Studio avverte: "La sesta estinzione di massa è partita". Ecatombe di molluschi

17 Gennaio 2022 71

Dal 1500 a oggi si sarebbero estinte tra le 150 e le 260 mila specie di invertebrati, cioè tra il 7,5 e il 13% delle quasi 2 milioni di specie viventi conosciute. È la stima che vien fuori da uno studio coordinato dall'Università delle Hawaii e il Museo di storia naturale di Francia che è stato pubblicato sulla rivista Biological Reviews. E l'uomo non sarebbe esente da colpe, anzi.

I ricercatori Robert H. Cowie, Philippe Bouchet e Benoît Fontaine si sono focalizzati sulla biodiversità tra i molluschi: studi e ricerche sulle dinamiche in atto tra le specie "visibili" come mammiferi e uccelli non mancano, ma rappresentano solo una parte del problema della biodiversità, che è ben più ramificato e drammatico. "La sesta estinzione di massa della biodiversità terrestre differisce dagli eventi simili precedenti perché causata dalle attività umane: è riconosciuta da molti da almeno 30 anni", si legge nello studio.

Qualcuno nega la crisi, e lo fa principalmente sulla base di due considerazioni. Da un lato si afferma che i tassi di estinzione sarebbero sovrastimati, dall'altro si dice che se l'uomo ha avuto un ruolo nel processo essendo egli stesso parte della natura allora anche le estinzioni causate dalle attività umane rientrano tra i fenomeni naturali.

Lo studio dissente spiegando che:

  • i tassi di estinzione degli invertebrati sarebbero "drammaticamente" sottostimati, altro che sovrastimati: nella Lista Rossa IUCN - l'Unione internazionale per la conservazione della natura - viene segnalata l'estinzione di appena 882 specie di invertebrati in 500 anni, cioè lo 0,04% del totale contro il 10% circa rilevato dallo studio di Cowie, Bouchet e Fontaine
  • "poiché l'umanità ha facoltà di scegliere, sosteniamo che l'atteggiamento laissez-faire nei confronti dell'attuale crisi sia moralmente sbagliato".

Va leggermente meglio invece alla popolazione marina. Nonostante, dicono i ricercatori, molte specie marine siano bersaglio di minacce significative, non ci sono prove che la sesta estinzione di massa abbia già coinvolto il regno del mare. Per gran parte delle specie viventi, però, la prognosi non è buona.

La nostra ricerca dimostra chiaramente che la biodiversità è in crisi, e che molto probabilmente la sesta estinzione di massa è già partita. Biologi e associazioni che si occupano della salvaguardia delle specie stanno facendo il possibile, concentrandosi prevalentemente su quegli uccelli e quei mammiferi che sono minacciati: alcune specie potrebbero essere salvate dall'estinzione a cui altrimenti sarebbero destinate. Ma siamo pessimisti sul destino della maggior parte della biodiversità della Terra, gran parte della quale sparirà senza che noi ne saremo mai a conoscenza.

Amara la conclusione dello studio:

Negare la crisi, accettarla senza far nulla, o addirittura incoraggiarla per interessi politici o economici, costituisce un'abrogazione della responsabilità morale.


71

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
skelektron

Lo sono… Poi non siamo tutti uguali, ci possono stare persone per cui non è così, ovviamente. Per me lo sono e una vita senza non ha senso, per quanto mi riguarda…

Certo se proprio uno vuole fare figli (cosa a cui sono più che contrario e non penso minimamente che possano/debbano rappresentare il "senso della vita") allora si, bisognerebbe fare proprio come dici tu.
E non credo che così facendo si venga considerati degli sciocchi, siamo nel 2022...

Ma certo, non dico che non sarebbe stato possibile farlo, iniziando qualche decennio fa. Solo che:
1. fare quelle cose oggi è troppo poco e/o è troppo tardi
2. non sarebbero state azioni da umani, sarebbe stato "innaturale" farle

Spiego meglio il punto 2: Non ha alcun senso che un'azienda come Exxon con tutte le porcate fatte per diventare il gigante che è diventato, colto da improvvisa illuminazione inizia buttare miliardi, tanti miliardi, per diventare qualcosa di ecosostenibile. Al limite lo fa se qualcuno glielo impone e se continua a vedere tanti bei dollari davanti a sé, altrimenti piuttosto chiuderebbe perché un'azienda serve solo a quello, fare soldi.

