
Economia e mercato 26 Nov
28 Novembre 2021 289
Una nuova ricerca pubblicata su Science Advanced e condotta da un alcuni studiosi tra cui Francesco Muschitiello dell'Università di Cambridge, suggerisce che l'Oceano Artico si sta riscaldando sin dall'inizio del ventesimo secolo, molto più rapidamente di quanto ci si aspettasse. La così detta "Atlantificazione", ovvero l'espansione delle acque dell'Oceano Atlantico all'interno di quello Artico, con un progressivo innalzamento delle temperature, ha un impatto anche su quelle esterne e questa scoperta potrebbe modificare i modelli utilizzati finora per prevedere l'impatto del cambiamento climatico.
"L'Oceano Artico si sta scaldando più rapidamente di quanto pensassimo", ha detto Muschitiello alla CNN mentre spiegava che dal 1900 ad oggi le sue acque hanno visto la temperatura aumentare di due gradi, "e questo è preoccupante per varie ragioni tra cui l'assenza di modelli che tengano conto di questo genere di cambiamento".
I ricercatori hanno studiato i sedimenti presenti nello Stretto di Fram, l'area a est della Groenlandia dove i due oceani si incontrano, al fine di ricostruire le interazioni tra i due negli ultimi 800 anni. Analizzando i residui di sale e altri elementi, si è arrivati alla conclusione pubblicata negli scorsi giorni che indica anche come il processo sia accelerato rapidamente dall'inizio del secolo scorso dopo un lungo periodo complessivamente stabile.
Non è chiaro per il momento quale sia stato e se c'è stato un ruolo dell'uomo in questo cambiamento ma Muschitiello ha specificato che "già dall'inizio del '900 stavamo rilasciando nell'atmosfera grandi quantità di anidride carbonica ed è possibile che l'Oceano Artico sia più sensibile ai gas serra di quanto immaginassimo. Sarà necessario fare più studi per avere una miglior comprensione dei processi dietro all'Atlantificazione".
Nel frattempo, alcune settimane fa un nuovo studio ha suggerito che gli stravolgimenti che stanno coinvolgendo il clima potrebbero portare a conseguenze concrete già nel futuro prossimo, con ad esempio un impatto sulle coltivazioni già dal 2030 in poi.
Commenti
Ma quando mai sgamano qualcuno... Manco la gente senza assicurazione fermano, mi faccia il piacere.
non è l'energia a dare valore alla rete, pensarlo è uno degli errori più gravi ma anche più comuni. Il consumo è un effetto collaterale della sicurezza attraverso la crittografia inversa che realizza il mining.
Sui costi di transazione fai male i conti se pensi che le conferme on chain costino energeticamente di più di tener su tutto l'ambaradan del banking tradizionale, hai già un link a riguardo. Se il sistema migrasse TUTTO su blockchain risparmieremmo, al momento la tecnologia è semplicemente sottosfruttata ma scala molto meglio dell'attuale. Ve ne accorgerete magicamente anche voi una volta finiti gli ammortamenti dei costi di migrazione cloud appena sostenuti :)
ahah, per fortuna che io non li ho ascoltati e ai miei amici ho fatto mettere tutto su tesla 1-2 anni fa ahah.
Si ma anche le banche hanno capacità transnazionale.
Io guardo i dati di fatti. se fai 1 operazione e consumi 5 hai meno efficienza rispetto a chi fa un'operazione e consuma 1. Quest al di là di costi, velocità etc etc. Proprio per il discorso che ogni transazione deve essere confermata dalla chain, questo aumenta i consumi. Non è come mandare un operazione a un server più altri 5-10 ridondanti, ma devi girare la stessa operazione su tutti i processori in rete.
