Robot per lo smantellamento nucleare di Chernobyl: le immagini dentro la centrale

08 Ottobre 2021 97

A distanza di 35 anni dal disastro di Chernobyl, lo smantellamento nucleare della centrale resta un problema irrisolto. E così come già avvenuto per Fukushima, anche in Ucraina ci si affida ai robot per monitorare lo stato delle radiazioni interne alle aree dell'impianto e per mappare le strutture ai fini della dismissione: dati fondamentali per analizzare i fattori di rischio in vista dello smantellamento che proprio ora ha ottenuto le autorizzazioni necessarie da parte delle Autorità locali, a partire dal sarcofago eretto subito dopo i tragici avvenimenti e dalla raccolta dei detriti del nocciolo del reattore.

Un gruppo di ricercatori dell'Università di Bristol ha avuto il permesso di accedere all'interno della sala di controllo del Reattore 4 per installare una serie di sensori per il monitoraggio delle radiazioni. Le attività sono svolte in stretta collaborazione con l'Institute for Safety Problems of Nuclear Power Plants della Ukraine National Academy of Science. Altri sensori sono stati posizionati nella struttura costruita a seguito dell'incidente per ricoprire il reattore andato distrutto e il sarcofago stesso.

PERCHÉ QUESTA VISITA

Il sarcofago costruito in tutta fretta dopo l'incidente per coprire il Reattore 4

Il team di ricercatori ha voluto testare il funzionamento dei sistemi autonomi e semi-autonomi per la mappatura delle radiazioni laddove queste sono presenti a livelli elevati. Ora i sensori sono posizionati in tutti i punti strategici all'interno dell'impianto e della cosiddetta zona di alienazione, un'area che si sviluppa attorno alla centrale del diametro di circa 30 chilometri.

I sistemi robotici sviluppati dalle università di Bristol ed Oxford portati a Chernobyl hanno creato mappe tridimensionali dell'impianto: questi dati risulteranno particolarmente preziosi in fase di smantellamento, definendo i livelli di radiazioni e la loro distribuzione all'interno della centrale, nonché i relativi fattori di rischio.


L'intento è proprio quello di trovare una strategia che consenta di ridurre al minimo tali rischi per chi sarà chiamato a lavorare nell'impianto. Durante le operazioni di abbattimento è previsto che la distribuzione delle radiazioni sarà soggetta a continue modificazioni, e i sistemi robotizzati implementati dall'Università di Bristol saranno in grado di scansionare molto velocemente l'ambiente, rispondendo alle variazioni di rischio in modo dinamico.


"I robot possono rendere lo smantellamento nucleare più veloce, più economico e, soprattutto, più sicuro!", spiega il prof. Tom Scott. Alle sue parole fanno eco quelle di Leonid Yakovenko, responsabile del Chernobyl Nuclear Power Plant Radiation Safety Shop: "Il team di Bristol ha dimostrato l'efficacia dei propri sistemi di scansione in condizioni di radiazioni elevate, producendo dati dettagliati all'interno della struttura e aprendo la strada ad una mappatura robotica remota delle radiazioni più avanzata".


97

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Kenpachi11th

Ignorante lo dico a chi ignora. E sì, lo direi anche a mia sorella/fratello/chicchessia se mi rispondessero come hai fatto tu.
Qui non si parla di avere opinioni diverse. Tu non hai espresso nulla, hai solo lanciato slogan che denotano un'ignoranza sulla materia. Si può ovviamente essere contro il nucleare, ma portando dati scientifici e discutendone mostrando di saperne un po', cosa che tu non hai fatto.
Non so se ti rendi conto, poi, che il no-vax sei tu. I dati scientifici e statistici ci dicono che il nucleare è sicuro, come ci dicono che i vaccini servono (e sì, sono vaccinato)

MarcoCau

Innanzitutto ignorante lo dici a tua sorella. Poi ho capito che parlare con te è come parlare con un no vax. Non accetterai mai che uno la pensi diversamente a te. Io invece accetto la tua opinione e non insulto nessuno. Adios intelligentone!

Alessandro Soffientini

Ho letto male io, sorry, credevo parlassi di persone. Mea culpa!