Ed è perfettamente naturale, non credo che tu stesso spenda soldi per azzerare anche solo le emissioni di CO2 tue e della tua famiglia, altrimenti altro che aumenti delle bollette... E ho citato solo la CO2, ci sarebbe molto altro da "pagare" ma praticamente nessuno di noi lo fa.

skelektron

Il punto è quello. La transizione ecologica non è avvenuta (nè probabilmente avverrà) quando era più utile che ci fosse, per il puro e semplice profitto di pochi milioni di persone. Disastro economico/sociale? Se le stesse società che hanno contribuito maggiormente a inquinare questo pianeta avessero, per tempo e nonostante la spesa economica necessaria, riconvertito fabbriche e modelli di business verso forme più sostenibili, l’impatto sulla popolazione sarebbe sicuramente stato meno importante di ciò che ci aspetta in futuro grazie al loro operato. Sei Exxon (o chi per essa) e se le auto smettono di usare carburanti derivati dal petrolio salti per aria? Sii la prima ad investire sulle alternative e accelerando la transizione sarai la prima a guadagnare dalla loro diffusione. Applica questo ragionamento a tutte le realtà che per funzionare e guadagnare hanno contribuito a portarci dove siamo ora, e vedrai che sarebbe bastato, per loro, investire in modo oculato e orientato al futuro a lungo termine, per non mandare a p*ttane un intero pianeta, invece di accumulare denaro senza uno scopo e senza reali benefici per la popolazione.

skelektron

Hai ragione su tutto meno che su una cosa, forse la più essenziale: l’impatto che può avere il provarci. Certo, non dico che fare figli a iosa sia cosa buona e giusta, io stesso mi sono fermato a uno, e se da un lato non sarei di certo triste se ne venisse un secondo, dall’altro sono conscio che è una scelta responsabile non volerne tanti, visto quanto sono difficili le cose oggi giorno. Ma non fare figli è una scelta che non ha senso, proprio perché sono il senso stesso della vita. Sembra una cosa insignificante, ma che impatto avrebbe sul mondo se tutti si impegnassero a (permettermi di riassumere tutto il precedente discorso in queste due parole) vivere sostenibile, e ad insegnare al proprio figlio o figli (magari limitandosi a massimo due) a fare altrettanto? Perché chi ci prova e ci spera deve essere considerato un illuso o addirittura uno sciocco, mentre chi non fa altro che rigirarsi i pollici e fregarsene è invece visto come uno che sa come va il mondo e considerato nella normalità?

skelektron

Io non ho capito, ma leggete i titoli degli articoli e venite sotto a commentare ad catsum? Ogni tanto, così, per sport, leggete anche gli articoli stessi. Magari scopri che c’è scritto come buona parte degli studi condotti confermano che l’opera dell’uomo è stata determinante per l’estinzione di molte specie animali. O sei convinto che tutto lo schifo che l’essere umano combina su questa Terra non abbia conseguenza alcuna?

Un applauso per te

HeiSiri

Dai, era divertente :)

Pistacchio
Ruggine90

Ti ho dato un like ad ogni commento. Incredibile che la gente non noti come il pianeta sta "soffrendo" già oggi in un mondo dove pochi vivono al massimo concesso dalla civiltà e dall' avanzamento tecnologico, mentre la maggior parte vive in povertà più o meno grave.
Non oso immaginare cosa accadrà quando gli abitanti delle favelas, delle baraccopoli della terra esigeranno (giustamente) di vivere come noialtri, credete che basteranno pannelli solari e auto elettriche per accontentare tutti e mantenere il pianeta in equilibrio ?

frank700

Ecco che cosa non mi veniva in mente.

Davide

E il fatto che oggi non ci sia più cosa vuol dire? Nulla. Il 99% delle specie esiste sulla Terra si è estinto

Superstar never dies

Uccidilo prima

Antsm90

Con buona pace di chi continua a dire "ma basta investire nella ricerca spaziale! Prima risolviamo i problemi sulla terra!"
Peccato che l'esplorazione spaziale sia l'unico modo per risolvere i nostri problemi...

C'è da dire però che se davvero riusciranno a far funzionare la fusione nucleare (anche se a questo ritmo arriverà prima l'esplorazione spaziale...) un'enormità di problemi verrebbe risolta (biocarburanti, desalinatori, mezzi di trasporto, riscaldamento, eccetera sono tutte cose che richiedono principalmente energia, una volta che ne avremo in abbondanza l'inquinamento calerà a picco)

Se noi che siamo già nati ci proviamo, certo che facciamo stra-bene e sarà sempre meglio che fregarsene.

