
28 Ottobre 2021
Per la prima volta un gruppo di astronomi è riuscito a osservare in tempo reale la morte di una supergigante rossa: situata nella galassia NGC 5731, a circa 120 milioni di anni luce di distanza da noi (praticamente "dietro l'angolo", se confrontata con GRB 140419A). Pochi momenti prima della sua esplosione in una supernova, aveva una massa 10 volte quella del nostro Sole. L'evento ha permesso agli scienziati di scoprire molti dettagli inediti sulle modalità di questi eventi - tra i più violenti e tumultuosi che si possano verificare nell'intero universo.
Nello specifico, finora si credeva che i momenti di vita finali delle supergiganti rosse fossero relativamente tranquilli, invece la stella ha prodotto emissioni gassose molto forti e luminose, poi è collassata ed è bruciata. Insomma, è esplosa, a tutti gli effetti, come fanno altre tipologie di stelle. Non è detto che tutte le supergiganti rosse si comportino così, ma è a questo punto lecito ipotizzare che lo facciano almeno alcune di loro.
Le prime avvisaglie che la stella fosse al capolinea si erano rilevate nell'estate del 2020, 130 giorni prima che si trasformasse in una supernova: tramite il telescopio Pan-STARRS dell'Istituto di Astronomia delle Hawaii, situato sul vulcano Haleakalā nell'isola di Maui, erano state identificate radiazioni molto luminose dalla stella. Poi a settembre, tramite il Low Resolution Imaging Spectrometer dell'Osservatorio W.M. Keck, situato a Maunakea, sempre nelle Hawai, i ricercatori avevano avvistato una supernova, battezzata SN 2020tlf (ne vedete una raffigurazione in apertura, e un'animazione qui di seguito), nella stessa posizione in cui una volta c'era la stella.
Il team di astronomi ha pubblicato il resoconto della ricerca sull'Astrophysic Journal giusto ieri: uno dei principali autori dello studio, Wynn Jacobson-Galán, ha parlato di "una scoperta rivoluzionaria nella nostra conoscenza delle attività delle stelle giganti negli ultimi momenti della loro vita", e del fatto che "identificare eventi analoghi migliorerà in modo radicale come definiamo gli ultimi mesi dell'evoluzione stellare"
Stranger Things 4, l'abbiamo vista in anteprima | Recensione
Vita vera con l'auto elettrica: Milano-Firenze a/r. Quanto costa, quanto tempo
CST-100 di Boeing sfida Crew Dragon: l'attracco alla ISS è un successo
Microsoft Surface Laptop Studio, Pro 8 e gli altri: quale scegliere per il business?
Commenti
La fase di supergigante rossa dura 1-2 milioni di anni. Quando le condizioni di pressione e temperatura del nucleo lo permettono, le stelle supergiganti rosse innescano la fusione dell'elio. Successivamente, quando la temperatura raggiunge il valore di 6×106 K e la densità il valore di 2×106 kg/m³[19], viene innescata la fusione del carbonio. A questo punto, l'evoluzione della stella subisce una notevole accelerazione e in poche migliaia di anni vengono creati elementi sempre più pesanti fino al ferro. Nel giro di qualche giorno, il nucleo di ferro che la stella ha costruito collassa e viene prodotta una supernova. Il tipo di supernova prodotto dipende dalla massa iniziale della stella e da altri fattori quali la metallicità. In genere, le stelle più massicce e quelle più ricche di metalli perdono quantitativi maggiori di massa durante la fase di supergigante rossa a causa del vento stellare.
Da wikipedia
Ma poi prima vedevano la gigante rossa e poi hanno visto la supernova... così dice l'articolo. E dato che il video è solo computer grafica, mi piacerebbe sapere se esiste un filmato di questo lasso di tempo...
Qui si parla di supergigante rossa
Ma non è ferro o mi ricordo male?
Purtroppo non era vaccinata. Il Covid non ha nessuna pietà….
una colite spaziale
https://media3.giphy.com/me...
Fa molto ridere
Era una brava stella, lavoratrice, una stella a posto, non la sentivi mai gridare...educata.
Se ne vanno via sempre le stelle migliori.
Semi-cit.
Sono certo gli alieni non invadono il nostro pianeta soltanto perché suppongono ci siano dinosauri che col tempo siano diventati intelligentissimi ed hanno tecnologie all’avanguardia.
Devi essere stato il primo della classe! Astuto...
pero' sono quelli perfetti per la domenica pomeriggio, ti addormenti che e' una bellezza
no no, io l'ho vista proprio cosi', ho preso il 35 barrato, sono andato fin li' su quella stella, e posso dirti che e' esattamente uguale alla foto.
No.
Appunto per questo ho detto di prendere il concetto di “tempo reale” con le pinze
...ma dai? non ti si può nascondere nulla.
È così. Se ci pensi è tutta un illusione la realtà. Vediamo cose che non esistono più
si, se pensiamo alla luce visibile "in tempo reale" da noi.
è un evento di 120 mln di anni fa, ok, ma a noi arriva oggi, quindi visivamente è corretto.
Tutto ciò che vediamo dal cannocchiale è una "differita" di migliaia/milioni/miliardi di anni luce fa, così come se ci guardassero da un'altra galassia in questo momento, vedrebbero una terra preistorica.
Limiti della fisica.
Speriamo che vadi nel paradiso delle stelle nane.
Fanno incassi catastrofici.
I film catastrofici sono quelli che incassano poco.
Ah, non di Neuroni?
R.i.p. gigante, ci mancherai.
osservare in tempo reale la morte di una supergigante rossa
Be insomma quando si parla di stelle bisogna utilizzare la parola “tempo” un po’ con le pinze.. il tempo reale di una stella distante 120 milioni di anni luce è un po’ paradossale per poterlo osservare …
Insegna alle altre stelle come esplodere con grazia.
Ed anche pensare che, se a distanze del genere qualche ipotetica civiltà aliena avesse telescopi abbastanza potenti, potrebbe vedere i dinosauri camminare sulla terra.
Esattamente.
speriamo non abbia sofferto...
Si sarà fata male ?
I film catastrofici sono poca cosa di fronte alle catastrofi cosmiche.
Faranno un calendario con le foto più calde.
Quindi guardando il cielo guardiamo il passato e ci sembrano esistenti nello stesso momento astri che invece appartengono ad epoche diverse e non sono mai esistiti contemporaneamente.
Poverina
Sì, ma... Le foto delle varie fasi?
oggi è sabato, comincia i week, serve un articolo sul green pass per i commenti XD
rame per tutti!
La cosa meravigliosa è pensare che in realtà è esplosa al tempo dei dinosauri
Riposa in pace, povera supergigante rossa...
ci faranno un film catastrofico :P