
26 Ottobre 2021
18 Febbraio 2022 119
Prendete due orologi atomici, i più precisi orologi esistenti al mondo, e metteteli uno di fianco all'altro. Non serve distanziarli troppo, basta un millimetro. Ebbene, il loro ticchettio sarà diverso. Impossibile percepirlo umanamente, né nell'immediato, ma la cosa è certa: scandiranno il tempo in modo asincrono.
Ciò è dovuto alla cosiddetta dilatazione temporale o, detta in altre parole, alla "teoria della relatività di Einstein": il team di ricercatori del JILA, istituto formato dal National Institute of Standards and Technology e dalla University of Colorado Boulder, è riuscito a misurarla alla scala più piccola mai vista. I risultati dello studio sono stati pubblicati su Nature.
L'esperimento ha una duplice valenza:
Il risultato più importante ed entusiasmante è che possiamo potenzialmente collegare la fisica quantistica con la gravità, ad esempio, sondando la fisica complessa quando le particelle sono distribuite in luoghi diversi nello spazio-tempo curvo.
Non c'è alcun ostacolo alla realizzazione di orologi 50 volte più precisi di oggi, il che rappresenta una fantastica notizia - Jun Ye di NIST/JILA
Gli orologi atomici dell'esperimento sono stati impiegati come sensori per rilevare in modo estremamente preciso la relatività. Secondo la teoria di Einstein,
Questo perché più ci si sposta verso la Terra, laddove la gravità è maggiore, più la frequenza della radiazione degli atomi si riduce, e il ticchettio dell'orologio rallenta. Dimostrazioni di questa teoria si trovano in diversi studi, tra cui uno dello stesso NIST coinvolto nella ricerca in cui sono stati messi a confronto due orologi atomici posizionati a 33 centimetri uno sopra l'altro.
Per dimostrare la teoria della relatività a scale ancora più piccole è stato costruito un modello di orologio atomico "da laboratorio" il cui design consente di ridurre le distorsioni all'interno del reticolo ottico e di monitorare con maggior precisione gli atomi che si trovano al suo interno. Piuttosto che utilizzare due orologi, sono stati messi a confronti i dati di "due regioni di una [stessa] nube di atomi".
Gli stati energetici degli atomi sono così ben controllati che tutti hanno oscillato tra due livelli di energia esattamente all'unisono per 37 secondi, un record per ciò che viene chiamato "coerenza quantistica".
Ebbene, dopo 90 ore di raccolta di dati, la precisione di misurazione è risultata essere 50 volte superiore rispetto a quella ottenuta dall'attuale migliore orologio atomico esistente. Un risultato eccezionale, dunque, che se ulteriormente migliorato potrebbe consentire di "vedere le onde di tutta la materia degli atomi attraverso la curvatura dello spazio-tempo".
Un orologio atomico così preciso va oltre il mero significato del tempo: potrà servire ad esempio
Samsung Galaxy S24, primi render svelano il design: avrà bordi piatti e squadrati
Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO
Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider
Recensione Xiaomi 13T Pro: completo ed al giusto prezzo di lancio | VIDEO
Commenti
Non sono troppo avanti io, sono indietro gli studenti italiani nella comprensione del testo, come risulta dalle prove Invalsi.
Francesco Renato the doctor. Scusi prof sei troppo avanti
Microscopio? Telescopio?
Leggendo
mi ero già immaginato la risoluzione del problema della taratura del mio altimetro barometrico....
‘Sto tizio ha detto una quantità tale di id1ozie che ha dato luogo ad una discussione surreale… SPETTACOLARE
ossignore, ma eri nel bagno a drogarti durate le ore di Fisica delle superiori ? il pendolo perde velocità angolare ma la frequenza di oscillazione è sempre la stessa perchè diminuisce proporzionalmente anche l'ampiezza dell'oscillazione. Inoltre la velocità di oscillazione è sempre maggiore in presenza di una forza di gravità maggiore arrivando a 0 in presenza 0 forza di gravità...
