriormente amplificato dai minerali sciolti nell'acqua.


Precedenti rappresentazioni indicavano la presenza di un bacino idrico omogeneo o una serie di fiumi sotterranei, ma la realtà è molto più sfaccettata di così. L'acqua si infiltra tra il materiale roccioso dove trova spazi o anche solo materiale permeabile come l'argilla. Addirittura, è emerso che alcune delle aree da cui si originava il vapore acqueo che diventa poi un geyser quando raggiunge la superficie non erano direttamente sotto ai campi.

In molti casi, l'acqua incontra il suo ostacolo principale proprio sotto alla superficie - uno strato di lava consolidato che è impermeabile e impossibile da "bucare" con la sola pressione. Questo spostamento permette anche di creare le piscine calde tipiche del parco, dopo che l'acqua bollente si unisce ad acqua fredda. Studi precedenti hanno concluso che la camera magmatica che scalda tutta l'acqua è semplicemente enorme: 88 km di lunghezza per 29 di larghezza per una profondità compresa tra i 5 e i 14 km.


22

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Babi
claudio santini

Quello è un banale vulcano ed essendo la vetta diverse centinaia di metri sotto il livello del mare non provocherebbe nemmeno un mini tsunami di 1m. Se dovesse eruttare vedresti solo delle bolle di qualche cm di acido solforico sulla superficie del mare in un area di qualche decina di mq. Certo non è bello essendo un gas cancerogeno, ma sarebbe solo un disagio per la navigazione che dovrà passare alla larga.

Tetsuya Akira

Sono circa 14 km di caldera direi che se esplode sono guai seri

Fabio Pinato

e del vulcano sottomarino davanti la campania?che ne diciamo?

Fabio Pinato

ci pensano quell'idiota di drag hi e spera nza!!5 o 6 dosi di vaccino e mascherine.cosi ritorna il sole e si calma tutto!

realist
Stech1987

.. o forse significa che va da un minimo di 5 a un massimo di 14km... Che dici? O pensi sia un parallelepipedo perfetto e messo in bolla?

Supremo Desslock

I campi flegrei sono considerati fra i più pericolosi supervulcani al mondo, se vi può consolare li vicino c'è anche il Marsili (sottomarino)

Gianluca

Se potete andare a visitare Yellowstone, fantastico.

Babi
Babi

Riguardo ai campi flegrei non ne sarei così tanto sicuro.
Non sono un vulcanologo ma ho visto parecchi documentari che dicevano tutt’altro.
Sicuramente sarebbe un bel botto :(

realist

Tra i 5 e 14km di profondità... Misurazione accuratissima

claudio santini

Se scoppia Yellowstone ci sarà un estinzione di masso. Niente sulla terra sooravviverebbe, le polveri coprire berlo il velo in tutto il mondo oscurando il cielo per decenni tutta la vita vegetale morirebbe dopo un mese, gli animali in meno di un anno, l'uomo dopo qualche anno. Senza sole si entrerà in una nuova era glaciale e anche quando le polveri si dissolveranno, ghiaccio e neve rifletteranno la luce solare mantenendo la temperatura fredda. Serviranno secoli prima di riavere le temperature miti.
I campi flegrei se scopooassere sarebbe sicuramente una tragedia ma resterebbe locale, verrebbe coinvolta solo la Campania

Tetsuya Akira

Anche i campi flegrei farebbero un bel casino

Dike Inside

So dei campi flegrei, però l'articolo è su Ys...

giovanni

Se pensiamo che l'esplosione del Tambora nel 1815 in Indonesia provocò quello che venne detto "Anno senza estate" in Europa, con tremende conseguenze come carestie, epidemie e molto altro a livello globale, ed era un infinitesimo del potenziale di Yellowstone, non c'è da stare allegri.

Wellington

Pensavo avessero trovato un sacco di cestini delle merendine che rubavano certi orsi.

Biso22

Spaccherebbe in due l'Italia praticamente

Andrea bortolin

Rimanendo qui da noi, anche l'esplosione della caldera dei campi flegrei non sarebbe piacevole...

Robi

Mi hai giustamente anticipato.

Dike Inside

LOL se scoppiasse la caldera di Yellowstone, Pandemia, guerra e Global Warming sarebbero dolci ricordi in cui crogiolarsi...

Tecnologia

Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO

Windows

Microsoft Surface Laptop Studio 2 e Laptop Go 3 ufficiali: specifiche

Articolo

Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show

Apple

WhatsApp arriva finalmente anche su iPad: disponibile la prima beta nativa per iPadOS