
03 Febbraio 2022
La missione Artemis I è in ritardo rispetto a quanto preventivato: la NASA aveva pianificato il lancio entro l'anno, ma ha rivisto la tempistica spostandolo di alcuni mesi. La nuova data è prevista per febbraio 2022, con una finestra che potrebbe aprirsi il 12 del mese.
La conferma è arrivata a seguito della conclusione del test effettuato la settimana scorsa nel corso del quale la navetta Orion è stata posizionata sul razzo SLS (QUI le immagini).
Il nostro team ha dimostrato un'enorme dedizione preparandosi al lancio di Artemis I. Anche se c'è ancora del lavoro da fare per arrivare al lancio, con continui test integrati, vedere l'SLS completamente assemblato è certamente una ricompensa per tutti noi - Mike Bolger, responsabile del programma Exploration Ground Systems
Le prossime tappe prevedono un'altra consistente batteria di prove che si concentreranno sulla navicella e sul razzo, considerati come un unico sistema integrato. Test delle interfacce, ingegneristici, delle comunicazioni e della sequenza del conto alla rovescia, per poi arrivare a quella cruciale, il Wet Dress Rehearsal, la fase in cui si ricreano tutte le condizioni che precedono il lancio e l'accensione dei motori, compreso il carico dei propellenti.
Obiettivo della missione Artemis I è dimostrare la capacità del sistema navetta-razzo di raggiungere la Luna: la missione si svolgerà senza equipaggio e non prevede l'allunaggio; Orion entrerà nell'orbita della Luna e farà poi ritorno sulla terra. Se tutto andrà come previsto, aprirà la strada ai futuri test di volo con equipaggio a bordo. I ritardi che il progetto sta accumulando rischiano comunque di far slittare la data del ritorno dell'uomo sulla Luna che l'ente aerospaziale statunitense aveva precedentemente fissato per il 2024.
Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo
Fortnite, arrivano LEGO, corse in auto e Guitar Hero
Recensione Huawei Freebuds Pro 3: super rapporto qualità - prezzo! | VIDEO
Google lancia ufficialmente Gemini: la sua AI next gen arriverà anche sui Pixel 8
Commenti
Non partirà neanche a febbraio.
Ensommuch
Bisogna ammettere che è dura dover attendere i tempi "cosmologici". E non mi riferisco solo ai preparativi, ma proprio ai viaggi lunghi mesi o anni.
New Horizon ci ha messo 9 anni (!!!) per arrivare a Plutone. In quell'arco di tempo sono passato dalle elementari alla maturità XD
ma non benissimo
inzomma! :(
Solo uno stuppido può pensare che siano stati sulla luna negli anni 60
Bene.