Tutankhamon, la lama del pugnale viene dallo spazio: la conferma dei raggi X

08 Marzo 2022 90

Cento anni fa, nel 1922, due nomi fecero il giro del mondo: quello di Howard Carter e quello di Tutankhamon. Carter infatti è l'egittologo britannico che proprio in quell'anno fu protagonista nella Valle di Re di una delle scoperte archeologiche che più si sono impresse nell'immaginario collettivo. Ovvero la tomba quasi intatta del giovane faraone Tutankhamon, morto all'età di 19 anni nel 1323 a.C. circa.

All'epoca il rinvenimento ricevette un ritorno mediatico globale, e da allora il mito di Tutankhamon è cresciuto e si è conservato nel tempo fino ad oggi, circondato dalle ombre dei misteri e della leggendaria maledizione che gli fu attribuita quando Lord Canarvon, il finanziatore degli scavi che hanno svelato la sua tomba, poco dopo la scoperta morì (il 5 aprile del 1923) a causa di una polmonite. E anche se Carter e tutti quelli che vennero a contatto con la mummia non ebbero problemi, la suggestione magica ebbe il sopravvento sull'opinione pubblica.

LA LAMA TRATTA DA UN METEORITE

Un secolo dopo, la figura di Tutankhamon resta ancora piena di misteri. Uno di questo è la natura del suo pugnale, uno dei tanti tesori del corredo funebre, che conta in totale oltre 5.000 reperti. Il quesito che si sono posti gli archeologi fino ad oggi riguarda il materiale di cui è composto: l'occhio viene attirato dall'impugnatura e dall'elsa d'oro, ma il protagonista è il ferro. Secondo le ipotesi degli archeologi, all'epoca di Tuankhamon il ferro era un materiale più pregiato dell'oro, e indicava uno status sociale molto elevato.


Gli scienziati, analizzando attentamente il pugnale, hanno avanzato nel 2013 l'ipotesi che il ferro impiegato arrivasse dallo spazio, e cioè fosse stato ottenuto a partire da un meteorite. Nel 2016 la lama è stata sottoposta alla spettrofluorometria XRF per analizzarne la composizione, e i risultati hanno confermato la teoria del "pugnale extraterrestre": la lama risulta infatti essere composta principalmente di ferro, con l'11% di nichel e lo 0,6% di cobalto, ovvero una composizione sovrapponibile a quella dei meteoriti ferrosi. Il contenuto di nichel nei manufatti realizzati con ferro terrestre, infatti, non supera mai il 4%.

IL MISTERO DEL PUGNALE

Oggi un altro studio approfondisce ulteriormente la questione, esaminando le possibilità legate al tipo di meteorite che ha fornito il materiale e alle modalità con cui è stato realizzato il pugnale (senza scomodare gli alieni, come Elon Musk qualche tempo fa ha fatto per le piramidi). Non esistono, infatti, prove archeologiche della fusione del ferro in Egitto precedenti al VI secolo a.C., e il primo esempio noto dell'uso del ferro metallico risale al 3400 a.C. circa, prima dunque dell'unificazione e dell'era dei faraoni, che inizia attorno al 3.000 a.C.

L'equipe del Chiba Institute of Technology in Giappone, in collaborazione col Grand Egyptian Museum, ha lavorato proprio per gettare luce su queste zone d'ombra residuali. Le loro analisi hanno confermato una volta di più l'origine meteoritica del ferro, dal momento che il materiale sulla lama ha mostrato una struttura a tratteggio incrociato (nota come "modello Widmanstätten") che è tipica di un ottaedrite, e cioè il più grande gruppo di meteoriti di ferro.


Le ipotesi relative alla manifattura del pugnale sono tre: il ferro può essere stato lavorato a freddo, tagliando e lucidando il meteorite; oppure può essere stato lavorato a caldo, fondendo il ferro ad alta temepratura e colandolo poi in uno stampo; o infine potrebbe essere stato riscaldato a bassa temperatura e successivamente forgiato.

UNIRE I PUNTI (NERI)

La risposta arriva da diversi punti anneriti che sono stati rintracciati sulla lama e che contenevano cloro, calcio, zinco e zolfo. Ed è proprio la bassa quantità di zolfo rinvenuta nelle macchie nere che ha spinto gli studiosi a concludere che il ferro del pugnale deve essere stato forgiato a freddo, sfruttando quindi una temperatura relativamente bassa (inferiore a 950°C).