Kenpachi11th

E niente, non hai resistito alla tentazione, alla prima affermazione da ignorante ne hai aggiunta un'altra ancora peggiore.
A Fukushima c'è stato il quarto terremoto più grande che la storia umana ha registrato. Un terremoto simile in Italia avrebbe raso al suolo praticamente tutto. Nonostante il mega terremoto e l'enorme tsumani sai quante sono state le vittime causate dall'incidente della centrale nucleare? La risposta è ZERO.
Le centrali in altre parti del Giappone sono state usate come rifugio, perché sono le strutture più sicure. E, tra l'altro, la centrale di Fukushima era anche più vecchia di quella di Chernobyl, le centrali moderne sono anni luce più avanti sulla sicurezza.
La zona di Fukushima è già abitabile, il pesce pescato nei dintorni è sicuro e rapporti della WHO hanno detto che non ci saranno altre conseguenze sulla salute delle persone dell'area.
Vuoi che ti elenchi il numero di incidenti e morti causati da altre fonti di energia? Magari prova ad informarti un po' prima di partire con gli slogan.
Di nuovo ti suggerisco di leggere questa pagina:
https://www.facebook.com/10...

MarcoCau

Chernobyl, errore umano. E Fukushima?

Dove ne posso ordinare una? :D

Vatyko

commento degno di Elon

Viktorius

No che non puoi essere contento. Nessuno dovrebbe esserlo. Il fatto che l'italia abbia rinunciato al nucleare, ha come conseguenza principale dover importate gran parte dell'energia a costi esorbitanti, a questo si aggiunge il fatto che non saremmo nemmeno al sicuro in caso di un incidente grave in Francia.

In sostanza, paghiamo di più la corrente e non abbiamo nemmeno ridotto il rischio

Ten. Colombo

Sheldon non sarebbe così stupido cambia nickname

Dark!tetto

Come no, manca solo Godzilla nella favola

Unit-01

Il nucleare sta alle altre fonti non rinnovabili come gli aerei di linea stanno alle automobili. Fanno molte meno vittime ,ma quando succede un incidente crea molto più scalpore perché gli uomini sono superficiali come gli str***zi a galla.

T.Bombadillo

Non causa vittime? Per pura furtuna o per un miracolo (se hai fede) Tokyo non si è trasformata in una città fantasma.
Stavano rifornendo le barre di carburante e quindi hanno aperto le paratie per far scorrere l'acqua sopra la testa del reattore ecco perché la vasca di contenimento ha tenuto nonostante a causa del terremoto i generatori di emergenza non si sono attivati. Se quel giorno si fosse trovato in piena operatività l'incidente avrebbe lasciato le barre ed il reattore esposte e si sarebbe raggiunta la fusione. Semplicemente non saremmo qui a parlare del Giappone come una potenza mondiale.
Voi avete la certezza del livello di sicurezza delle moderne centrali?
Bho.

piero

lol

T.Bombadillo

E infatti io sono favorevole all energia nucleare a patto che la compriamo da un altro paese e non derivi da una struttura finanziata con soldi pubblici italiani e gestita da aziende italiane (con i figli ed amanti dei politici a condurla).

gioboni

Solo il materiale fossile vero e proprio erano 200+T, ma il problema sono tutti i detriti che si sono contaminati nel disastro: sostanzialmente dovresti spedire nello spazio l'equivalente di buona parte della centrale.

Maurob

Ma che stai a dì?

piervittorio

Bhè, sicuramente più sicuro del carbone, del metano e dell'idroelettrico.
O vuoi che ti elenchi il numero di incidenti e di morti che hanno causato queste fondi di energia?

saetta

Usti!

piero

sappiamo per certo che esiste. a te risulta il contrario? ti risulta che non cadano ponti sotto la supervisione di chi ha il diretto interesse alla manutenzione? ti risulta che non via sia una malagestione della cosa pubblica ad ogni livello e processo?

Maurob

Quindi nessuna industria è sicura poiché sappiamo per certo che in Italia c'è uno smaltimento illegale di ogni tipo di rifiuto, soprattutto in Lombardia e Campania. Ok...

