
22 Febbraio 2022
Verso la fine di ottobre il Telescopio Spaziale Hubble è entrato nuovamente in Safe Mode a causa di alcuni problemi di sincronizzazione tra i sistemi di comunicazione interni del telescopio. Stando ad un nuovo report di Wired, sembra che la NASA stia lentamente riportando Hubble in attività e che nel corso della settimana si terranno ulteriori test per capire se i sistemi del telescopio possono essere riattivati completamente.
Secondo quanto riferito, lo scorso 7 novembre è stato riattivato il sistema ACS (Advanced Camera for Surveys), ma è necessario effettuare altri test prima di capire se sarà possibile procedere alla riattivazione graduale degli altri sistemi presenti nel telescopio. Al momento, infatti, il team di ingegneri della NASA sta agendo con estrema cautela, in quanto eventuali sbalzi di tensione e termici potrebbero danneggiare ulteriormente la strumentazione ormai giunta quasi alla fine del suo ciclo vitale.
Un danno hardware importante potrebbe compromettere per sempre l’utilizzo di Hubble, in quanto non esiste al momento un veicolo che possa permettere interventi di riparazione come avveniva in passato grazie allo Space Shuttle. In ogni caso sembra che ormai Hubble non abbia davanti a sé ancora molto tempo a sua disposizione, considerando che i guasti tecnici stanno diventando sempre più frequenti; i suoi 31 anni di attività cominciano a farsi sentire.
Il suo erede spirituale, il Telescopio Spaziale James Webb, si avvicina al momento del lancio - il suo dispiegamento richiederà quasi 1 mese -, ma non sarà comunque in grado di sostituire Hubble in tutto e per tutto, dal momento che si concentrerà su osservazioni su lunghezze d’onda differenti.
Commenti
Resta il record assoluto operativo delle sonde Voyager 1/2. Entrambe dal 1977 e ancora funzionanti. Giù il cappello!
Lo so. Era per dire che i soldi ci sarebbero eccome. Ma ovviamente, la volontà e l'interesse no.
Per non parlare della ricerca in italia.
Se pensi che la scienza e la ricerca sia supportata allo stesso livello del settore bancario ti sbagli di grosso.
Quando nel 2008 la L.Brothers é fallita, la federal reserve ha inmesso nel sistema 40 miliardi di dollari con un solo click :D
I soldi ce li metti tu?
Vacci tu... Tranquillo!!
Da buttare già 20 anni fa.
Non capisco perché non sia possibile fare una missione per ripararlo.... È vero che lo shuttle non esiste più, ma esiste la ISS da cui gli astronauti possono uscire nello spazio. Basterebbe avvicinare le due strutture (ma certo è molto difficile specialmente se sono su orbite differenti). E comunque è strano che in tutti questi anni di sviluppi nessuno abbia pensato ad una capsula come la dragon che preveda la possibilità di aprire un portello nello spazio ed uscire in sicurezza agganciati come in una delle tante "passeggiate spaziali" che di norma fanno sulla ISS.
Ce bezos che muore dalla voglia di collaborare
Basta chiederlo a Musk, lui un sistema lo trova sicuro
Sembra un dalek
Diciamo che l'unica cosa che ha ancora 31 anni è la struttura e lo specchio principale, tra l'altro pure fatto male....tutto il resto è stato pressoché completamente sostituito negli anni
Vabbè dai, sarebbe anche l'ora di lasciarlo riposare, poverino...
31 anni di operatività sono un'eternità, specialmente nello spazio dove le condizioni operative fanno di tutto per distruggere ogni cosa.
Se non altro dimostra che hanno fatto un lavoro assurdo per crearlo così resistente
Che non esiste più...
Che non esiste più...
A un museo si può mettere una copia... recuperarlo comporterebbe una complicatissima e costosissima missione ad hoc, per quello scopo "inutile" non ne vale la pena, a mio giudizio.
Il problema è che ha le dimensioni di un autobus, creare una capsula con scudo termico per riportarlo sulla Terra è un impresa non da poco
Vai tu dai
Con quello che l'ha portato su
Museo
Non penso vista la sua orbita che possa rientrare in atmosfera da solo...
si vero sento i colori e vedo i suoni
A terra sarebbe un telescopio come tanti altri, non vedo uno scopo scientifico in un recupero tanto costoso...
Di lui resteranno le straordinarie scoperte e le meravigliose immagini, per sempre.
Con cosa? Il teletrasporto?
speriamo che lo riportino giu a terra un giorno e non lasciarlo a distruggersi nell'atmosfera
Anche l'LSD
Secondo la fornero non ha ancora diritto alla pensione! :D
ci ha regalato immagini davvero spettacolari che lasciano a bocca aperta e fanno viaggiare la mente
Grazie Hubble!!! :)