
23 Maggio 2022
Il 20 gennaio il Solar Dynamics Observatory della NASA, che è in costante osservazione della nostra stella, ha catturato l'immagine di un brillamento solare di livello medio con picco alle ore 1:01 EST (ovvero le 7:01 italiane). Il fenomeno è stato classificato come un'eruzione di classe M5.5, e dunque inferiore a quello - di entità decisamente maggiore - registrato a fine ottobre 2021 (di classe X1), che a sua volta viene sovrastato da quello che ha avuto luogo nel settembre 2017 (di classe X9.3).
I brillamenti solari, infatti, sono ordinati secondo una scala che indica i meno intensi con le lettere "A", "B" e "C", cui seguono quelli mediani individuati dalla lettera "M", e infine i più violenti associati alla lettera "X". Il recente evento, come detto, è stato di media entità: ma non per questo le immagini condivise dalla NASA risultano meno spettacolari, anche perché il bagliore prodotto risulta particolarmente intenso.
Ma cosa sono i brillamenti solari? Si tratta di eruzioni di materia che esplode dalla fotosfera di una stella causati dall'improvviso rilascio di energia in occasione di un fenomeno di riconnessione delle linee del campo magnetico. Questi episodi non sono solo uno spettacolo distante da ammirare (anche perché le particelle energetiche emesse sono responsabili dell'aurora boreale e di quella australe), ma una minaccia, dal momento che possono avere un impatto sulla Terra, causando blackout regionali ed interferendo con le comunicazioni radio.
E in effetti anche l'evento del 20 gennaio ha avuto un impatto, come spiega Jesse Woodroffe, scienziato ed esperto di metereologia spaziale presso la NASA:
Questo evento in particolare ha interrotto le comunicazioni radio sugli oceani Indiano e Pacifico, quindi il suo probabile impatto maggiore è stata un'interruzione delle comunicazioni marittime.
Brillamenti di questa entità, secondo Woodroffe, non sono eccezionali in termini assoluti, ma possono "comunque avere effetti significativi a seconda di quale parte della Terra è illuminata dal Sole al momento del bagliore".
Libero e Virgilio giorni di fuoco, davvero gli S23 non sono già ufficiali? | HDrewind 50
Prime Video, tutte le novità in arrivo a febbraio 2023
Oggi è il Data Privacy Day: cos'è, rischi e numeri dell'era moderna e cosa fare
Recensione Ecovacs Deebot X1e OMNI: tanto potenziale ma occhio al prezzo!
Commenti
Le pubblicità ci sono anche di domenica
ciak si gira
Magari è domenica x tutti
Passato un giorno e non lo correggono…
La NASA fa film, si sapeva dallo sbarco sulla Luna.
"La NASA regista" della serie perchè ricontrollare tanto
Regista..