Missione IXPE, la NASA svela le prime immagini della supernova Cassiopeia A

16 Febbraio 2022 3

Quella che vedete in apertura è la prima immagine creata grazie alla sonda IXPE da quando è stata lanciata nello Spazio, lo scorso dicembre. La NASA l'ha condivisa l'altro ieri. Ritrae Cassiopeia A, il resto di una supernova esplosa circa 11.000 anni fa (data la distanza dalla Terra, dovremmo averla vista circa 300 anni fa, ma non ce ne sono testimonianze). La missione si concentra sullo studio della polarizzazione dei raggi X, con l'obiettivo di spiegare esattamente come e da dove nascano i raggi X negli eventi spaziali come appunto una supernova.

IXPE è appunto l'acronimo di Imaging X-ray Polarimetry Explorer. La polarizzazione dei raggi X avviene quando le vibrazioni emesse dai raggi sono allineate tutte in una singola direzione. L'immagine di apertura è la più "scenografica", ma è quella che vedete qui a fianco che è stata trasmessa dalla sonda IXPE: mostra l'intensità delle emissioni di raggi X nelle varie aree della supernova: i dati sono stati raccolti a metà gennaio. Questi dati serviranno ai ricercatori per realizzare una mappa ben precisa della polarizzazione di Cassiopeia A, la prima mappa di questo tipo. La sonda sfrutta anche tecniche di machine learning per garantire misurazioni estremamente precise.

L'immagine di apertura, spiega la NASA, è stata invece creata unendo i dati della sonda e del Chandra X-ray Observatory. Le parti tendenti al magenta sono quelle della sonda, quelle tendenti al blu dell'osservatorio. È interessante osservare che già anni fa sono emersi indizi concreti secondo cui al centro della supernova potrebbe esserci un buco nero, o forse una stella di neutroni. Potrebbe essere questo il motivo per cui Cassiopeia A, benché sia una grossa sorgente di raggi X, emette pochissima luce.

La missione IXPE punta a osservare una quarantina circa di corpi celesti solo nel primo anno. Oltre alle supernove, la sonda potrebbe raccogliere dati importanti sui buchi neri. Gli scienziati sperano di ottenere informazioni su come questi corpi celesti ancora avvolti nel mistero ruotano su sé stessi, e se il buco nero che si trova al centro della Via Lattea ha ingerito in passato materia circostante.


3

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Maxatar

La vita, l'universo e tutto quanto.

zdnko

Zoomando si vedono anche gli onucab montati nelle aree bianche da cattaneo con il piano cassiopea! :D

Gaston

È palesemente una medusa fotografata durante la notte col flash.

Apple

iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO

HDMotori.it

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Tecnologia

Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO

Articolo

Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show