E anche l'origine del pugnale sembra essere ormai una questione più chiara. A differenza degli altri manufatti in ferro del corredo funebre, tutti piuttosto rozzi, il pugnale presenta invece una realizzazione particolarmente meticolosa e rifinita. Se il ferro con cui è stato realizzato viene dallo spazio, il pugnale stesso sembra avere un'origine esterna: nella corrispondenza diplomatica infatti è menzionato proprio un pugnale con lama di ferro e un'elsa d'oro con intarsi di lapislazzuli. Si tratterebbe quindi di un regalo, e ad inviarlo sarebbe stato il re di Mitanni. Ma il destinatario iniziale sarebbe stato Amenhotep III, ovvero il nonno di Tuankhamon, da cui il giovane faraone poi lo avrebbe ereditato.

Lo studio del Chiba Institute of Technology offre un'ulteriore conferma di questa ricostruzione: le pietre preziose che decorano l'elsa dorata sono state infatti attaccate alla stessa impiegando intonaco di calce, una tecnica che era in uso a Mitanni, mentre gli egizi preferivano invece l'intonaco di gesso.


90

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Antsm90

Mha, caruccio, come filmetto da vedersi così tanto per al pomeriggio va benissimo

Vespasianix

C'è il coltello dal manico di cobalto, 4 ne ho inventati, sono i coltelli della mia e della tua fantasia!

Vespasianix

No, perché solo in Italia i vaccini dono obbligatori.
Ps ho avuto il COVID e sono vivo.

Vespasianix

Vale la pena?

Vespasianix

No, preso dal cadavere di un boy.

Vespasianix

Star gayte

Pooh Teen

No è l'attesa del piacere che è il piacere stesso.

Pooh Teen

Io so pure che c'è pure un portale arancione sotto la piramide di Cheope che porta direttamente ad un portale blu nell'area 51.

Pooh Teen

Primo commento con un minimo di senso che leggo.

Pooh Teen

La nostra bella casa è molto fragile.
Specie quelle ucraine.

Pooh Teen

Ecco perchè non è ancora morto di covid nonostante tutto.
E' un semi D1o.

Pooh Teen

E cosa ci sarebbe di così straordinario?
Hanno preso un qualcosa visto cadere dal cielo e ci hanno fatto un pugnale per il faraone.

Nico Ds

i prodotti di fissione, tipo il bario derivato dalla fissione dell'uranio 235, sono di origine antropica.

Nico Ds

l'algoritmo di google adsense è terribile, dopo tutti questi upvote su chef tony nel box disqus qui a destra ha già piazzato un annuncio di coltelli da cucina "extra affilati".

deepdark

I faraoni usavano pure gioielli ricavati dalla sabbia fusa da un meteorite che si è schiantato sulla terra. E non solo loro.

aikemae

... e che sempre rimarrà nell'altra dimensione. Io le cose le so...

aikemae

Nella prossima live, Ronnie ci svelerà l'unico tassello ancora mancante per capire il tutto, cioè:... ma da quale dimensione è arrivato ..??

Kamgusta

Probabile

il Gorilla con gli Occhiali

Non concordo sulla storia del meteorite.

opt3ron

È metallo di meteoriti , è una notizia vecchia di per sé , esiste già un vecchio documentario in cui gli archeologi trovano il luogo dell'impatto e altri frammenti composti dallo stesso tipo di ferro del pugnale.

P3nr1c0

RedRonnie già lo sapeva :)

il Gorilla con gli Occhiali

Anche un bambino riesce a capire che nell'antico Egitto ci fossero gli alieni, ci sono tantissimi indizi e ora anche questo pugnale.

F Google

Bel clickbait

Marco
Ibenfeldan

Beh, che all'epoca si usassero metodi che oggi appaiono più in linea con l'azione di un tombarolo è evidente, ma almeno, nel caso della Kv62 la quasi totalità del corredo è stato preservato.
Tieni presente che nessuno si aspettava di trovare una tomba integra, tant'è vero che Davies nel 1912, dopo la scoperta della KV54, dichiarò che la Valle non aveva più nulla da offrire sotto il profile della ricerca archeologica.
La tua considerazione di tomba "profanata" io la vedo meglio applicata alla KV55... Li sì che gli archeologi (la solita coppia Davies&Ayrton) hanno dato il colpo di grazia a una tomba già ampiamente devastata, sia dai tombaroli che da Madre Natura, tant'è che ancora oggi non siamo sicuri di chi sia il corpo ritrovato all'interno. Si racconta che i resti dei sacrari siano stati spostati a mani nude, con la foglia d'oro che ancora li ricopriva distrutta e svolazzante per tutto il locale, come anche si è detto che Davis autorizzò l'asportazione di materiale dalla tomba.
Insomma, bisogna dire che con Tutankhamon siamo stati fortunati... Se non fosse stato Carter a scoprirla sono sicuro che a quest'ora molti pezzi del corredo non sarebbero arrivati fino a noi...

