
26 Aprile 2022
C'è un Trojan terrestre posizionato sulla nostra orbita al quarto punto di Lagrange. Si chiama 2020 XL5, ed è un asteroide che da (soli) 600 anni gira con noi attorno al Sole: lo farà per altri 4.000 anni, poi sarà "perturbato gravitazionalmente" e prenderà un'altra strada verso lo spazio profondo. La scoperta è importante, perché si tratta del secondo Earth Trojan mai scoperto dall'uomo.
Prima di tutto facciamo un paio di precisazioni, e andiamo a ricordare cosa si intende per Earth Trojan e per Punti di Lagrange.
Si tratta di un asteroide in orbita attorno al Sole al quarto (L4) o quinto (L5) punto di Lagrange. Il termine "Trojan" è stato utilizzato per la prima volta a inizio del secolo scorso per descrivere gli asteroidi localizzati nei punti lagrangiani nell'orbita di Giove. La missione Lucy della NASA è partita a ottobre 2021 proprio per studiare i corpi rocciosi che condividono l'orbita con il pianeta gassoso.
Sono regioni gravitazionalmente bilanciate attorno a due corpi massicci. Nel sistema Terra-Sole i punti sono cinque:
I Troiani terrestri possono posizionarsi in L4 o L5, attualmente i due conosciuti (il primo è stato TK7, scoperto nel 2010), sono in L4.
La posizione di 2020 XL5 nel cielo all'ora dell'alba sulle montagne del Cile
Innanzitutto una precisazione sul nome dell'asteroide: "2020" riporta infatti l'anno in cui è stato scoperto per la prima volta con il telescopio Pan-STARRS1 delle Hawaii, anche se solo ora si è potuti esser certi della sua natura di troiano terrestre. Il team di astronomi delle Università di Alicante e Barcellona ha utilizzato il telescopio SOAR (Southern Astrophysical Research) sul Cerro Pachón, in Cile. Non solo sono stati in grado di definirne la corretta posizione, ma hanno anche evidenziato che si tratta dell'esemplare più grande mai scoperto. A tale scopo sono stati utilizzati anche i dati forniti dal telescopio Lowell Discovery in Arizona e dalla Optical Ground Station dell'ESA a Tenerife.
XL5 ha un diametro di 1,2 chilometri, tre volte più largo di TK7. La certezza che si trattasse effettivamente di un Earth Trojan la si è avuta analizzando i dati forniti da SOAR, incrociandoli con quelli della DECam (Dark Energy Camera) in Cile ed uno storico di almeno 10 anni. Queste le parole di Toni Santana-Ros dell'Università di Alicante:
I dati di SOAR ci hanno consentito di effettuare una prima analisi fotometrica dell'oggetto, rivelando che 2020 XL5 è probabilmente un asteroide di tipo C ["C" sta per carbonaceo, facendo riferimento alla grande quantità di carbonio in esso presente. Per questo motivo è un tipo di asteroide molto scuro, ndr], con dimensione maggiore di 1 chilometro.
Potrebbero essere molti di più, il "problema" è trovarli. Le osservazioni all'alba o al tramonto, con il telescopio puntato verso l'orizzonte, non sono semplici: a questa altezza l'atmosfera è più spessa, e difficilmente i telescopi riescono a fornirci informazioni precise e immagini dettagliate. SOAR ne è stato capace, puntato fino a 16 gradi sopra l'orizzonte.
"Potrebbero diventare più economici da raggiungere rispetto alla Luna", afferma Cesar Briceño, co-autore del paper pubblicato in Nature Communications (link in FONTE). E "potrebbero diventare le basi ideali per un'esplorazione avanzata del Sistema Solare, o anche una fonte di risorse".
Android 13 disponibile in versione stabile per i Pixel: ecco le novità | Video
Netflix, tutte le novità in arrivo a settembre 2022
Recensione Samsung Galaxy TAB S8 ULTRA: il re dei tablet Android è tornato
Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO
Commenti
non si sa mai
ohhhhhhhh
Il bello di queste cose è che in originale sono di una noia mostruosa e allora vai di ricostruzioni fantasiose...
io su mac nessun problema!
L'artista è "EffeBi", lo trovi su Facebook :)
No.
A costo di sembrare ovvio... Questi corpi ruotano attorno al sole simultaneamente alla Terra, quindi non ci sbattiamo contro, anche se si trovassero sullo stesso piano orbitale
Se ci tieni a finire vai in svizzera oppure se sei povero (e/o conduci un inutile vita) allora buttati da un ponte senza sfracassarcele a noi che vogliamo vivere.
Chi è che mi diceva scherniva quando dicevo che facciamo ancora estremamente fatica a vedere meteoriti intorno a noi... praticamente non vediamo quelli che ci girano intorno, figuriamoci quelli che ci passano vicino.
cioè fatemi capire, se sbaglia strada siamo finiti?
ahahahah molto carina :D
https://media0.giphy.com/me...
Don't Look Up!
https://uploads.disquscdn.c...
Uno che fa un commento come il suo mi sa che non ci arriva.
https://uploads.disquscdn.c...
Come ci si sente a far parte dello stereotipo del tipico commentatore medio ed essere memati ?
Vorrei farti notare che non legge Disqus.
<draft>
lo scorso anno avevate pubblicato la sintesi di quello studio e tra circa 900 anni il " brillamento solare " spazzerà via tutto, terra e satelliti compresi. questo asteroide rimarrà illeso ?
</draft>
2022 XL5 facciamo il tifo per te!! che il COVID ci ha provato ma gli è andata male