Alessandro Soffientini

Ma non è vero! Forse ne è morto solo uno e non si è ancora sicuri sia colpa delle radiazioni

piero

blob

piero

la presenza o meno della mafia e gli amici della terra dei fuochi

Azz

Una bella bomba nucleare sulla centrale e tutto finisce. Hiroshima docet.

talme94

chernobyl è stato un singolo evento

Frankbel

Assolutamente, non esiste il rischio zero. Però bisogna sempre valutare in termini di rischio, costi e benefici. Se si vuole una certa indipendenza energetica, si devono accettare certi compromessi.
Se ci tagliassero gli approvvigionamenti energetici provenienti dall'estero, parlo di gas, petrolio e quant'altro, ci manderebbero in gravissima difficoltà.

Antsm90

È una vecchia centrale progettata male e costruita peggio, nata tra l'altro per essere ibrida (l'uranio arricchito volevano usarlo per le armi) e data in gestione a incompetenti. Al giorno d'oggi è impossibile fare anche una sola di queste cose, figurati tutte insieme (PS: A Fukushima c'è una seconda centrale vicino a quella che ormai tutti conoscono, ma essendo più nuova ha retto senza problemi nonostante il fortissiml terremoto ed il conseguente tsunami)

Antsm90

Sono grossi scarafaggi radioattivi comandati da piccole macchine intelligenti

Antsm90

Sono tonnellate di materiali radioattivi... E su un razzo il peso trasportabile è decisamente limitato

Andreauu

In caso di esplosione ci sarebbero problemi devastanti

zdnko

https://uploads.disquscdn.c...

zdnko

erano bici a propulsione nucleare! :D

Dark!tetto

Ci insegna pure che un reattore degli anni 60 costruito bene dopo un terremoto di magnitudo 9 e uno tsunami di decine di metri non causa vittime. Direi che oggi la sicurezza, specie post Fukushima, è ancora più garantita anche se già si basa su principi fisici che prescindono l'errore umano.

zdnko

Belli i robot delle foto, sembrano quasi umani! :D

Dark!tetto

Un pò come sparare nel sole chi dice che con la dovuta protezione puoi abbronzarti per qualche oretta...

Dark!tetto

Impossibile e molto costoso per svariati motivi, ma basta pensare che ci vuole un sarcofago per schermarle...insomma come dovresti farle a pezzi ? Non ci sono attualmente robot in grado di operare vicino ai punti ad alta emissività, figuriamoci metterli su un razzo, oltre agli esseri umani basta pensare alla componentistica stessa del razzo. Anche riuscendo nell'impossibile del farlo a pezzo e metterlo su un razzo ci vorrebbero diverse tonnellate di schermatura per chilo (forse anche grammi) di materiale.

Axe Capital

Piccolo particolare... Il SE

Axe Capital

Concordo pensa che non c'è un monitor solo la struttura in alluminio come se avessero avuto tempo ed interesse di togliere ogni singolo monitor...

Frankbel

Aveva una falla costruttiva alla quale si è aggiunta l'errore umano.
I reattori moderni sono molto più sicuri, anche se la storia recente ci insegna che non si può prevedere tutto.

Kenpachi11th

Sì, sono già molto contento. Vivo a Shanghai ed ho la centrale di Qinshan con 7 reattori in funzione a 30 km di distanza. Nel raggio di 50 km dalla centrale ci vive l'equivalente della popolazione italiana e paghiamo l'elettricità una sciocchezza. Il nucleare è secondo tutti i dati la fonte più sicura. Prendere Chernobyl come esempio negativo significa ignorare totalmente la materia, visto che il disastro è stato causato da un errore umano che oggi sarebbe impossibile replicare . Vai sulla pagina Facebook dell'Avvocato dell'Atomo e senti anche le obiezioni di esperti del settore, poi ognuno è libero di pensarla come vuole ma quantomeno ci si informa prima di scrivere str*nzate populiste

sopaug_

evidentemente sei poco sveglio. Capita.

Maurob

Perché qualcuno dovrebbe preoccuparsi di una centrale nucleare vicino casa quando farsi la doccia tutti i giorni è più pericoloso?

Micaaaail

Chernobyl è stato un errore umano, c'entra ben poco il discorso del nucleare sicuro/non sicuro

talme94

sostanzialmente il nocciolo fuso del reattore 4 di chernobyl

Frederik

Perchè? Mica è così tanta

saetta

ma roba è?

saetta

ammettiamo pure che si possa fare, qualche tonnellata alla volta x quanti milioni di viaggi?

talme94
Gianballo Bombolonen

si

mansell

La zampa di elefante

Recensione

Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo

Android

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Articolo

Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023

Android

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze