SpaceX da record: due lanci in un giorno tra costa pacifica e atlantica

19 Dicembre 2021 19

SpaceX ha vissuto un sabato particolarmente movimentato con addirittura due lanci a distanza di poche ore uno dall'altro. Prima è stato il turno di un Falcon 9 che, alle 4:41 AM PST di mattina (le 13:41 in Italia) è partito dallo Space Launch Complex 4 East della Vandenberg Space Force Base della California per portare in orbita 52 satelliti Starlink. E poi, alle 10:58 PM EST (4:58 di questa mattina nel nostro Paese) è stata la volta di un altro Falcon 9, decollato dalla Cape Canaveral Space Force Station in Florida con a bordo il satellite Turksat 5B. SpaceX si avvia dunque a chiudere il 2021 esattamente come l'aveva iniziato: il primo lancio dell'anno era infatti avvenuto a inizio gennaio sempre con un Falcon 9 e sempre con un satellite Turksat (5A in quel caso).

LA GIORNATA É INIZIATA SUL PACIFICO...

É mattina presto in California - le 4:41, come detto - quando il razzo Falcon 9 ha decollato da SLC-4E per portare nell'orbita bassa 52 Starlink, destinati a popolare la già vasta costellazione di satelliti per il sistema di comunicazioni spaziale di SpaceX. Altri 53 esemplari erano stati portati in orbita a metà novembre, con un lancio che in rete - e non solo - era stato particolarmente apprezzato per via della fitta coltre di nebbia che avvolgeva Cape Canaveral, dalla quale è poi spuntato improvvisamente il razzo rendendo la scena decisamente epica e spettacolare.

Quello di ieri è stato l'undicesimo lancio (con atterraggio) di un razzo di classe orbitale. Il booster impiegato è lo stesso della missione dimostrativa Demo-2 del maggio 2020. Il primo stage è atterrato correttamente sulla nave drone Of Course I Still Love You, e i 52 satelliti sono stati correttamente posizionati in orbita.

... E SI É CONCLUSA SULL'ATLANTICO

15 ore e 17 minuti: è questo il tempo trascorso tra il lancio dei satelliti Starlink avvenuto in California e quello del satellite Turksat 5B in Florida. Cambia la costa - dal Pacifico all'Atlantico - ma non cambia il tipo di razzo utilizzato da SpaceX per la missione: un altro Falcon 9 è infatti partito dallo Space Launch Complex 40 di Cape Canaveral per portare il prezioso carico nell'orbita geostazionaria. Il booster era già stato impiegato in altre due missioni: CRS-22 e Crew-3: quest'ultima il mese scorso ha portato gli astronauti Raja Chari, Tom Marshburn e Kayla Barron della NASA e Matthias Maurer dell'ESA a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.

Il primo stage è atterrato come previsto sulla nave drone A Shortfall of Gravitas. La missione si è poi conclusa positivamente con il posizionamento corretto del satellite Turksat.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 883 euro oppure da eBay a 959 euro.

19

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
stefano passa

ho qualche dubbio che sia utile il rientro del primo stadio in quel modo
e non solo io, ma ingegneri spaziali di tutto rispetto
in poche parole la perdita di carico utile ed il costo del carburante aggiuntivo non si sa se vale la pena

stefano passa

invece dietro a space x non c'è la NASA vero???
credi ancora alla favoletta del self made man....

Si parla di agenzie private, la Cina ha un intera nazione dietro...

Si parla di agenzie private, la Cina ha un intera nazione dietro.

Sig. Stroboscopico

Ci sono anche i Cinesi che stanno correndo.
E l'India non rimarrà indietro.

L'Europa forse in 10 anni hanno una soluzione simile

Sig. Stroboscopico

C'è una lunga storia nella tecnologia odierna.

Ma è inutile non rendere omaggio a SpaceX per aver fatto quello che le aziende storiche consideravano o impossibile o inutile e averlo reso possibile e utile.

Lo Shuttle è stato abbandonato come progetto. Si sa già cosa verrà realizzato nei prossimi 10 anni.

Starliner non vola ancora e alle spalle ha un gigante

I Cinesi sono un altro mondo e stanno correndo per avere anche loro soluzioni analoghe se non migliori alla SpaceX.

L'Europa FORSE avrà qualcosa di simile tra 10 anni. Forse.

stefano passa

Prima di tutto ci sono 40 anni di differenza, poi lo shuttle era tutta altra roba, rientrava la navicella completa, mentre nel Falcon 9 solo il primo stadio alias solo i motori

Singh

Mi dispiace contradirti, sono d'accordo che lo shuttle è stato i più riutilizzato, ma richiedeva mesi di manutenzione e ispezione con costi attorno ai 3/4 miliardi di dollari all'anno, mentre spacex ha reso il riutilizzo molto rapido e che richieda minima manutenzione fino a 10 lanci

stefano passa

veramente chi ha fatto più lanci sono i cinesi , se parli di riutilizzo lo shuttle ha fatto molto meglio e riutilizzava tutto escluso il serbatoio

papau

Di sicuro quelli dell'inquinamento.

MeddLife

vediamo, azienda che ha lanciato di più nel 2021, primo stadio che ha fatto 11 lanci, una costellazione di satelliti enorme

Alessandro De Filippo
stefano passa

perchè quali limiti ha superato?

Al momento i più vicini (a livello di aziende private) i più "avanti" sono Blue Origin e Rocket Lab. che rimangono comunque molto indietro rispetto a SpaceX. Quest'ultima ha un vantaggio e un esperienza enorme rispetto alla "concorrenza"

Maxatar

Ormai diamo per scontate troppe cose grazie a SpaceX. Altri privati che riescano a replicare ciò al momento attuale? ( 19.12.2021 )

leonida73

Sembra non avere limiti SpaceX. Ci sono così tanti record che possono stabilire che è imbarazzante

loscalpello

In effetti

karim

eh si magnifico

alessandro78293
Apple

MacBook Air 15, Mac Pro M2 Ultra e visore Apple confermati: le novità della WWDC

Android

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Windows

MSI: i notebook per produttività e creator al Computex 2023 | VIDEO

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023