Il protocollo energivoro è stato aggiunto esattamente per dare valore alla rete btc perchè se nò che valore avrebbe avuto?
oh guarda se avessi ascoltato molti tuoi colleghi negli anni sarei povero, perdonami se non lo do per scontato :)
Devi considerare la capacità transazionale, tutto qua. Perchè differentemente al banking tradizionale con le crypto il valore della transazione non cambia l'energia consumata nè la spesa di commissione. E già per questo la logica impone che il modello sul lungo periodo sia di efficienza superiore sotto tutti i punti di vista, sia economico sia pratico.
e quindi? Sposta TUTTO il banking tradizionale in kazakhistan e poi raccontami cosa succede alla loro rete elettrica.
Te non sai neache quello che non sai, non hai capito una mazza ma è normale tranquillo....
Sono proprio quelli studi che dimostrano l'opposto di quello che dici, non siamo nel 2010 che potevi dire " è ancora da dimostrare, vi sono ormai sufficienti studi incrociati per affermare che l'entità di questi cambiamenti è fuori scala e non inerente a fattori ciclici o "dal sole" ci sono decine di studi a riguardo, una miriade di report congiunti e delle missioni spaziali che lo testimoniano. Il dibattito o la controversia ormai scientificamente non c'è più, uno dei più recenti e completi studi combinati (
https://www.nature.com/articles/s41586-021-03984-4
) prende in esame gli ultimi 24 mila anni con tutti i suoi picchi.https://www.youtube.com/watch?v=B63osVGxbRk
PEr quanto sono onesti quelli di Greenpeace troveresti il ghiaccio in vendita da qualche parte...mi pare comunque che l'idea del ghiaccio già l'abbia avuta qualcuno
https://uploads.disquscdn.c...
Già, che smettano di figliare sti qua, che il mondo è nostro e devono starsi MUTI, anche sti africani no ? a che servono alla fine...
Giusto per correttezza...
Un cittadino USA emette in media 16 tonnellate di Co2 l'anno, uno italiano 5,3 e generalmete la media di emissioni Europee è di 6 tonnellate pro capite, mentre quella nord americana è di oltre 12 tonnellate pro capite. Quindi prima di sparare la solita fesseria dei "eh la Cina, eh gli Indiani...ma in Africa" sarebbe opportuno capire che un Cinese emette 7,2 tonnellate di Co2 (la media asiatica è 4,2 tonnellate) , un Indiano ne emette 1,2 e se andiamo in Africa tipo nella rep. democratica del Congo siamo a 0,03.. E da questi paesi vengono i nostri prodotti e le estrazioni per le materie prime di questi prodotti. Il punto comunque non è tanto quanto emettiamo perchè consumiamo, ma fare in modo che le azioni più impattanti siano libere dalle emissioni di gas serra clima alteranti. Micidiale sta cosa di spostare il problema della produzione in questi paesi, che comunque ementtono meno di mezzo mondo, ma dargli comunque la colpa, il tutto dal nostro smartphone "made in Cina/India" e senza batter ciglio proprio !
sicuramente non hai da insegnarmi nulla perchè non avrai risposto nel merito. Tanto fumo e poco arrosto.
Boh, a Torino gira certa roba imbarazzante da una vita e nessuno dice nulla.
La fattura. Non sai che il privato può richiedere la fattura?
Tu non la chiedi, io la chiedo.
sono andato al negozio timerbalnd per comprare le scarpe e, dopo l' acquisto, mi è arrivato lo scontrino per via digitale
perchè preoccuparsi del futuro? ci pensa il Covid 3.0 Standard Edition
vabbè ma starà trollando sicuro, se no siamo ai livelli di angela da mondello. Non Penso che sia davvero così stupido, o almeno ci voglio sperare dai.
Io abito al 3 piano, cosi posso ormeggiare il gommone al balcone.
Ma la tunenbergh ha intenzione di andare a manifestare in cina o india?
Ho pensato lo stesso ieri dopo ver acquistato una sola barretta alla frutta secca. Uno scontrino infinito.