E poi stai facendo una confusione pazzesca... se viaggi ad una frazione apprezzabile della velocità della luce vedrai l'orologio al polso scorrere alla stessa identica velocità. Se (paradossalmente) ti porti sulla superficie di un pianeta con gravità 1000 volte quella della terra vedrai scorrere il tuo orologio esattamente come sulla terra ma vedrai il pendolo oscillare più velocemente... genio.
Hai ragione solo su una cosa: "le cose bisogna capirle" e tu hai generato il prefetto esempio (avvilente) di cosa succede quando si parla di cose di cui non si ha la benchè minima comprensione
ti lascio perdere
Cosa ci sarebbe di male?
Il mondo sarebbe un posto più pulito e sano per tutti.
Genio le cose bisogna capirle, secondo te qual'è la forza misteriosa che frena il pendolo fino a farlo fermare? Che significa che il moto perpetuo non è stato tirato in ballo da nessuno, tu fai riferimento ad una formula che non tiene conto della perdita di forza, e quindi di frequenza, del pendolo proprio a causa della gravità. Diverso è invece il discorso sulla opportunità di citare il pendolo, tieni però presente che Einstein non distingueva tra i diversi tipi di orologio dato che, secondo lui, era proprio il tempo che rallentava all'aumentare della velocità o della forza di gravità.
Tu invece sai benissimo che la prima si prende per via rettale e la seconda per via orale.
<draft>
sorvoliamo su quella condizione esposta dal post [ articolo ] che sostiene che più ci avviciniamo al centro della terra e maggiore sarà l'intensità di quella " forza gravitazionale " pertanto quel tuo montanaro invecchierà più lentamente rispetto al gemello che vive sul mare [ la forza di gravità e' una delle cause dell'invecchiamento del corpo umano e insieme a quel cibo che mangiamo... capirai da te che il gemello montanaro vivrà mangiando formaggio e latte capra mente l'altro gemello pescatore vivrà mangiando pesce ]
</draft>
@media print {
.ms-editor-squiggler {
display:none !important;
}
}
.ms-editor-squiggler {
all: initial;
display: block !important;
height: 0px !important;
width: 0px !important;
}
Ed è subito.. https://uploads.disquscdn.c...
Fatto?
Muciaccia sei te?
No, avviene il contrario: si aggiungono ogni tanto dei secondi all'anno per sincronizzare il calendario con la rotazione terrestre. Del resto il anche il 29 febbraio che si aggiunge ogni 4 anni serve proprio a questo scopo. In definitiva, l'unità di misura del tempo non è più legata alla durata del giorno o dell'anno sulla terra, non trattandosi di eventi sufficientemente regolari da garantire un'altissima precisione..
Bho, leggendo Tempo di Rovelli spiega che non sono gli orologi a battere il tempo in maniera diversa ma è proprio il tempo stesso che rallenta andando verso il centro della terra dove aumenta la gravitá ( esempio un montanaro invecchia prima di suo gemello che vive sul mare) ..cosa c entrano le lancette??
Si vede che non conosci la differenza tra fisica teorica e fisica sperimentale...
La gravità è una delle 4 forze (o interazioni) fondamentali, insieme alla forza nucleare forte, alla forza nucleare debole e all'elettromagnetismo. Le ultime due sono state in seguito unificate nella cosiddetta forza elettrodebole.
Non riesco a capire se fai il finto tonto e ci stai provando o ci credi veramente… Ultimo tentativo, poi ti lascio perdere: hai detto che il pendolo rallenta all’aumentare della gravità ed è falso, la velocità angolare aumenta così come la frequenza di oscillazione. Il pendolo non è in alcun modo attinente all’argomento ed il moto perpetuo non è stato tirato in ballo da nessuno (se non da te che l’hai usato per tentare di arrampicarti sugli specchi)
La gravità NON è una forza
Prendete due orologi atomici, i più precisi orologi esistenti al mondo, e metteteli uno di fianco all'altro. Non serve distanziarli troppo, basta un millimetro. Ebbene, il loro ticchettio sarà diverso. Impossibile percepirlo umanamente, né nell'immediato, ma la cosa è certa: scandiranno il tempo in modo asincrono.
