
Articolo 28 Feb
Se non avesse una spiegazione scientifica piuttosto chiara qualcuno griderebbe alla scoperta epocale (e forse lo farà ugualmente...) ma quella particolare formazione che il rover Curiosity ha fotografato sulla superficie Marte sta letteralmente facendo il giro del web e il motivo è piuttosto chiaro.
La potete vedere in testata e a un primo sguardo potrebbe ricordare un fiore, qualcuno l'ha scambiata per un corallo o una spugna, altri la definiscono il risultato di un'azione batterica ma altro non è che il frutto di milioni di anni di erosione e l'acqua non è per nulla estranea all'incredibile risultato. Nonostante la sua incredibile somiglianza con un organismo vivente, o ciò che potrebbe restarne, si tratta in realtà di una formazione rocciosa molto comune nel paesaggio marziano.
La foto è stata realizzata il 25 febbraio dal rover Curiosity ad Aeolis Mons, nelle vicinanze di Mount Sharp, proprio nel cuore del cratere Gale. Si tratta di un bacino largo oltre 150 km che il rover NASA sta esplorando sin dal suo arrivo nel 2012 e che, similmente al cratere Jezero dove si trove il rover più recente, Perseverance, un tempo ospitava un lago. Si parla di qualcosa come 4 miliardi di anni fa ma a quanto pare i segni dell'erosione causata dall'acqua e della presenza di minerali sono ancora presenti.
Per questa incredibile cattura è stata utilizzata la cam Mars Hand Lens Imager (MAHLI) a bordo del rover, che si trova sulla torretta all'estremità del braccio robotico, ed è stata realizzata tramite l'unione di più scatti singoli grazie alla tecnica della messa a fuoco integrata. Sebbene la foto possa trarre in inganno, la roccia ha dimensioni davvero minimali, è larga infatti solamente 1 centimetro.
La messa a fuoco integrata è una tecnica che unisce più immagini scattate anche in giorni diversi, per ottenere un singolo risultato composito in grado di mettere a fuoco ogni singolo dettaglio. L'operazione viene eseguita direttamente su Marte dall'unità MAHLI e poi viene inviata sulla Terra, semplificando così la quantità di dati totali. Ecco un dettaglio ravvicinato della particolare formazione.
La concrezione rocciosa è stata chiamata "The Blackthorn Salt" ma, come anticipato poco sopra, è una formazione nota che viene definita come un ammasso di cristalli diagenetici. Deriva in sostanza dalla ricombinazione di minerali presenti nell'acqua e può presentare diverse forme. Quelle identificate sul pianeta rosso hanno dimensioni minimali (1-2 cm al massimo) e possono essere caratterizzate da forme ramificate o dendritiche, a volte sono quasi sferiche o leggermente arrotondate, come visibile nella foto in testata per gli elementi vicini.
Queste formazioni sono in sostanza una delle conferme di antica presenza dell'acqua e sono state trovare anche in altre aree del pianeta. Le prime testimonianze risalgono al 2004 ad opera di Opportunity, che fotografò alcune formazioni sferiche con la stessa genesi nell'area di Meridiani Planum.
Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo
Fortnite, arrivano LEGO, corse in auto e Guitar Hero
Recensione Huawei Freebuds Pro 3: super rapporto qualità - prezzo! | VIDEO
Google lancia ufficialmente Gemini: la sua AI next gen arriverà anche sui Pixel 8
Commenti
Severo ma giusto
Non ci credo...
Serve a darti l'allegria!
Cheers
Sembra talco ma non è
E chi ti dice...
Dicesi Focus Stacking, si fanno X foto con apertura diversa e si uniscono le porzioni "nitide" di modo che il risultato venga nitido dalla zona più vicina all'obiettivo alla più distante. È una tecnica che di recente (grazie a Olympus) è integrata in qualche fotocamera, prima si faceva a mano (per "prima" intendo comunque il digitale).
Te dovevi fare il poeta.
Un corallo sporco di sabbia, ecco cosa mi ricorda.
Mamma mia che commenti, quando è che chiudete il blog?
quella di spentito splendente
Mi sa che questa volta ha preso un pacco maestro
Grande Rocco, a quando i provini su Marte? ;)
CIAONE EROSIONE
LUI USA CALFORT
alieno?
Donatella Erezione
Sassi
a me sembra un fossile di stella marina morta con un erezione
Più che un fenomeno di erosione mi sembra un fenomeno di erezione
"Aaah lavora per la NASA? Non lo sapevo" cit.
Si ok, ma whatsapp? E devo dire che sono un po' preoccupato per clubhouse.
Si ok, ma WhatsApp? E devo dire che sono un po' preoccupato per clubhouse.
See erosione. Certo