
Articolo 25 Giu
29 Settembre 2021 15
C'è stato un momento nella storia dell'evoluzione della vita sulla Terra che ha cambiato il corso degli eventi accaduti nei miliardi di anni successivi: ad un certo i cianobatteri (o alghe azzurre) hanno sviluppato la capacità di trasformare luce e acqua in energia utile a prosperare, rilasciando al contempo ossigeno. La fotosintesi clorofilliana, in pratica. Gli scienziati del MIT hanno da poco scoperto che questo step è avvenuto tra 2,9 e 3,4 miliardi di anni fa.
La scoperta ha grande importanza perché il rilascio dell'ossigeno e il suo conseguente accumulo ha permesso, con il tempo, che si creassero le condizioni ideali perché il nostro pianeta diventasse abitabile e sviluppasse la varietà di forme di vita che da quel momento in poi si sono susseguite.
Grazie ad alcune nuove tecniche, gli scienziati sono arrivati a innanzitutto a capire che i cianobatteri ancora presenti oggi sulla Terra si sono evoluti da loro antenati comuni circa 2,9 miliardi di anni fa, mentre quegli organismi da cui provengono hanno avuto origine, separandosi dal resto dei batteri presenti al tempo, 3,4 miliardi di anni fa. Da qui l'intervallo di circa 500 milioni di anni durante i quali i cianobatteri sono comparsi e poi hanno evoluto la loro capacità di svolgere il processo di fotosintesi clorofilliana.
Greg Fournier, professore di geobiologia al MIT, ha spiegato che "i processi evolutivi partono lentamente. Nonostante ci siano segni di questo inizio molto distante nel tempo del processo di fotosintesi, che è il singolo passaggio più importante e incredibile nell'evoluzione della Terra, ci sono voluti centinaia di milioni di anni perché prendesse veramente il via a pieno regime".
Questo in riferimento al fatto che questa timeline posiziona il vero inizio dell'accumulo di ossigeno moltissimi anni prima la così detta Catastrofe dell'ossigeno, ovvero l'evento, datato circa 2,4 miliardi di anni fa, durante il quale si sono estinte in massa le forme di vita anaerobiche, uccise dal cambiamento della composizione dell'atmosfera terrestre.
La tecnica utilizzata da Fournier e dai suoi colleghi, che prevede lo studio di come determinati geni siano passati da una specie a un'altra, verrà utilizzata nuovamente perché "promette di offrire una panoramica precisa su diversi gruppi di organismi a prescindere dalla loro tipologia e potrebbe anche darci indicazioni su microbi antichissimi di cui non esistono fossili, qualcosa di precedentemente impossibile".
Commenti
Praticamente l'ultima volta che la Juve vinse la champions
- consumi e + alberi è la strada giusta.
in effetti avere un'atmosfera respirabile non e' stato gran che come evento, ne avremo anche fatto a meno... <.<
Ti stavo per mettere un + poi ci hai aggiunto l'ultima frase... Riforestiamo, ricicliamo e... Sgasiamo?
Infatti, l'evento più importante della vita è semplicemente essere apparsa.
Il mondo prima dei cianobatteri era già abitabile per altre forme di vita. In realtà i cianobatteri hanno provocato un estinzione di massa.
Mah, credo che nel corso della storia del pianeta siano ben altri gli eventi significativi, per l'uomo soprattutto, che abbiano segnato l' "evoluzione"...
Mi pare una cosa già nota.
La fotosintesi clorofilliana è una reazione biochimica che sta alla base della vita per come la conosciamo. Il meccanismo più semplice per produrre una sostanza organica (glucosio mi pare) pertendo da acqua e anidride carbonica.
La tanto odiata CO2 è fondamentale per lo sviluppo della vita. L'ossigeno nei primi stadi è simile ad un prodotto di scarto.
Per questo secondo me in un'ottica green sarebbe più utile un'economia circolare con meno scarti possibile e una riforestazione del pianeta. Le piante sono fondamentali.
Non le auto a batteria.
il punto non si era ancora evoluto
ahahahahha
Ma no scelta stilistica, come quando dici "oh raga si è fatta una certa" :D
Ho dovuto leggere la frase 10 volte prima di notare che mancasse effettivamente "punto" e non un "." xD
ad un certo i cianobatteri (o alghe azzurre)
non pare anche a voi manchi qualcosa?
magari la parola "punto"? :)
Devo dissentire, il lingotto blue klein è stato quello che tu affermi.
l'evento piu importante per l'evoluzione fu quando il santo Steve Jobs creò il sacro Iphone