Marco

Ehy ciao!
Inizio con una CITAZIONE:
"Here before us was sufficient evidence to show that"«Qui davanti a noi c'era una prova sufficiente a dimostrare che quello era davvero l'ingresso di una tomba che, visti i sigilli, dal di fuori sembrava inviolata.»
(Howard Carter)
Se vai ad approfondire leggendo tra le righe le informazioni relative alla tomba, già alla scoperta dei primi oggetti appartenenti al re nel 1902 da Davis nella KV54, si mette in evidenza fossero stati trafugati dalla KV62 che è stata scoperta solo in seguito nel 1922 da Carter. Tra l'altro, loro, non andavano per niente d'accordo... Quest'anno ricorrono i 100 anni dalla scoperta e da allora c'ha messo le mani chiunque, non solo tombaroli, ma finanziatori degli scavi, che vengono definiti Conti ed "eccentrici avvocati". Carter è l'unico archeologo professionista che viene citato, quindi capirai che tra tombaroli ed archeologi il confine sia sottilissimo e in quanto non solo interessati alla notorietà per la scoperta, è impossibile non definirla una profanazione...
Toutankhamon resta il più noto Faraone della valle dei re, da qui il mio definirla "la più profanata del mondo" forse non dal numero di volte che è stata profanata, ma dalle motivazioni che hanno spinto agli scavi, cioè il tesoro del re.
Per quanto riguarda il pugnale, ripeto, che sia forgiato con materiali ferrosi provenienti da un meteorite non mi stupisce, cadono meteoriti sulla terra da sempre, ma chissà se è stato forgiato consapevolmente e con l'intenzione di avere un "oggetto speciale" all'epoca. Comunque come dici tu, che fosse appartenuto ad un altro Faraone, cosa cmq probabile visto che spostavano oggetti da una tomba all'altra, la sua caratteristica principale resta affascinante.

Ibenfeldan

Marco, scusa se ti devo contraddire, ma la tomba KV62 è arrivata a noi quasi totalmente intatta. Vero che i tombaroli penetrarono nell'anticamera attraverso un foro nel muro, per poi penetrare nella camera del sarcofago, ma non fecero in tempo a togliere il muro che separava l'anticamera dal corridoio, quindi a parte rovistare nel corredo e portare via pochi piccoli oggetti tutto il resto era praticamente al suo posto. i ladri non si accorsero nemmeno dei due annessi alle camere più grandi, e non penetrarono nemmeno all'interno dei quattro sacrari d'oro che facevano da "scatola" al sarcofago di diorite.

Dire che la tomba di Tutankhamon è una delle tombe più profanate del mondo è una cosa totalmente errata.
Per quanto riguarda il pugnale non ci sono molti segreti da svelare, si sapeva già da anni che era di ferro meteorico e la fattura è perfettamente compatibile con quella delle raffigurazioni di armi durante la XVIII Dinastia.
Che poi sia stato fatto per lui o per un Faraone precedente non ha molta importanza, anche se io propendo per la prima ipotesi.

Carminebiscuit

Pazzesco sarà un auciello spada volatile con tuffo a cannolicchio

Attila

che commento da rit4rdato

Kamgusta

è la lama del pugnale di Tutankhamon che viene dallo spazio... o è Tutankhamon stesso che ci viene?
*suspance*

Manfredi

Le scarpe affettate sono rattristate

Manfredi

Della tribù di ishtarr colui che sconfisse i demoni sem colui che era colui che è stato colui che sempre sarà

theskig

Devi tenere conto che non avevano il 5G

theskig

Migliaia di lattine possono testimoniarlo

Antonio63333
Lunariano

troppo pacchiano

Spud O' Leany

manca giusto un pizzico di grafene e ci siamo!

Watta

Si questo è verissimo

Andreoid

A quanto so minerali come diamanti si formano anche sulla Terra, sebbene siano rari

frank700

Quando la Terra si formò, erano già presenti dei minerali. Le meteoriti ne hanno aggiunti altri. Forse sì, forse no.

Watta

Non ne sono molto convinto..

Andreoid

I minerali sì, quello che non si forma sono i metalli, che dovrebbero essere residui stellari

maurizio1962

Commenti da no comment

un eternauta

https://uploads.disquscdn.c...

info

- Un aiutinoooo Paolinoooooo!!!
- Sta agonizzando??

XD

Simone

Esiste no-vax che non venga dall' Italia?

Ray Allen

Certo

Ray Allen

Era un regalo di Khmerr, figlio di Pdorr.

SIMOMEGA
GeneralZod

E la Terra non viene essa stessa dallo spazio?

HDMotori.it

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

Articolo

Paramount+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023

Tecnologia

Microsoft 365 Copilot: l'intelligenza artificiale arriva in tutte le app Office

Articolo

Netflix, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023