
03 Gennaio 2022
Blue Origin presenta il progetto per la realizzazione di una stazione spaziale commerciale. La società aerospaziale di Jeff Bezos ha confermato che Orbital Reef sarà in funzione nella seconda metà del decennio e potrà ospitare sino a 10 persone. È una struttura destinata a raggiungere l'orbita terrestre bassa, avrà un volume interno simile a quello della ISS, e potrà essere usata per vari scopi, dalla ricerca scientifica, sino al turismo spaziale.
Vi potranno quindi accedere soggetti come agenzie spaziali, media, imprenditori, aziende che opera nel settore dei viaggi, investitori e aziende tecnologiche. Oribital Reef sarà strutturata in moduli separati, comprendenti spazi abitativi e laboratori di ricerca.
Come principale destinazione commerciale nell'orbita terrestre bassa, Orbital Reef fornirà l'infrastruttura necessaria per scalare l'attività economica e inaugurare nuovi mercati nello spazio [...] sarà un parco commerciale ad uso misto
Blue Origin porta avanti il progetto con Sierra Space, sussidiaria di Sierra Nevada Corporation. Tra gli investitori figurano inoltre Boeing, Redwire Space, Genesis Engineering Solutions, e Arizona State University. Sierra Space e Boeing forniranno i veicoli spaziali impiegati per trasportare persone e merci verso la stazione, rispettivamente il Dream Chaser e lo Starliner. Il primo è in sviluppo da anni, ma deve ancora effettuare il suo primo volo nello spazio; il secondo, dopo il flop estivo, torna a prepararsi per prossima missione.
Blue Origin prevede di lanciare la maggior parte dei moduli della stazione spaziale usando il suo razzo New Glenn, ma non esclude l'utilizzo di altri razzi commerciali:
I moduli e i sistemi di grande volume che Blue Origin sta costruendo sono ottimizzati per il diametro e la capacità di lancio di New Gleen. Alcuni elementi sono più piccoli e potrebbero essere lanciati anche con altri sistemi
Progetto ambizioso quello di realizzare una stazione spaziale commerciale, che Blue Origin dovrà dimostrare di saper concretamente realizzare. Al momento, nonostante le ingenti risorse di cui dispone, l'azienda di Bezos ha all'attivo esclusivamente i voli suborbitali realizzati con il razzo New Shepard - l'ultimo con un passeggero d'eccezione. Realizzare una stazione spaziale è cosa ben più complessa di un breve volo di verso la linea di Karman.
Commenti
Figherrima.
esatto. da molto prima che si formasse la prima minuscola serie di DNA... figuriamoci l'Uomo...
Non vedo neanche un pannello solare, con cosa viene alimentata?
Va a pile?
“Seconda metà del decennio” sarebbe dal 2025 al 2030?
Sono molto fiduciosi
Si, tu hai mai sentito da quando esistono?
mai sentito parlare dei vulcani?
Speriamo di no, si consuma e inquina già abbastanza con gli aerei
"tecnicamente" una lancia payload in orbita geostazionaria e volendo anche sonde oltre l'orbita terrestre; l'altra finora ha sparato supposte su traiettorie balistiche.
Tecnicamente.
No, la stazione spaziale segurà la stessa orbita delle capsule lanciate finora.
Una traiettoria balistica.
Più stazioni ci sono e meglio è.. sono già 3 o 4 in cantiere.. di cui solo una per ora è effettivamente finanziata e in costruzione a thalenia spazio..
Vedremo.. questa è carina ma c'è la faranno davvero prima della fine del decennio?
Prima o poi ci sarà sicuramente. Ovviamente con le dovute proporzioni
tutto molto bello! :)
speriamo in una ryanair dei voli spaziali
devono presentare qualcosa per far vedere dove finiscono i soldi degli investitori
tecnicamente sono rivali
Ma sono gli stessi che non hanno mai lanciato un razzo in orbita?
Appalteranno alla SpaceX i lanci? :D