
05 Settembre 2022
Non è la prima volta che parliamo della Sonda Juno, oramai giunta alla trentasettesima orbita attorno a Giove da quando lo ha raggiunto nel 2016. Le scoperte in questi anni sono state diverse, ad esempio Juno ci ha permesso di capire che il campo magnetico del pianeta è circa dieci volte superiore a quello della Terra, e questa volta ci ha regalato le prime immagini che ricostruiscono in tre dimensioni l'atmosfera di Giove oltre a una serie di interessanti nuove informazioni.
"Le nuove osservazioni fatte da Juno ci aprono un tesoro pieno di nozioni sulle caratteristiche di Giove", ha detto Lori Glaze, direttore di planetologia della Nasa. Ad esempio le rilevazioni hanno permesso di capire che molte delle tempeste che si scatenano all'interno dell'atmosfera si estendono per oltre 100 chilometri sotto alle nuvole che ne nascondono la superfice. La Grande Macchia Rossa, la tempesta anticiclonica che è anche uno degli elementi più iconici del pianeta, è in particolare profonda 500 chilometri.
Le immagini elaborate dalla NASA permettono anche di rendersi conto delle dimensioni della Grande Macchia Rossa in relazione al nostro pianeta, una sorta di disco con un diametro più esteso di quello della Terra ma ben più sottile.
Jupiter's Great Red Spot is over 200 miles (350 km) deep, and its polar cyclones barely change location over time. New findings from our #JunoMission give a fuller picture of the planet's turbulent atmosphere: https://t.co/tZX2MsKFLl pic.twitter.com/rRO1m01gUg
— NASA (@NASA) October 28, 2021
In futuro Juno potrebbe anche aiutare a capire come si formano i fortissimi venti, profondi fino a 3.000 chilometri, che separano le strisce rosse e bianche che sono uno degli elementi distintivi di Giove.
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Bing Image Creator: ora basta chiedere per generare un'immagine qualsiasi
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
Paramount+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Commenti