
08 Marzo 2022
La tecnologia aiuta a svelare i volti delle antiche mummie, è uno strumento che i ricercatori utilizzano da tempo, ma anno dopo anno gli strumenti e le tecniche diventano sempre più sofisticati ed in grado di ottenere risultati accurati. Dopo la tecnica basata sui frammenti di DNA di cui si è discusso a settembre scorso, si torna a parlare di ricostruzione dei volti delle mummie esaminando il uno dei più recenti successi ottenuto mediante l'impiego della TC (Tomografia Computerizza), che ha permesso di togliere - virtualmente - le bende ad un mummia di 3.500 anni fa. E non una qualsiasi, perché si tratta di quella del faraone Amenhotep I che ha regnato in Egitto dal 1525 al 1504 a.c. circa.
I ricercatori dell'Università del Cairo hanno potuto così stabilire che, quando è morto, il faraone aveva 35 anni ed era alto 169 centimetri. Aveva anche una buona dentatura ed era circonciso. Il suo aspetto ricorda quello del padre Ahmose I, spiegano gli studiosi:
Amenhotep I sembra assomigliare fisicamente a suo padre (Ahmose I): aveva un mento stretto, un naso piccolo e stretto, capelli ricci e denti superiori leggermente sporgenti.
La scansione dei vari strati (maschera facciale e bende) che custodiscono il corpo ha portato alla luce anche 30 amuleti, tra cui una cintura d'oro che potrebbe avere avuto un significato magico. Ogni amuleto serviva per aiutare il defunto ad affrontare la sua permanenza nell'aldilà
Non si sa esattamente come sia morto il faraone, né dove sia stato originariamente sepolto; nel 1881, l'egittologo francese Gaston Maspero trovò la mummia - insieme a molte altre - in una tomba sulla riva occidentale di Tebe (oggi Luxor), dopo che era stata saccheggiata. Gli studiosi hanno stabilito che i ladri hanno danneggiato il corpo del faraone, che è stato poi successivamente curato dai sacerdoti della 21a dinastia (intorno al 1.100 a.c.)
Le immagini TC mostrano l'entità del danno della mummia di Amenhotep I che ha causato fratture del collo e decapitazione, un grande difetto nella parete addominale anteriore e disarticolazione delle estremità [...] i sacerdoti della 21a dinastia hanno riparato con amore le ferite inflitte dai ladri di tombe, hanno riportato la mummia al suo antico splendore e hanno mantenuto al loro posto i magnifici gioielli e gli amuleti.
I ricercatori sottolineano l'importanza della tecnica utilizzata nello studio:
Dimostriamo che l'imaging TC può essere utilizzato proficuamente negli studi antropologici e archeologici sulle mummie, comprese quelle di altre civilità, ad esempio quella peruviana.
Libero e Virgilio giorni di fuoco, davvero gli S23 non sono già ufficiali? | HDrewind 50
Prime Video, tutte le novità in arrivo a febbraio 2023
Oggi è il Data Privacy Day: cos'è, rischi e numeri dell'era moderna e cosa fare
Recensione Ecovacs Deebot X1e OMNI: tanto potenziale ma occhio al prezzo!
Commenti
incredibile ha lo stesso volto di un titolo clickbait , grazie adblock !!!
7 volte presidente del consiglio.
Circa 3200, in realtà...
Non è una radiografia, è una scansione 3d
quindi è solo una radiografia, non c'è nessuna ricostruzione come appunto dicevo.
Dai, è un tipo!
l'hai capito che quell'immagine è stata ottenuta senza sbendarlo?
Presidente? Presidente??
Dove sarebbe l'immagine della ricostruzione del volto ?
Non ce n'é neanche l'ombra.
Qualcosa, ma non troppo...
Se ti cade addosso un morto, mezzo mangiato dai vermi, poi mi saprai dire.
Amenochep io abbia capitoh male, di storia egizia ne sai.
piu' un kg di gomma per la pompa del pe*e
noi italiani siamo molto piu' avanti, abbiamo avuto un ex presidente che si e' mummificato in diretta
https://uploads.disquscdn.c...
100% silicone
pero' dai, e' imbalsamato bene, sembra quasi vivo
una cintura d'oro maggica
Sembra una scimmia
E' identico a Biden, anche se uno era Amenhotep e questo è petomaneh
Dovresti vedere la mummia del povero nonno di Amenhotep, quello si che l'hanno conciato per le feste... (morto in battaglia, ma lui ha di fatto terminato il Secondo Periodo Intermedio e suo figlio Ahmose ha inaugurato la XVIII Dinastia).
Cerca su Google "Seqenenra Ta'o II"
Tanto sono tutti reperti archeologici.
Sarebbe anche ora di eleggere in presidente della repubblica un pò più giovane.
Col tempo imparerai che bisogna temere soltanto i vivi.
Non c'è nulla di più innofensivo di un morto.
Mummia? No!
Pupazzo? Si!
Questa mummia? https://uploads.disquscdn.c...
tecnologia digitale
https://uploads.disquscdn.c...
No, è lui!
Silvio sei tu?
Questa mummia.
https://uploads.disquscdn.c...
Posso dire di avere i brividi?
Le mummie mi hanno sempre ispirato del grosso timore.
Mi ricordo quella volta al museo di Torino, che paura!