Ma riguardo il fare figli il discorso è diverso, o nascono ed hanno un impatto pesantissimo come tutti noi umani "civilizzati", oppure non nascono ed hanno zero impatto sul pianeta.

Come già detto, ad oggi non c'è un modo per far vivere 8-10 miliardi di umani su questo pianeta senza danneggiarlo più o meno rapidamente. Non c'è perché le fonti energetiche (molto lontane da essere tutte rinnovabili) sono solo uno dei problemi, ci sono i batteri antibiotico resistenti, gli allevamenti, le estinzioni causate dall'uomo, le prossime pandemie di virus (che stanno diventando più frequenti che in passato) ecc.
Non è che voglia essere pessimista così, per divertimento, ma credo che oggi per essere ottimisti su questi temi serva qualche fatto concreto, "sperare" non è un'opzione. Anche se l'Europa divenisse totalmente ecosostenibile (lontanissima da esserlo), mancherebbero tutti gli altri, il pianeta è per tutti lo stesso e finora a livello globale non si è visto niente di concreto, solo chiacchiere. I fatti concreti che si vedono sono quelli dei cambiamenti climatici invece.

Finora l'essere umano si è comportato come qualsiasi altro animale, ma troppo intelligente. Ovvero non fa altro che cercare di soddisfare i suoi desideri tipo quelli relativi alle risorse (soldi & Co.), alla riproduzione, al cibo e ad altri consumi, ma a differenza degli altri animali ci riesce molto bene e inventa nuovi desideri.

frank700

Un metodo alternativo da consigliare?

skelektron

Peccato che se gli studiosi fanno determinate affermazioni, magari qualcuno ai tempi aveva osservato e catalogato specie che oggi non si trovano più. Da qui l’affermazione che una determinata specie si è estinta. 2+2 no, eh?

skelektron

Perché non provarci? Io non dico che se lo faccio, sicuramente il mondo si salverà, ma quantomeno ci provo. Ciò che è sicuro è che non migliorerà mai niente se la gente dice “tanto è impossibile” e continua a fregarsene. Sbaglio?

Certo che non farebbe male, ma copio/incollo quanto detto qui sopra da Giovanni per darti una visione un po' più ampia e dettagliata della situazione:

"L'ho detto tante volte ma vale la pena di ricordarlo:
Gli esseri umani non sono animali come gli altri per i quali basta scavarsi una tana ( o anche non scavarsela ) e stop.
La nascita di ogni singolo essere umano ha un impatto ambientale enorme e praticamente impossibile da ridurre a meno di non voler vivere anche noi come animali tra gli altri animali.
Ogni singolo essere umano per il solo fatto di esistere ha bisogno di vestiti, case riscaldate e illuminate, cure mediche, automobili, treni, navi, aerei, ponti, strade, reti di comunicazione, infrastrutture e industrie con tutte le loro enormi catene produttive e il relativo impatto ambientale cumulativo a cascata.
E ogni singolo essere umano da quando nasce a quando muore, consumerà una quantità smisurata di energia e risorse inquinando centinaia di chilomentri quadrati di terra acqua e aria per il solo fatto di essere nato e di dover crescere, mangiare, scaldarsi, studiare, curarsi, divertirsi, lavorare, viaggiare, comunicare ecc ecc
Questo impatto non è contenibile in alcun modo ( a meno di non voler ricominciare a vivere tutti come i primati delle foreste del Borneo) con buona pace delle beate illusioni degli ambientalisti.
E se si fanno dei figli, l'impatto ambientale va moltiplicato anche per loro, + tutta la loro discendenza fino alla fine dei secoli.
E queste non sono opinioni ma fatti.
La terra non è assolutamente in grado di sostenere 8-10 miliardi di essere umani.
Secondo molti scienziati, il tenore di vita di un europeo può essere sostenuto dal pianeta per meno di un miliardo di esseri umani in tutto.
Infatti ogni anno l'Overshoot Day il giorno del sovra-sfruttamento della Terra, che indica l'esaurimento ufficiale delle risorse rinnovabili che il nostro Pianeta è in grado di offrire nell'arco di un anno, si anticipa sempre di più.
continuando così faremo la fine degli scarafaggi chiusi dentro ad una lattina.
Esaurita ogni risorsa disponibile prima ci mangeremo i nostri rifiuti ( anzi quello lo stiamo gia facendo ) e poi ci mangeremo tra di noi.
Tra chi sceglie di non riprodursi ci sono sia quelli che lo fanno per un semplice rifiuto delle responsabilità che parecchi altri che
invece fanno questa scelta perchè hanno ben chiaro in mente quale sarà il futuro.
E i loro figli in questo futuro non ce li vogliono"

