
04 Novembre 2021
Terminati con successo i test, per il telescopio spaziale James Webb non resta che prepararsi al lancio. Il nuovo occhio dei terrestri puntato verso lo spazio profondo è pronto per essere imballato e spedito presso il sito da cui partirà il suo viaggio tra le stelle. La NASA ha ufficializzato oggi il termine esatto fissandolo per il 18 dicembre prossimo. L'ente aerospaziale ricorda l'importanza del progetto, sottolineando che il telescopio rappresenterà il principale osservatorio dello spazio profondo per il prossimo decennio.
Il telescopio spaziale è attualmente assemblato nella sua configurazione finale e custodito presso le strutture di Northrop Grumman a Redondo Beach, in California. Il lancio avverrà dallo spazioporto europeo della Guyana francese, sulla costa nord-orientale del Sud America. A mandare in orbita il telescopio sarà un razzo Ariane 5 fornito dall'ESA che prende parte al progetto insieme all'Agenzia spaziale canadese. I principali componenti del razzo hanno già concluso il viaggio dall'Europa alla base di Kourou.
La NASA ha di che essere orgogliosa, sia per la capacità di superare le difficoltà nello sviluppo del progetto, aggravate dalla pandemia che ha rallentato il processo, sia per i risultati scientifici che sarà possibile raggiungere usando il telescopio:
La rivoluzionaria tecnologia del telescopio Webb esplorerà ogni fase della storia cosmica - dall'interno del nostro sistema solare alle galassie più distanti osservabili nell'universo primordiale e a tutto ciò che si colloca nel mezzo. Webb svelerà nuove e inaspettate scoperte, e aiuterà l'umanità a comprendere le origini dell'universo e il nostro posto in esso.
JWST (James Webb Space Telescope) è un grande telescopio a infrarossi con uno specchio principale di circa 6,5 metri. A proteggere specchi e sensori dalle temperature estreme dello spazio sarà il caratteristico schermo solare che, una volta dispiegato, misura 21x14 metri. La sua meta finale si trova a 1,5 milioni di chilometri dalla Terra - una distanza quattro volte superiore a quella della Luna - solo in quel punto potrà avere una visione chiara degli infrarossi provenienti dallo spazio. Per avere un parametro di riferimento, il telescopio Hubble orbita a 550 chilometri sopra la Terra.
Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023
Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video
Indurre l'ibernazione con gli ultrasuoni? I primi studi sono promettenti
Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video
Commenti
Speriamo bene
avrei detto quelle cattoliche! :)
ha la grandangolare? e lo zoom 100x? scaffale
poi le associazioni di sinistra rompono le palle
finalmente!
a questo punto potevano lanciarlo direttamente il 25 dicembre!!!
sarebbe stato l'evento nell'evento!!!
Bellissimo. Non vedo l'ora!
Mi accontento di Pegasus. :D
Vai! Anni che aspetto! ;)
Incrociamo le dita che vada tutto per il verso giusto...
dajeeeeeeeeeeee non vedo l'ora!!!
dai che voglio vedere Sagittarius A