
Articolo 21 Dic
L'attesissima missione Artemis I, grazie alla quale si testeranno per la prima volta il razzo Space Launch System e la navicella spaziale Orion con un volo senza equipaggio attorno alla Luna, ha ricevuto la conferma definitiva del ritardo rispetto la tabella di marcia prevista.
A ottobre 2021 era arrivata la prima conferma ufficiale che nulla si sarebbe concretizzato entro la fine dell'anno e che febbraio del 2022 sarebbe stato il mese più papabile, poi un malfunzionamento di uno dei controller di volo dei motori RS-25 in fase di accensione fece ventilare la possibilità di ritardare ulteriormente l'avvio della missione senza equipaggio, e oggi arriva la notizia di un'ulteriore dilatazione dei tempi.
Se prima si indicavano marzo/aprile ora si parla di un lancio da effettuare verso aprile/maggio, ormai quasi 6 mesi in ritardo rispetto le previsioni iniziali. E' evidente che la sostituzione del controller di volo e le altre operazioni connesse abbiano richiesto più impegno del previsto, così il nuovo piano aggiornato afferma che l'SLS assieme alla navicella Orion saranno spostati dal Vehicle Assembly Building (VAB) al Launch Pad 39B presso il Kennedy Space Center non prima di marzo 2022, poiché le operazioni di integrazione tra i due mezzi sono tutt'ora in corso. LA NASA ha commentato il ritardo confermando che non ci sono problematiche stringenti da risolvere ma solo normali operazioni di routine da eseguire prima di un test di questa importanza.
Ma prima di avere una data certa sarà necessario portare a termine la prova generale con il caricamento del propellente, dunque dovremo attendere ulteriori informazioni che arriveranno nelle prossime settimane. Eppure ormai ci siamo e manca davvero poco al primissimo step che consentirà nei prossimi anni all'uomo di ritornare sulla superficie della Luna. Anche se il viaggio della missione Artemis I sarà a vuoto l'esperienza servirà alla NASA per migliorare i mezzi o correggere eventuali anomalie in vista del futuro invio di astronauti (di recente è cominciato l'addestrametno degli ultimi 10 selezionati) sul nostro satellite naturale.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Commenti
Ciao
Il fatto che vi siano dei ritardi sulle tabelle di marcia è normale Vis tele complesse problematiche in Ambito Aerospaziale
UNA cosa è certa , dopo il periodo shuttle la NASA ha tirato i remi in barca e il governo ha ridotto di molto i fondi , dirottato molte risorse verso i privati Vedi space x che nel giro di una 10 d anni ha fatto grandi passi da gigante in fatto di lanciatori Vedremo se
La starship avrà la giusta evoluzione .
Una cosa che non capisco è il senso di questo sistema di lancio in quanto tecnicamente obsoleto visto che si rifà ai sistemi anni 60 , mentre con la starship se tutto va come deve si avrà un sistema molto più versatile e moderno.
Speriamo che ad aprile maggio riescano a fare il test visto che ogni mese di ritardo va nella credibilità della NASA
Io non capisco quali problemi tecnici ci possano essere dato che la tecnologia dei nostri tempi è lontanissima...."anni luce" da quella degli anni 60. Io per questo ho sempre avuto qualche dubbio sulla reale riuscita dell'allunaggio degli anni 60/70
X-43, ammesso e non concesso che entro il secolo corrente divenga qualcosa di utilizzabile, non è certo un oggetto adatto a trasferire carichi pesanti al di fuori del pozzo gravitazionale terrestre.
Quindi non è in alcun modo in relazione con SLS.
I numeri uno nel settore ipersonico sono i cinesi, che sono anche gli unici ad avere una galleria del vento ipersonica (oltre ad una seconda ancora più grande quasi ultimata).
Ma tecnologia ipersonica a parte, che in effetti come ti hanno fatto notare non c'entra molto, pare proprio che gli USA abbiano capitolato per intero nel settore aerospaziale, affidandosi unicamente ad aziende private che naturalmente hanno come primo obiettivo la ricerca del profitto per i propri azionisti.
Il problema qui è che la durata dell'intera vita di queste persone non è stata sufficiente a raggiungere il momento del lancio.
Mi sa che con quel costo di lancio non lo farebbero partire neppure se tutto fosse OK.
Magari diventerà un'attrazione in qualche parco Disney.
Il virus sicuramente ha aiutato il fiorire di tuttologi. E haters...
Da Artemis a Nonpartemis è un attimo
Intendevo dire che qui su hdblog ci sono esperti mondiali su qualsiasi campo (scienza, elettronica, politica, genetica, ecc...)
No, non ti preoccupare.
La sua ragazza, Irina Chen, lo ha lasciato e lui adesso ce l'ha a morte con i russi e con i cinesi, quindi ad ogni occasione sogna che la NATO vaporizzi mezza Asia.
Ah, les douleurs des amours
Appunto ma per risolvere problemi complessi in ambito aerospaziale ci vuole tempo. Eppoi devono assicurarsi che la missione vada bene altrimenti si troveranno davanti a riardi ben più lunghi.
Visto che parliamo di oggetti in orbita la Nasa potrebbe anche c'entrarci e per il secondo punto invece magari informarsi.
Wait, WHAT? Soprattutto, cosa c'entra con una missione NASA? Inoltre "navette ipersoniche plananti che sganciano ordigni" mi sembra un miscuglio tra una supercazzola e "pupazzo gonfiabile che saluta come uno scemo" dei Griffin
Si ma qui ci sono persone che hanno dedicato la loro intera vita alla soluzione di qualsiasi problema in ogni campo
Il vero ignorante è colui che non sa di non sapere. E' incredibile quanti come te osino commentare il lavoro di persone che hanno dedicato la loro intera vita alla soluzione di problemi di una complessità inimmaginabile agli occhi di primati a malapena in grado di alimentarsi e defecare.
Ahahahah sta diventando una barzelletta... una farsa.
Vedete anche di imparare a costruire i missili ipersonici che la Russia li produce già in serie e la Cina riesce addirittura a fare navette ipersoniche plananti che sganciano ordigni.
https://media0.giphy.com/me...