Si e no, è vero che è sufficiente un millimetro ma non in senso assoluto, perché quel millimetro deve essere ridotto al centro di massa.
Se disposti non a un millimetro ma a mille chilometri fra di loro, ma equidistanti dal centro di massa, i due orologi resteranno sincroni.
Al polso puoi avere un orologio atomico anche se in via indiretta, è sufficiente acquistarne uno sincronizzato con DCF77
Al polso puoi avere un orologio atomico anche se in via indiretta, è sufficiente acquistarne uno sincronizzato con DCF77.
Nella teoria della relatività ristretta Einstein sostiene che un orologio all'equatore corre più lentamente di un orologio al polo perché si muove a velocità maggiore e quindi il tempo rallenterebbe, nella teoria della relatività generale invece afferma l'inverso, l'orologio all'equatore correrebbe più veloce dell'orologio al polo perché è più distante dal centro della terra. L'errore di fondo di entrambe le teorie è di considerare il tempo reale al pari dello spazio, invece il tempo non esiste, non è una cosa concreta, è un concetto astratto che ci deriva dal susseguirsi degli eventi.
Vuoi forse insinuare che un pendolo realizza il moto perpetuo? Se non lo realizza è evidente che la sua frequenza si riduce nel tempo fino a fermarsi.
La tua spiegazione, condivisa da molti fisici e oggi imperante, è errata per il semplice motivo che il tempo non esiste, non è una cosa reale, è semplicemente un concetto astratto che ci deriva dal susseguirsi degli eventi, gli eventi sono reali, non il tempo, lo spazio occupato dalla materia è reale, non il tempo.
in realtà non dicono neanche questo e per altro, al riguardo, dicono anche molto altro laddove l'accelerazione gravitazionale non interviene. Mettiamola così, dicono abbastanza da rendere comunque false ... ma lasciamo stare, mi accontento di non leggere ulteriori deliri e parallelismi deliranti
(per altro sbagliati anche nella meccanica classica) circa il moto dei pendoli...
E' la conoscenza che ci fa progredire, i sapienti hanno avuto diversi appellativi nel corso della storia, prima sono stati chiamati poeti, dopo filosofi, dopo ancora teologi e infine scienziati, ma hanno avuto anche altre denominazioni, ad esempio stregoni, alchimisti, streghe, maghi, sacerdoti, indovini etc. L'importante è distinguere i veri sapienti dai ciarlatani a loro insaputa.
in realtà non dicono neanche questo e per altro, al riguardo, dicono anche molto altro laddove l'accelerazione gravitazionale non interviene... ma lasciamo stare, mi accontento di non leggere ulteriori deliri (per altro sbagliati anche nella meccanica classica) circa il moto dei pendoli...
Come no, è per questo che si cercano continuamente conferme che in realtà non si trovano, anche in questo caso viene confermata la relatività generale ma non la relatività ristretta e comunque non è necessario scomodare Einstein per spiegare il risultato dell'esperimento.
A me invece sorge il dubbio che la capacità di comprendere il testo dell'utente medio di HDblog sia piuttosto bassa.
Sciocchino, non sono io che "insinuo", sono Einstein e il risultato dell'esperimento che lo affermano "più ci si sposta verso la Terra, laddove la gravità è maggiore,
più la frequenza della radiazione degli atomi si riduce, e il ticchettio
dell'orologio rallenta"
stai mescolando in modo ridicolo meccanica quantistica e meccanica classica insinuando un'azione meccanica della gravità a livello (sub)atomico...
La gravità è chiaramente la cipolla
quindi la gravità potrebbe non essere una forza ma una curvatura dello spazio tempo e l orologio lo strumento che ne misura gli effetti?
