Eruzione del Monte Etna, le spettacolari foto realizzate dalla ISS

21 Febbraio 2022 29

Uno tra i vulcano attivi più famosi al mondo, il Monte Etna, proprio in questi giorni sta dando spettacolo. A quanto pare le eruzioni sono così intense da aver attirato gli sguardi degli astronauti della spedizione 66, attualmente presenti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. E' noto che i pennacchi originati dai vulcani possono raggiungere altitudini molto elevate e risultare visibili anche da punti di vista privilegiati, come quello a oltre 400 km di altezza offerto dalla ISS. Gli astronauti a bordo della stazione spesso regalano scatti unici del nostro pianeta e tra i più recenti segnaliamo la foto del Nilo in notturna realizzata dall'astronauta francese, Thomas Pesquet.

Per quanto riguarda l'Etna abbiamo due diverse testimonianze visive: un primo scatto è stato realizzato dall'astronauta Matthias Maurer il 12 febbraio 2022 e nel tweet di condivisione non manca il doveroso tag al nostro Luca Parmitano, originario proprio del paese di Paternò, in provincia di Catania. Come riferito da Maurer, l'alta umidità nell'aria non ha permesso di realizzare uno scatto molto pulito, ma il pennacchio è chiaramente visibile. Ecco la foto a seguire.


Ma i membri russi a bordo della ISS non sono stati da meno e anzi, lo scatto del cosmonauta Anton Shkaplerov offre un dettaglio molto più ravvicinato dell'Etna e della sua attività eruttiva. L'astronauta descrive l'evento affermando che "la lava rovente esce dal cratere e nuvole di cenere e fumo sono nel cielo sopra la Sicilia. L'attività del vulcano poi si interrompe e poi riprende con una serie di potenti esplosioni". La foto che vedrete a seguire è più dettagliata della precedente e risale al 16 febbraio.


Si ritiene che la forte attività dell'Etna durante la prima fase del 2021 sia stata così intensa da causare una crescita del cratere sommitale più alto del monte (quello sud-orientale) di circa 30 metri durante il primo semestre. Questo improvviso aumento in altezza sarebbe il risultato di oltre 50 eruzioni avvenute nel cratere dopo il 16 febbraio dello scorso anno, così intense da modificare in modo importante la forma del vulcano.

Si pensa che l'Etna sia stato in origine un vulcano sottomarino, cresciuto lentamente sul livello del mare grazie alle numerose eruzioni nell'arco di almeno 570.000 anni, si ritiene infatti che si sia originato durante il Pleistocene medio. Sappiamo che allo stato attuale sono presenti alcune colate laviche sulla sua superficie che risalgono almeno a 300.000 anni fa.


29

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
deepdark

Sapevo si chiamasse mongibello ovvero il monte dei monti.

Black_Codec

Più che altro come fanno a mettere like se sono disabilitati?

Tiwi

bello

Peppe

A Ragusa si chiama Etna

Angelo Russo

Nel frattempo "a muntagna" è di nuovo in eurzione... Proprio adesso

Undertaker, always banned

Zeus era una divinita Greca.

Undertaker, always banned

Quanto si sta bene senza i like, magari sempre.

ferragno

non fu zeus?

Marco

Se per poco intendi un uso corretto delle parole, educazione e rispetto tra gli utenti...allora io mi accontento e vado avanti felice :)

LaVeraVerità
L'umanità ha ancora speranza :)

Ho paura di no, se ci si accontenta di così poco.

Carminebiscuit

poveeeera gabbianella avvisato solita personaggio sbagliato

Funz

E' come il Monviso, si può dire Viso o Monviso ma non "monte Monviso"

BATTLEFIELD

Credo mi abbia o segnalato come bot XD

Marco

ti avrei messo un like, ma li hanno tolti :(

BATTLEFIELD

Pcusen non riesco a rispondere al tuo post. Lo sono anch'io XD, ma il punto non è chi ha ragione e chi no, se ti va rileggi il mio commento

mister x

la redazione non esiste più. I bot li hanno imbavagliati e chiusi nello stanzino.

PCusen

Ok, hai ragione tu e io, da siciliano, dico cavolate.

BATTLEFIELD

Sicuramente, ma, per giustificare la mia sorpresa, faccio presente che le "vestigia" arabe (dall'architettura alla lingua) sono molte più visibili nella Sicilia occidentale e centrale piuttosto che nel catanese. O fra Messina e Palermo

PCusen

Già ma non ci sono stati solo gli arabi in Sicilia e non tutte le parole hanno preso piede alla stessa maniera. Su un territorio così vasto le differenze tra le varie influenze fanno la differenza e chi conosce bene le varie zone delle Sicilia lo sa bene.

Marco

OT: ma tutti questi like da bot non si possono evitare?
Redazione, che si fa?

BATTLEFIELD

Ahahahah! Grazie

Marco

bravo ad aver usato il termine "crasi".
L'umanità ha ancora speranza :)

BATTLEFIELD

Ed è strano, sono stati gli arabi a chiamarlA montagna Mons(latino) gibel(arabo) entrambi significano montagna e la ripetizione serviva a sottolinearne la maestositá. Ad ogni modo, dicevo è strano che solo nel catanese venga chiamata "a muntagna", gli arabi si sono insediati su tutta l'isola

PCusen

Solo nel catanese la chiamano "a muntagna", nel resto della Sicilia è semplicemente Etna.

eberg93

Sul sito Unesco viene chiamato Monte Etna.

The martian

La dea Atena sconfigge il gigante Encelado che viene incatenato sotto la Sicilia; nel divincolarsi per liberarsi la lava erutta dal vulcano.Belli i miti greci.

BATTLEFIELD

Se teniamo in considerazione il nome originario "mongibello" ci potrebbe anche stare l'italianizzazione "monte Etna" fai finta che sia una crasi fra i due nomi :)

Thorrr

Sempre un’emozione

tiepolo

Il monte Etna? In siciliano l' Etna si chiama "a muntagna" ma in italiano si chiama Etna, o al limite il vulcano Etna. Comunque l' Eltna.

Apple

iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO

HDMotori.it

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Tecnologia

Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO

Articolo

Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show