
21 Febbraio 2022
Il Sole è tornato ad essere irrequieto sulla sua superficie, così come confermato da tempo ormai dagli studiosi della NASA che hanno decretato ufficialmente l'avvio di un nuovo ciclo solare che dovrebbe raggiungere il suo apice nel 2025. Quest'anno abbiamo assistito a fenomeni spettacolari, come il brillamento di luglio o ancora quello di classe X1 di fine ottobre. Potenti, sì, ma non potentissimi, per quelli ci sarà probabilmente tempo nel corso dei prossimi mesi man mano che la nostra stella si avvicinerà al massimo della sua attività.
I brillamenti sono un fenomeno estremamente affascinante, ma spesso creano problemi sulla Terra come tempeste geomagnetiche che, in casi estremi, possono causare blackout e interruzioni ai sistemi di telecomunicazione.
La tempesta geomagnetica verificatasi sulla Terra verso la fine della scorsa settimana è il risultato delle espulsioni di massa coronale avvenute sul Sole appena pochi giorni prima. "Un CME (Coronal Mass Ejection) è essenzialmente una nuvola di miliardi di tonnellate di gas plasma con campi magnetici", spiega Bill Murtagh della National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA), "quindi il Sole ha lanciato un magnete nello spazio, e quel magnete ha fatto un viaggio di 93 milioni di miglia dal Sole alla Terra [150 milioni di km circa, ndr]". In parole povere, quando il campo magnetico proveniente dallo spazio e quello terrestre si scontrano, si generano queste tempeste magnetiche, che possono essere tanto impercettibili quanto forti, anche fortissime.
E quella registrata settimana scorsa dal satellite Deep Space Climate Observatory della NOAA* non può essere classificata tra le più intense, ma è comunque stata particolarmente significativa. Per un motivo, tra l'altro: se ne sono verificate diverse in sequenza, e le prime avevano una velocità inferiore rispetto a quelle che sono seguite. Il risultato è stato in pratica una sorta di fusione tra le diverse CME, tant'è che in questi casi si parla di processo di "cannibalizzazione".
É molto importante studiare questi fenomeni di forte - ma non fortissima - intensità, specie laddove si verificano eventi di cannibalizzazione dovuti a più CME consecutive. Altro discorso sono le tempeste come quella del 1859, soprannominata Evento di Carrington: dal 28 agosto al 2 settembre di quell'anno la Terra è stata colpita dal CME più potente mai registrato, provocando interruzioni alle linee telegrafiche e generando aurore boreali addirittura sui cieli di Roma e delle Hawaii.
Commenti
OK, quindi 500/1000 volte in meno di c?
Si prega di non aggiornare il bios se il sole è arrabbiato.
sono dislessico
se te riesci a capire quello che hai scritto vinci un frigo a pedali
Ah OK, quindi dalle immagini del Sole. Pensavo usasse un magnetometro o qualcosa del genere per rilevarle.
non ho approfondito, ma l'unica ipotesi che mi viene in mente è che si prevedono in base alla forma e dimensione dell'eruzione.
Di onde EM più lente di C (a parte quando trasmesse non nel vuoto) non esistono.
Ad ogni modo ho basi universitarie di fisica ma non di astronomia
Lo chiedevo perché nell'articolo si dice che la sonda ci avvisa con 1 ora di anticipo data la sua posizione in L1, ma se viaggiano come C come fa ad arrivare prima il segnale della sonda?
Marco, l'autore dello scatto, a prescindere dall'effetto dato alla foto, non ha mai parlato di aurora.
Cito le sue parole, da fb:
"Cone si può ben leggere, non essendo esperto in materia , ho scritto semplicemente : LA NATURA CI HA REGALATO QUEST’IMMAGINE PAZZESCA .
Lo scrivo a lettere cubitali perché appunto , ripeto , non essendo esperto in tal senso , non mi permetto di dare un nome specifico a quanto fotografato.
In tal senso ci hanno pensato all’incirca 1000 esperti “del settore” ad oggi ( più o meno ) che mi hanno raggiunto via mail , meno esperti che hanno fatto le loro ipotesi , detrattori con il mal di pancia ( ormai storico ) che hanno scritto che si tratta di una BUFALA .
Per me questo scatto rimane un regalo che la natura mi ha permesso di osservare su una delle montagne che amo di più . Tutto il resto , commenti , dissensi, mal di pancia e tanto altro , rimane “ ARIA FRITTA “ … "
Finch.
Aurora boreale? In questo periodo dell'anno? A quest'ora del giorno? In questa zona del Paese? Localizzata interamente sulle Alpi?
Sì!
Posso vederla?
Ehm... no
L'ha spiegare pure l'alpinista che ha fatto la foto.
È l'alba che filtrava in maniera particolare tra le nubi e le cime. Va bene i click bait ma basta con sta disinformazione
L'aurora boreale può essere blu, rossa o verde. Questa è gialla/marrone/colore non definito. Quindi fake
Non so se posso linkare, ma cerca l'intervento di Daniele Gasparri su Repubblica.
la parte incandescente non saprei, ma le onde elettromagnetiche che ne derivano vanno come tutte la altre onde elettromagnetiche che si propagano nel vuoto, ovvero C
è falsa al 100% è una foto a lunga esposizione ho un collega che conosce i fatti perchè conosce la persona che l ha scattata (indirettamente) e i suoi collaboratori del soccorso che lo stanno riempendo di insulti per aver detto una cosa del genere :P . cmq si vede a occhio nudo che ha scattato la foto e poi ha trascinato la macchina verso il basso per creare la scia . l aurora ha colori tendenzialmente sul verde e non sul rosso e non ha certo un andamento nel cielo come quello in foto
https://uploads.disquscdn.c...
Ma le CME a che velocità viaggiano nel vuoto?
Dietro questa notizia c'è la lobby dei produttori delle gabbie di Faraday!
Se segui la pagina Chi ha paura del buio, c'è la spiegazione dell'evento.
Solo i giornali che poi si sono ripostati a vicenda senza verificare... Nelle pagine di divulgazione hanno tutti smentito e spiegato perché non era possibile.
Praise the sun
1) Non esiste un'aurora con quei colori.
A seconda dell'altitudine e delle molecole coinvolte può essere verde (ossigeno atomico), rosso (ossigeno molecolare) e blu (azoto).
È stata vista una debole aurora nel nord della Germania ed in Olanda, non è fisicamente possibile che non si sia visto più nulla per più di km e sia apparsa sulle Alpi.
Ho visto che altri, sotto, linkano attivissimo...
https://www.msn.com/it-it/notizie/italia/aurora-boreale-in-valtellina-lalpinista-confortola-la-mia-foto-virale-%C3%A8-solo-magia/ar-AAQmDKc
Ho trovato questo, poi sullìattendibilità non so nulla
Dalle mie parti diciamo "ma itta tenis, is manus cancararas?", che tradotto sarebbe "hai le mani paralizzate? [per non linkare queste presunte informazioni alternative - ndr]"
O sono informazioni che i poteri forti non vogliono che sappiamo?
basta che fai tasto destro sull'immagine e fai cerca su google e li trovi.
da focus, a montagna . tv c'è nel dettaglio la spiegazione
Sono tutti aggiornatissimi ma che ce ne sia uno che linka riferimenti...
tutti l'hanno fatta passare per un'aurora inizialmente
davvero? minkia l'avevano pure fatta vedere in tv sulla rai facendola passare per un'aurora boreale
Se fosse più definita però come wallpaper non sarebbe male xD
è stato confermato che quella in foto non è un'aurora boreale, ma un errore dovuto alla fotografia...
L'ha detto cosa, dove?
Quindi anziché sommersi dalle acque o dal ghiacico potremmo finire come in Finch, insomma?
è la solita disinformazione by hdblog. l'alpinista stesso ha smentito il fatto che si trattasse di quel tipo di fenomeno. sono solo rimasti un tantino indietro
l'ha detto l'autore della foto
quella foto mi ricorda tanto l'episodio dei simpson dove il preside skinner invita a cena il sovrintendente chalmers e quando gli va a fuoco la cucina il preside skinner giustifica la luce proveniente dalla cucina con l'aurora boreale ... mi permetto quindi di rispondere a questa foto più o meno come rispose chalmers a skinner "aurora boreale ? in questo periodo dell'anno? in quella zona del paese ?a quella latitudine ?... " non è che semplicemente l'alpinista avesse la mano poco ferma durante lo scatto... direi che è leggermente più probabile!
o meglio "quella rimbalzata sui social come "aurora dal Gran Zebrù" è in verità solo una foto mossa. Spostando la macchina fotografica durante l'esposizione, le luci creano delle "strisciate", come negli star trail o nelle foto del traffico in cui resta la scia dei fari."
Preparatevi per blackout il 17 novembre
Sapete che quell'immagine è fake vero?
nel titolo "simil aurora boreale" ...
2° paragrafo "di un fenomeno molto particolare e simile, almeno esteticamente, a quello dell'aurora boreale"
Puoi motivare il tuo dubbio o dobbiamo restare con fiato sospeso?
Dubito seriamente sia un aurora boreale. Ma resta comunque un immagine mozzafiato