
Articolo 11 Ott
Se da un lato il programma di allunaggio statunitense procede spedito verso l'obiettivo delle prime missioni Artemis, nonostante un prevedibile ritardo sulla tabella di marcia scelta durante l'ex amministrazione Trump, ci sono altri protagonisti internazionali da non dimenticare, la Cina su tutti.
Ad inizio 2019 sono arrivati sul lato nascosto della Luna grazie alla missione spaziale Chang'e-4 e grazie al piccolo rover Yutu-2 abbiamo potuto vedere alcuni scatti meravigliosi. La missione continua e proprio in tempi recenti ha permesso di risolvere l'enigma della struttura cubica osservata a distanza, apparentemente molto simile a un monolite alla Stanley Kubrick, ma rivelatosi poi tutt'altro.
E' noto che anche la Cina stia pensando di atterrare sulla Luna con i propri mezzi e molto probabilmente con un equipaggio umano, ha pertanto deciso di studiare a fondo le caratteristiche del nostro satellite naturale e di farlo dalla superficie terrestre. Sappiamo bene che le condizioni gravitazionali e magnetiche differiscono parecchio da quelle terrestri, dunque come fare a superare tali difficoltà? La soluzione è arrivata con la costruzione di una struttura in grado di simulare le sue caratteristiche, ossia una vera e propria porzione di Luna artificiale simile in tutto e per tutto a quella originale. Ma non immaginatevi una struttura enorme, si tratterà infatti di una camera a vuoto di 60 cm di diametro circa, che utilizzerà potenti campi magnetici per simulare la bassa gravità del nostro satellite naturale. Per rendere più realistica la ricostruzione, la superficie al suo interno sarà riempita di rocce e polvere, e sarà di fatto il primo "simulatore di Luna" al mondo con queste caratteristiche.
La tecnologia utilizzata consentirà di mantenere bassa la gravità per tutto il tempo necessario e si rivelerà utile per il test prolungato di strumenti e tecnologie, che potranno essere provate a dovere prima di essere inviate realmente nello spazio.
Secondo Li Ruilin, ingegnere geotecnico presso la China University of Mining and Technology e promotore della tecnologia di prossimo impiego, ci sono test che richiedono diversi giorni per essere portati a termine, ad esempio quelli di deformazione dei materiali, pertanto la nuova struttura di simulazione lunare potrebbe rivelarsi utilissima.
L'ispirazione ad adottare questo modus operandi è arrivata dall'esperimento di levitazione di Andrej Geim, uno scienziato olandese dell'Università di Manchester nel Regno Unito, che nel 2010 vinse il Nobel per la fisica. Noto per i suoi studi sulla levitazione diamagnetica, dimostrò di poter far galleggiare una rana con un magnete, e ora gli stessi principi saranno utilizzati nella luna artificiale cinese. Ecco un video del 1997, che mostra l'incredibile esperimento di Gejm.
Ma come funziona la levitazione diamagnetica a livello teorico? Sappiamo che gli atomi sono composti da un nucleo formato da particelle come i protoni (positivi) e i neutroni (senza carica), attorno al quale roteano gli elettroni (negativi). Quest'ultimi roteando generano una corrente e inducono la formazione di deboli campi magnetici. Tuttavia in condizioni normali, quando l'orientamento degli atomi è casuale e qualunque sia l'oggetto (vivente o inanimato), non si ha una manifestazione di magnetismo a livello materiale. Tutto cambia quando viene applicato un campo magnetico tramite l'utilizzo di un magnete esterno, Se quest'ultimo è adeguatamente potente la forza di repulsione tra esso e il campo generato dagli atomi aumenterà fino a far levitare l'oggetto. E' chiaro che un magnete adeguatamente tarato può generare le condizioni gravitazionali lunari, che risultano applicabili sia a oggetti inanimati che agli esseri viventi.
Come anticipato inizialmente, anche la Cina ha progetti ambiziosi di colonizzazione lunare. Sebbene molti dei progetti non siano stati condivisi, è noto che uno degli obiettivi principali di questo paese è la costruzione di una piccola stazione di ricerca nel polo sud della Luna da portare a termine entro il 2029. Pochi i dettagli al momento ma non mancheremo di seguire l'importante iniziativa.
PS5 Pro e una nuova Xbox Series nel 2023/24: TCL anticipa le date della mid gen
CST-100 di Boeing sfida Crew Dragon: il ritorno sulla Terra è un successo
Google Pixel 6 Pro dopo tanto tempo è tutto un altro smartphone | Video
Buon Compleanno BMW M, una giornata indimenticabile in pista | Video
Commenti
quelli in giappone
visto che un piede sono 30,48cm, due piedi sono quasi 61cm.
Le tagliano e via :D
Chiaramente a noi dicono che sarà di soli 60cm, ma non è così. https://uploads.disquscdn.c...
In verità è anche meno, 2 piedi ho letto a giro...
Continuo a non capire il senso dell'esperimento, forse ci vogliono mettere un topo per veder gli effetti su lunghe permanenze perché meccanicamente la simulazione è sufficiente (gravitazionalmente parlando) e umanamente non serve viste le dimensioni pressapoco inutili.....
....a bo
Siamo fottuti! Adesso hanno copiato anche i Sayian!
O marte così saranno i primi ad arrivarci!
Per testare il piccolo Dito che indica la piccola Luna! :D
Si saranno fatti una partitella ad oGame e gli sarà piaciuto
Lo sanno tutti, infatti la Luna vera la distrusse il Genio delle Tartarughe durante la finale del 21mo torneo di tenkaichi
Ma che ne sappiamo... magari devono solo testare uno scanner che analizza 60cm alla volta. Ma perché dobbiamo farci tutte ste musse su un esperimento di cui non conosciamo una ceppa?
No ma 60cm a cosa servono all'atto pratico?
Hai altre cifre da condividere?
Secondo me hanno sbagliato la misura....in 60cm in ci fai nulla....60 metri o 6 metri....60cm....una porta è di 90.........
E chi ha detto che debbano metterci le spalle?
Bassi ok ma 60 di diametro significa che un uomo ci sta preciso di spalle (e deve essere comunque piccolo....)
La prossima volta realizzeranno una Terra artificiale
E dopo il sole artificiale, adesso anche la luna. Sti cinesi sono troppo avanti.
I cinesi sono bassi...
Si, ci buttano un contorsionista del circo e fanno gli esperimenti su di lui.
Ve lo avevo detto che quella luna che vediamo da quando siamo nati e' finta, e' un ologramma per farci credere che siamo in un universo, non ci sta niente invece li fuori esiste solo il nostro pianeta e il sole
E' il modellino in scala. Una volta testato si partirà con la costruzione alla dimensione giusta
Si, per bambini...
Praticamente è come fare una risonanza magnetica
Praticamente è come fare una risonanza magnetica.
Per quello dovrebbero mandarlo in orbita perché l'atmosfera filtra i raggi cosmici
Io non mi fido, si tratta di un esperimento, in 60cm non ci sta bene un essere umano, si sta stretti come i sorci, secondo me con i campi magnetici vogliono testare altro, ricordiamoci come sono venuti fuori i fantastici 4.
60cm di diametro?
quindi sono riusciti a trovare la settima sfera del drago? Bravi
Mi ricorda tanto un film, The Truman Show
“Casomai non vi rivedessi buon pomeriggio, buonasera e buonanotte”.
idem pensato subito ahahahah
Per far trasformare i Sayan ?
A bè, il titolo dell'articolo faceva immaginare questo.
https://uploads.disquscdn.c...