Flex il rover lunare di domani: cos'è e come funziona il mezzo dell'ultimo miglio

11 Marzo 2022 12

Un rover "adattivo e multiuso" per le missioni lunari e la "mobilità planetaria": così viene descritto FLEX, acronimo che sta per Flexible Logistics and Exploration e che rappresenta l'ultima fatica della giovane società aerospaziale Venturi Astrolab. L'obiettivo ora è quello di mettere il mezzo a disposizione degli esploratori spaziali durante le missioni sulla Luna e su Marte.

FLEX è stato progettato per essere di supporto ai frequenti viaggi che l'uomo, in un futuro non lontano, farà da e verso il nostro satellite naturale. Per "stimolare lo sviluppo di una vivace economia lunare", l'azienda ha optato per un approccio modulare del rover, che sarà così in grado di adeguarsi di volta in volta ai diversi carichi. Sino ad oggi, infatti, tali mezzi venivano progettati e realizzati su misura, a seconda del payload che doveva trasportare. Ciò ha sempre comportato tempi lunghi ed elevati costi, la soluzione FLEX risponde invece alle nuove esigenze con il supporto al trasporto intermodale dell'ultimo miglio, dal lander al rover (e viceversa).

Come spiega il CEO di Astrolab, "affinché l'umanità possa vivere e operare davvero in un modo sostenibile fuori dalla Terra, deve esistere una rete di traporto efficiente ed economica dalla piattaforma di lancio all'ultimo avamposto". Il segreto sta tutto nella sua flessibilità, come dice il nome stesso, e nella capacità di lavorare (e muoversi) all'interno di un ecosistema di sistemi di trasporto: FLEX può raccogliere e depositare carichi, effettuare sopralluoghi ed essere di supporto per le "attività necessarie per una presenza sulla Luna e oltre". Può essere impiegato anche nella versione di rover non pressurizzato con a bordo due astronauti (chissà se si porterà dietro anche dei sassolini).


Il modo di vivere lo spazio è cambiato: non si tratta più di una "semplice" esplorazione, ma del trasferimento costante di persone e merci dalla Terra alla Luna o Marte. E così serve che anche i mezzi a disposizione cambino coerentemente. FLEX, dice l'azienda, è ben più di un concept: il suo sviluppo è in fase avanzata, e i primi test effettuati in California nei pressi della Death Valley hanno dato risposte eccellenti, sia nel caso di trasporto di merci sia con equipaggio a bordo.


12

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
MatitaNera

Era meglio quello degli anni 70 sul set che riproduceva la luna

Daniele

Una carrozzina per neonati!

Daniele

Il rover carrozzina per pargoli.

Repox Ray

Amazon Flex?

Sono stato sulla luna, lo so!

Andee Kcapp

Certo, come non ci ho pensato per primo? Che scuola hai fatto per essere così intelligente?

Sulla luna c'é meno gravita, si sta comodamente in piedi...

Andee Kcapp

Ma almeno su un suv mercedes si stà comodamente seduti.

The martian

Sembra una tramoggia con le ruote...

Dai, per una scampagnata attorno alla base lunare va bene...

Più bello sicuramente di un SUV Mercedes...

T. P.

sembra uno di quei carrelli per le miniere... :)

Android

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione

Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo

Android

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Articolo

Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023