Viaggio al centro della Terra: e se il nucleo interno non fosse solido?

28 Ottobre 2021 45

Il centro della Terra non è come l'aveva trovato il professor Lidenbrock del celebre classico di Jules Verne, entrato nelle viscere del nostro pianeta dalle bocche del vulcano islandese Snaeffels seguendo le orme del meno fortunato scienziato Arne Saknussemm. In quel caso (limitiamo lo spoiler e vi invitiamo alla lettura, v. link a fine articolo) il cuore della Terra era completamente vuoto, privo dunque di quel nucleo dalle elevatissime temperature - si arriva a 5.400 °C - che gli studi scientifici dei tempi moderni ci hanno consentito di conoscere prima e confermare poi.

Ma non si smette mai di imparare, come si suol dire (come nel caso della rotazione dell'asse), e se sino ad oggi si aveva la certezza che il nucleo terrestre fosse costituito nella sua parte interna da ferro allo stato solido circondato da un nucleo esterno liquido, con la ricerca pubblicata su Physics of the Earth and Planetary Interiors viene rimesso tutto in discussione. No, niente dinosauri o funghi giganti, il nucleo c'è ed è rovente, ma è la sua composizione ad essere "in dubbio".


Lo studio pubblicato rivela come il nucleo interno possa essere in realtà costituito da metallo non solo duro, ma anche semi-morbido e liquido (c'è anche chi ipotizza possa esserci azoto). "Possa", sì, perché i dati necessari per la conferma sono alquanto difficili da ottenere, viste le altissime temperature e pressione che impediscono alle strumentazioni di avvicinarsi al nucleo. "Non avremo mai un'osservazione diretta del nucleo terrestre", ammette la sismologa Jessica Irving dell'Università di Bristol.

Per raccogliere informazioni ci si affida dunque alla geofisica e alla sismologia: le onde sismiche generate dai terremoti ci consentono infatti di ricostruire l'interno del pianeta sulla base di come queste si muovono, rimbalzano e si propagano. "É come se facessimo una TAC alla Terra", spiega la Irving. Quando incontrano ostacoli di natura diversa, diverso è anche il loro comportamento.

Tutto è nato dall'analisi di come le onde sismiche generate da cinque diversi terremoti hanno viaggiato da una parte all'altra del globo terrestre passando per il nucleo. E il comportamento delle onde di taglio - dette anche onde secondarie, o S - non corrispondeva a quanto previsto dai modelli matematici. Queste sarebbero infatti dovute passare attraverso un duro nucleo metallico, nella realtà invece sono state deviate in modo "non prevedibile".

A questo c'è un'unica spiegazione: la propagazione delle onde S è avvenuto in modo diverso da come ci si aspettava perché il nucleo interno non è del tutto solido. E non può essere che così, con parti liquide e semi-solide. I risultati saranno fondamentali per capire meglio anche il comportamento dei campi magnetici terrestri, strettamente correlati, sì, al nucleo esterno (liquido), ma che con ogni probabilità risentono anche dell'influsso del nucleo interno e della sua composizione mista.


45

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
DiRavello

concordo, the core solita storiella di amore made in usa

DiRavello

quello di cui si parla nell’articolo

piero

certo non possiamo saperlo, ma l'utente sopra dice il giusto, ed in linea di principio esprime una idea che ha un fondamento ben preciso, in quanto l'aumento di pressione su un liquido favorisce e non ostacola il passaggio allo stato solido (ovviamente ci sono altri fattori).

Frederik

Quale?

frank700

Invece a me The Core piace tanto perchè vado leggemente oltre alla mediocrità che alcune volte trapela.

frank700

È un film bellissimo. Veramente un capolavoro, tratto da un altro capolavoro.

IgliD
saetta

Evabè

saetta

Se diverssi salvare 10 films , sicuramente uno dei 10 sarebbe "Journey to the Center of the Earth" del 59 con il grandissimo James Mason

italba

Né la Treccani né la Britannica sono testi di fisica, nelle
condizioni di pressione e temperatura della superficie terrestre il
plasma è più facile ionizzare il plasma partendo da un gas, ma non è
affatto vero che il plasma sia un gas

https://www.reccom.org/quando-il-metallo-liquido-diventa-plasma/

Mi aggiorno dicendo: Vedilo se ti va. ;)

Cloud387

Poi ci sono i durellisti

Me.Tano

Praticamente un nucleo alla coque

Watta

La terra è cava e ci vivono i rettiliani, punto e basta!

Andhaka

Santa Dea.

" In fisica, particolare stato della materia gassosa nel quale la maggior parte degli atomi o delle molecole è ionizzata (ossia scomposta in ioni carichi positivamente e elettroni carichi negativamente), con una densità locale di carica complessivamente nulla, e che viene raggiunto quando il gas si trova ad altissima temperatura (come all’interno delle stelle) o è sottoposto a potenti scariche elettriche (come nelle lampade ad arco o a neon, nel fulmine, ecc.) oppure all’azione continua di intense radiazioni ionizzanti (come nell’alta atmosfera terrestre)"

Treccani.