Il bello è che se li metti "a fianco" avranno esattamente lo stesso ticchettio, la gravità è uguale. Devi metterli uno sopra all'altro per avere una differenza
Per me la cartina l'ha già rollata e fumata
<draft>
guardate che einstein era un burlone... ha " scopiazzato " tutto e ha " riciclato " quelle inedite " parabole " che l'editore ha tagliato [ " scene del film tagliate e stralciate " ] durante l'ultima revisione e prima di " andare in stampa " con la definitiva copia di quei vangeli scritti sempre da quelli del vaticano.
il tempo non rallenta... è quello ' strumento di misura ' che - nell'unità di tempo - presenterà minore quantità di impulsi ovvero oscillazioni [ " rallenterà " ] pertanto scandisce con meno precisione quel secondo [ unità di tempo ] che " sembrerà non finire mai e durare un'eternità "
a quel punto ne deduciamo che la velocità di un corpo in movimento non può esser costante nemmeno in quel infinitamente piccolo mondo atomico che ci rivelerà una misurazione della velocità " istantanea " disegnando un " paradosso " ovvero quella curva su assi cartesiani che presentano la relazione tra l'istante di tempo e la velocità misurata da quell'orologio [ ovvero orologi ] che si trovano su due piani differenti e quindi sottoposti a forze gravitazionali che non sono uguale intensità. .... dico bene ?
</draft>
E l'orologio che va due minuti indietro sbaglia sempre, ma è più affidabile.
Guarda che è proprio grazie alla scienza che puoi stare qui sul blog a farti perculare all'unisono.
Esattoh, non cielo diconoh. E anche se ce lo dicessero non lo capiressimo! Quindi e tutto falzo.
Va ancora in giro con la cartina, come cavolo hai fatto ad indovinare?
Strano, non ho capito un tubo io insieme a tante altre persone. Mi sorge il dubbio sulla tua capacità di esporre un tuo pensiero
Non è assolutamente vero. Sia la teoria della relatività che la meccanica quantistica sono state confermate sperimentalmente con un livello di precisione addirittura di molto superiore rispetto a quanto fatto per le teorie della fisica "classica".
Il rallentamento degli orologi dovuto alla gravità non è dovuto al fatto che gli orologi siano meccanicamente sollecitati dalla gravità, ma è una misurazione oggettiva del tempo che scorre più lentamente in presenza di un campo gravitazionale. In sostanza, è il tempo a rallentare a causa della gravità, mentre gli orologi si limitano a misurarne il rallentamento. Per l'osservatore che guarda l'orologio stando nello stesso campo gravitazionale dell'orologio, questo corre sempre alla stessa velocità; è l'osservatore che si trova in un campo gravitazionale meno intenso che lo vede correre più lentamente.
Beh però finora questa scienza falzah da qualche parte ci sta portando. Meglio la religione?
Proprio perché si tratta della teoria della relatività, dovresti precisare rispetto a quale altro orologio corre più lentamente. Se anche l'altro orologio si trova sulla superficie terrestre, quindi con una gravità simile, ma fuori dall'equatore, la maggiore velocità di rotazione della Terra all'equatore causerà un maggiore rallentamento del tempo per l'orologio situato all'equatore.
Qualsiasi pendolo riduce la frequenza nel tempo, o credi che realizzi il moto perpetuo?
Certo che se li pongono e le risposte dei sapienti sono contraddittorie, esattamente come 2000 anni fa.
Bravo, hai centrato il problema, sono tutte fantasie matematiche senza alcuna prova sperimentale, in matematica basta cambiare il segno + in - per viaggiare nel tempo, ma nel mondo reale è tutta un'altra storia.
Non hai capito un tubo, ho dato ragione agli scienziati, critico solo il tono roboante della scoperta.
No, dico semplicemente che entrambi sono influenzati nel loro comportamento dalla forza di gravità, e precisamente aumentando la forza di gravità si riduce nel tempo la frequenza del pendolo così come si riduce la frequenza dell'orologio atomico all'aumentare della gravità.