Riccardo Revilant

Sono stati fatti moldi discorsi in questo senso, la maggioranza però cerca di glissare, sia dalle responsabilità dei singoli, quelli che comandano e che se ne sbattono di come crollerà il pianeta, sia della massa, che gira lo sguardo altrove per non vedere e continuare a vivere come meglio le aggrada, senza eventuali rinunce.
SE l'umanità si contenesse, cercando di gestire al meglio le risorse, sarebbe la cosa migliore.
Data una terra in grado di produrre X, anche in base alle tecnologie applicate, si può tenere una pololazione mondiale pari ad Y senza avere milioni di vite in precarietà e private anche del minimo indispensabile, come accade da sempre...
Ma ovviamente non è questo il punto di partenza ma quello di fare solid e business...quindi ecco in che mondo ci troviamo...esitnioni , inquinamento, differenze sociali enormi e popolazioni indigenti e un pianeta che muore.

HeiSiri

Non nascondere la mano dopo aver tirato il sasso

Superstar never dies

No per niente. Ma cucinarli da vivi mi sembra troppo . Un po' di pietà

HeiSiri

Dove hai testato il mio livello culturale? Sono curioso :)

frank700

Vegetariano?

frank700

Tipo metropolitano? Ti potrebbe giovare scoprire la campagna.

andrea

il punto è... toccherà anche a noi.. quindi non stupiamoci di quello che stiamo combinando. Sembra la scoperta dell'acqua calda... HDBlog come capita sempre più spesso.. utilissima.. quasi come un gatto in tangenziale..

Kilani

Grazie per aver confermato la mia affermazione.
A me interessano gli smartphone, per questo sono qui. Chiaramente non si tratta di filosofia o teoria delle stringhe (e di certo non ne voglio parlare su HDBLog), mi aspetto un utenza adeguata al livello del sito.

HeiSiri

Già che c'eri hai preso anche qualche lombrico? È pieno di loro dopo la pioggia

HeiSiri

Voi molluschi vi estinguerete prima

HeiSiri

Palesemente una citazione di Darwin...

HeiSiri

Se non ti interessano i telefonini nessuno tu vieta di cambiare blog ;)

Antsm90

Perché mai?
Anzi, in Italia l'estrazione petrolifera è praticamente 0, puntare sulle rinnovabili ci certo non ci farebbe male

Kilani

In realtà non vincono i più forti, ma quelli con la migliore capacità di adattamento.

Kilani

Mi sfugge il motivo per cui questo blog debba essere popolato da "persone di una certa cultura". Per quanto cerchino di differenziale la linea editoriale, con risultati da brividi (come l'articolo che stiamo commentando), parliamo di una piattaforma su cui si dicute di telefonini...

Davide

Peccato che le specie non si estinguano in un tempo prefissato. Può essere un decennio come 10 secoli. Auguri a sapere quante lumache ci fossero nel 1500

Il corpo di Cristo in CH2O

basterebbe cambiare il sistema economico e sociale, non lo si vuole fare perchè ci sono troppe persone che hanno "imparato a giocare secondo le regole del gioco" e che impauriscono tutti gli altri ad ogni proposta di cambiamento delle suddette regole.

opt3ron

Questa è una notizia già più preoccupante purtroppo i toni da telenovela con cui viene data mi fa dubitare della fondatezza della stessa.

Black_Codec

Non so, rimango sempre indeciso se sia più un cancro chi si lamenta e basta sui social o chi si fa i fatti suoi. Fondamentalmente l'utilità del commento su una piattaforma social fatto magari da uno smartphone usando internet di casa così che si possa risparmiare i giga per facebook quando si va in giro... La trovo pressoché inutile.

Black_Codec

Iniziamo dalla tua stirpe?

Rinox!

