Gli elicotteri su Marte potrebbero creare bagliori inaspettati

03 Febbraio 2022 5

Gli scienziati della NASA hanno scoperto che il ronzio delle pale degli elicotteri su Marte, come quelle montate dall'attuale Ingenuity, potrebbe creare piccoli campi elettrici nell'aria marziana in grado di far brillare debolmente l'aria circostante con un campo elettrico carico.

L'effetto luminoso particolarmente scenico è dovuto alla carica triboelettrica, un fenomeno fisico che si verifica quando l'attrito tra due oggetti provoca il trasferimento di carica tra di loro. Pensiamo ad esempio a quando una persona strofina un palloncino contro i capelli o un maglione. Il palloncino elettrificato attirerà i capelli della persona facendoli sollevare verso il palloncino, il che indica che il palloncino ha sviluppato un ampio campo elettrico derivato dal processo di carica triboelettrica.

Nell'aria marziana questo trasferimento potrebbe avvenire tra le pale dell'elicottero e i granelli di polvere che sono in sospensione nell'atmosfera marziana. Quando la carica è sufficientemente alta, l'aria attorno all'aeromobile conduce elettricità e potrebbe generare una corona di plasma bluastro-viola attorno all'aeromobile.

Per trovare un altro parallelismo, si tratta dello stesso effetto del fuoco di Sant'Elmo sulla Terra, ossia quello che confondeva i marinai quando il bagliore circondava gli alberi delle loro navi. La recente ricerca del team su come l'effetto potrebbe verificarsi su Marte è stata pubblicata sulla testata Planetary Science Journal (in FONTE).

Un team della NASA ha utilizzato la modellazione al computer per studiare come la carica elettrica potrebbe accumularsi sulle pale del rotore di un drone. L'accumulo di carica avviene anche sulle pale degli elicotteri terrestri, specialmente in ambienti polverosi, quindi il team ha utilizzato anche interpretazioni e modelli relativi alla carica degli elicotteri terrestri come base per comprendere meglio la medesima eventualità su Marte.

Hanno scoperto che mentre le pale del drone girano, si imbattono in minuscoli granelli di polvere nell'aria marziana, specialmente quando l'elicottero è vicino alla superficie e soffia polvere intorno. Quando le lame colpiscono i grani, la carica viene trasferita, accumulandosi sulle lame e creando un campo elettrico. Quando la carica raggiunge livelli elevati, l'atmosfera inizia a condurre elettricità attraverso un processo noto come "rottura atmosferica", creando una popolazione di elettroni che formano una corrente elettrica potenziata che agisce per dissipare o compensare l'accumulo di carica sull'aeromobile.

Il fenomeno, tuttavia, sarebbe più visibile durante le ore serali quando lo sfondo del cielo è maggiormente scuro, ecco perché non interesserà l'elicottero Ingenuity, attualmente su Marte, ma solamente i mezzi che invieremo in futuro. Ingenuity non è pensato per il volo notturno e considerata la sua stretta dipendenza dal piccolo pannello solare per l'approvvigionamento energetico, in genere vola nelle prime fasi della giornata. Per approfondimenti potrete consultare la ricerca originale in FONTE.


5

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
R4nd0mH3r0

ottimo. Così doppio sbrilluccichio

Francesco Tili

Attento, che poi sei carico elettrostatico e ci prendi la scossa.. :-D

AlphAtomix

è il nuovo messia, venuto dal cielo, vola e si illumina d'immenso.

R4nd0mH3r0

allora l'elicottero sarà la prima cosa che farò quando andrò in ferie la.

zdnko

Tutti i marziani a guardare il cielo per vedere i lampi viola

Apple

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO

HDMotori.it

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Android

Recensione Xiaomi 13T Pro: completo ed al giusto prezzo di lancio | VIDEO

Windows

macOS 14 Sonoma e Windows 11 23H2 disponibili al download