L'agricoltura e l'allevamento. Siamo gli unici esseri viventi a farlo. Siamo troppo avanti...
appunto!!
e' quello che sto dicendo io
dove ho parlato di mafia? non è che se i media s'inventano che nevica ad agosto a catania ci dobbiamo credere. Ripeto nessun fenomeno strano negli ultimi 30 anni anzi fa molto piu freddo vedo sempre piu neve mentre quando ero piccolo non ho mai visto la neve, in estato fa veramente caldo solo ad agosto mentre prima da giugno il clima era torrido
dovrebbero pagarli di più perchè se ne parla troppo poco..
Ah bene quindi per capire lo stato di tropicalizzazione in Italia ti sei affacciato alla finestra ed hai visto che non pioveva. Siamo a questo livello? Altro che Lercio, mi sa che sono loro ad informarsi da te.
Mi ricordi Trump che in una settimana fredda d'inverno disse "ma quale riscaldamento globale? Sentite che freddo" per cui sembri pronto per diventare presidente USA, appena il prossimo ciclone ai porterà via Biden.
Per cui, ammesso anche che tu riesca a provare che in Sicilia è tutto perfettamente come 50 anni fa: e quindi?!? Vuol dire che il problema del riscaldamento globale non esiste e non è causato dall'uomo?
Hai mai letto almeno una frase sull'argomento? Hai visto almeno un grafico con la media delle temperature negli ultimi 100 anni?
si anche al nord, ma qua ti sgammano subito e sono dolori, non te la perdonano (e fanno bene)
fresca fresca da hdblog: hdblog. it /mobile/articoli/n547786/criptovalute-mining-kazakhistan-rete-elettrica/
Non è un interruttore spento o acceso, le popolazioni con poche risorse migrerano o verranno decimate da fame e miseria, come è sempre stato nella storia dell'umanità, non dico che sia giusto ma è così. L'umanità si adatterà ancora una volta.
E magari la mafia non esiste.....
Che personaggi ignoranti e stupidi che ci sono in giro
detto così sembra che le batterie siano dannose durante l'utilizzo e comunque non mi hai risposto sulla raffinazione del petrolio. C'è anche il processo di estrazione che sicuramente non comporta l'emissione di fiorellini di campo
al nord no? XD
Viva il motore termico!
basterebbe ripompare l'acqua al polo nord dal mare li vicino, tanto col freddo che fa si congela subito
e poi da Roma in giù girano tutti defappati e nessuno dice niente
cosí come gli altri articoli, da recensioni e approfondimenti tech si é passati ad articoli pubblicitari, cataloghi di prodotti e basta, blog di pubblicitá come numerosi canali youtube che spacchettano rumenta tecnologica presa su amazon
Chissà quanto vi pagano su questi titoli per far comprare le nuove auto e far sparire l'euro 4, 5 e 6.
Io vivo in sicilia non c'è niente di cui parli, sono piu i media in cerca di titoli clickbait che altro. Quando piove sono sempre le stesse zone che si allagano perché manca la manutenzione non di certo perché piove "tanto" pero fa comodo dire calamità naturale ai vari comuni anziché dire che ci siamo intascati i soldi che dovevano essere spesi per la rete di scolo, eventi estremi? di nuovo non so di cosa parli non ho visto niente di estremo. I tornado? Ci sono da millenni
infatti è dalla guerra fredda che non vogliono piu usare armi nucleari
Si fa prima se soffiamo tutti insieme contemporaneamente no? Come sulla minestra così si raffredda.
peccato che non si capiva, GENIAccio
Sopravviveremo finché avremo risorse a disposizione le quali però si stanno esaurendo molto in fretta. Quindi sopravviveremo ancora per poco se continuiamo di questo passo.
Siamo in grado di cambiare l'ambiente che ci circonda per adattarlo alle nostre esigenze. Sopravviveremo, sicuramente con danni collaterali, ma saremo ancora qui.
Bravo che hai citato due conseguenze dell'azione antropica sull'ambiente.
Abito a Milano ma ho già comprato sdraio e ombrellone, non si sa mai.
Non ci estingueremo, ci adatteremo, e a pagarne le conseguenze peggiori saranno come sempre i paesi più poveri.