Si ma attento che oggi come oggi sottolineare queste cose ha anche una conseguenza. Meglio vivere da schiavi e zitti. Il mondo va così.

giovanni cordioli

L'ho detto tante volte ma vale la pena di ricordarlo:
Gli esseri umani non sono animali come gli altri per i quali basta scavarsi una tana ( o anche non scavarsela ) e stop.
La nascita di ogni singolo essere umano ha un impatto ambientale enorme e praticamente impossibile da ridurre a meno di non voler vivere anche noi come animali tra gli altri animali.
Ogni singolo essere umano per il solo fatto di esistere ha bisogno di vestiti, case riscaldate e illuminate, cure mediche, automobili, treni, navi, aerei, ponti, strade, reti di comunicazione, infrastrutture e industrie con tutte le loro enormi catene produttive e il relativo impatto ambientale cumulativo a cascata.
E ogni singolo essere umano da quando nasce a quando muore, consumerà una quantità smisurata di energia e risorse inquinando centinaia di chilomentri quadrati di terra acqua e aria per il solo fatto di essere nato e di dover crescere, mangiare, scaldarsi, studiare, curarsi, divertirsi, lavorare, viaggiare, comunicare ecc ecc
Questo impatto non è contenibile in alcun modo ( a meno di non voler ricominciare a vivere tutti come i primati delle foreste del Borneo) con buona pace delle beate illusioni degli ambientalisti.
E se si fanno dei figli, l'impatto ambientale va moltiplicato anche per loro, + tutta la loro discendenza fino alla fine dei secoli.
E queste non sono opinioni ma fatti.
La terra non è assolutamente in grado di sostenere 8-10 miliardi di essere umani.
Secondo molti scienziati, il tenore di vita di un europeo può essere sostenuto dal pianeta per meno di un miliardo di esseri umani in tutto.
Infatti ogni anno l'Overshoot Day il giorno del sovra-sfruttamento della Terra, che indica l'esaurimento ufficiale delle risorse rinnovabili che il nostro Pianeta è in grado di offrire nell'arco di un anno, si anticipa sempre di più.
continuando così faremo la fine degli scarafaggi chiusi dentro ad una lattina.
Esaurita ogni risorsa disponibile prima ci mangeremo i nostri rifiuti ( anzi quello lo stiamo gia facendo ) e poi ci mangeremo tra di noi.
Tra chi sceglie di non riprodursi ci sono sia quelli che lo fanno per un semplce rifiuto delle responsabilità che parecchi altri che

invece fanno questa scelta perchè hanno ben chiaro in mente quale sarà il futuro.
E i loro figli in questo futuro non ce li vogliono

Oggi credo che l'intero sistema economico andrebbe in tilt anche se tutti iniziassero a vivere in modo totalmente "sostenibile". La cosiddetta "transizione ecologica" se venisse fatta davvero e nei tempi che richiederebbe la situazione climatica, causerebbe un bel disastro economico/sociale, altro che l'attuale aumento del prezzo dell'energia ... :D

Vivere in modo sostenibile e in più non fare figli è molto ma molto più efficace di vivere in modo sostenibile e sperare che i figli facciano lo stesso.

Il problema più grosso secondo me è che non c'è alcuna prova che su questo pianeta possano vivere 8-10 miliardi di persone in modo 100% sostenibile, anzi al momento la cosa appare semplicemente impossibile.
Poi cosa vuol dire sostenibile? Vuol dire anche niente allevamenti e niente sperimentazione sugli animali, visto che l'essere umano dovrebbe sapere cosa è etico e cosa no?
In tal caso la cosa appare ancora più irrealizzabile.
Insomma sto pensando pricipalmente ad alimentazione, economia e salute, ma magari c'è anche dell'altro che rende la tua visione un'utopia.

Detto questo, che non si facciano figli solo per questioni ambientali è altamente improbabile, se invece fosse una scelta fatta anche per altri motivi, potrebbe iniziare ad avere molto senso.

Gianni Alberto Passante

Nonostante questo blog dovrebbe essere popolato da persone di una certa cultura e spessore morale si denota una bassezza culturale e umana notevole. Segno evidente se pur limitato del motivo per cui la nostra generazione è Un cancro per l’umanità ed il pianeta, almeno in larga parte

Gianni Alberto Passante

Che commento orribile

Superstar never dies

Animale

Superstar never dies

Cit: il magazziniere a 1200 netti al mese

Superstar never dies

Tra tutti i molluschi non capisco perché proprio tu sei ancora vivo

giovanni cordioli

Allora spendi tutto e fai anche dei debiti, mi raccomando.
Mai lasciare soldi allo stato.

Games

ROG Ally: sei mesi dopo, il prezzo è giusto

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023

Games

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Tecnologia

Cyber Monday 2023: tutte le offerte, sconti, promo e acquisti da fare in diretta live