"plasma, in physics, an electrically conducting medium in which there are roughly equal numbers of positively and negatively charged particles, produced when the atoms in a gas become ionized."

Britannica

Poi, come ho detto, ha delle proprietà diverse dal "normale" gas e viene definito come quarto stato della materia.

Poi è da chiarire se si possano usare le dinamiche del plasma per definire il moto del materiale "liquido" nel nucleo del pianeta, ma lì si entra troppo nello specifico.

Cheers

DiRavello

quel film è meraviglioso. me lo sono salvato tra i CULT

Francesco Renato

E' difficile ipotizzare un nucleo solido dato che temperatura e pressione vanno aumentando via via che si scende verso il centro della terra, è ragionevole ritenere che il nucleo interno sia più caldo e denso del nucleo esterno ma certamente non solido.

italba

Con tutto il rispetto che merita Wikipedia non è "ufficiale". L'interno delle stelle è un plasma, eppure non somiglia proprio ad un gas

Ci è riuscito... :)

Andhaka

Non volevo invogliarla infatti. ;)

Cheers

Critica
Il film è stato accolto male dalla critica a causa degli effetti speciali scadenti (nonostante un budget consistente) e delle grandi imprecisioni scientifiche. Sul sito Rotten Tomatoes il film ha un indice di gradimento del 40% basato su 156 recensioni, con un voto medio di 5,2/10.

Diciamo 40/60? :D

Mostra 1 nuova risposta

Sono quei film che devi aver visto almeno una volta così li puoi citare.

Sistox v2

È inutile che provi a spiegarglielo... Ti ha cacciato Wikipedia, ha vinto lui...

Mirabolante virgolettato non è che mi invogli alla sua visione sinceramente... :D

50 e 50.
;)

Soprattutto in linea con l'attualità.
;)

Andhaka

"In fisica e chimica, il plasma è un gas ionizzato, costituito da un insieme di elettroni e ioni e globalmente neutro (la cui carica elettrica totale è nulla). In quanto tale, il plasma è considerato come il quarto stato della materia, che si distingue quindi dal solido, dal liquido e dall'aeriforme, mentre il termine "ionizzato" indica che una frazione abbastanza grande di elettroni è stata strappata dai rispettivi atomi."

E' un quarto stato della materia per le sue proprietà che lo differenziano, ma è un gas ionizzato. Definizione ufficiale.

Cheers

ddavv

una cagata da vedere

Ibenfeldan

Il nucleo è diviso in due parti. quella interna "dovrebbe" essere di metallo solido per via della pressione, quella esterna invece è liquida e ruota attorno al nucleo interno generando il campo magnetico. poi c'è il Mantello che è "plastico" (inteso nel senso della deformazione, non della composizione) e poi la crosta solida divisa in placche tettoniche.

Bruno D'Artibale

Uno dei film che rivedo con maggior frequenza, conscio che non sia un capolavoro, ma intrattiene molto bene <3

Non conosco il film, lo devo vedere?
Merita o è una cagat4?

italba

No, plasma è un differente stato della materia, non è né solido né liquido né gassoso

Degli esploratori che si infilano in un verme meccanico in missione per riavviare il nucleo, cioè The Core.
:D

Andhaka

L'equipaggio del "mirabolante" film The Core (2003). ;)

Cheers

Andhaka

Il plasma è una forma gassosa di materia.

Cheers

Chi diavolo sono?!

Mandiamo loro a investigare! :D
https://uploads.disquscdn.c...

Morpheus75

Nemmeno io, ma dopo i terrapiattisti, ci saranno i terranucleosolidisti!

Madò che ricordi, il film viaggio al centro della terra (quello vero!) è stato uno dei film che più mi hanno colpito da piccolo (molto piccolo!)...

Riccardo sacchetti

Risultava così anche a me..

bigshaft

Io credo che sia come il pomodorino di 18.000° che mangia fantozzi, o al massimo rovente come l'interno di una mozzarellina fritta

Frank

STICA

Alex Neko

veramente non ho mai letto che il nucleo fosse solido. ma un nucleo di ferro e altri materiali pesanti ad altissima temperatura, quindi come un plasma o comunque fuso e anche non statico ma in movimento.che genera il campo magnetico

Giulk since 71' Reload

la scena più bella è quando viene schiacciato il tipo xD

Aster

the core

HDMotori.it

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Android

Recensione Xiaomi 13T Pro: completo ed al giusto prezzo di lancio | VIDEO

Windows

macOS 14 Sonoma e Windows 11 23H2 disponibili al download

Android

Xiaomi 13T e 13T Pro ufficiali. Arrivano anche Watch 2 Pro e Smart Band 8 | Prezzi