Stelle cadenti, saranno tante anche a settembre: ecco quando vederle

03 Settembre 2021 12

Se dopo il passaggio delle Perseidi ad agosto vi è avanzato ancora qualche desiderio da esprimere, allora non vi toccherà aspettare la prossima notte di San Lorenzo. Settembre, infatti, è un ottimo mese per osservare le stelle cadenti: le notti infatti cominciano a farsi più lunghe, il clima è mite e ci sono quindi buone condizioni per alzare la testa al cielo (minore sarà l'inquinamento luminoso, più semplice risulterà l'impresa, ovviamente).

Ma quali sono i giorni più indicati? L'inizio di settembre è il periodo più propizio, con una media di circa 10-20 stelle cadenti all'ora. Nello specifico, tra il 5 e il 7 settembre sarà possibile scorgere lo sciame delle epsilon Perseidi anche grazie ad una minore interferenza della luce lunare.

La notte del 9 invece sarà quella delle Perseidi di settembre, una corrente particolarmente irregolare riconducibile alla cometa Bradfield e caratterizzata da meteore dalla luminosità piuttosto debole. L'11 e il 12 settembre invece sarà il turno delle alfa Triangulidi.

E DOPO LE STELLE, I PIANETI

Con l'Equinozio d'autunno, che avrà luogo il 22 settembre alle ore 21.21, sarà possibile poi avere più tempo e occasioni per passare dalle stelle cadenti alle costellazioni e ai pianeti. Venere sarà osservabile per un periodo più lungo e con il telescopio, inoltre, sarà possibile dare un'occhiata a Nettuno che si troverà in una posizione particolarmente favorevole (in opposizione al Sole) il 14 settembre. Il 17 settembre alle 21:30 ci sarà l'incrocio planetario più suggestivo con la congiunzione tra Luna, Giove e Saturno.


12

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ritornoalfuturo

un po come i vestiti che dopo averli lavati diventano panni

Baz

piu' che un grosso telescopio, serve una montatura elettronica che punta autonomamente verso cio' che vuoi vedere, altrimenti, col cavolo che li trovi da solo se non li vedi a occhio nudo e non sei piuttosto esperto.

antonio_de_santis

https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...

Ritornoalfuturo

ti sei svegliato con il piede sbagliato

TheKingSky

Non c’entra nulla: meteora/meteore sono le famose stelle cadenti, pulviscolo che brucia totalmente a contatto con atmosfera.
Meteorite/meteoriti, sono le rare rocce che arrivano a terra.
Due cose ben distinte

Ritornoalfuturo

e io che ho detto. meteoriti al plurale

TheKingSky

Comunque non esageriamo: sono sciami deboli, che non hanno mai dato grosso spettacoli, con un tasso orario che è 1/10 o meno di quello delle Perseidi. Nettuno? Suvvia, ci vuole un telescopio di grosse dimensioni per vederlo. Già Urano è al limite.

TheKingSky

Sono meteore. Non facciamo disinformazione. Meteorite è solo il corpo che arriva a terra ( evento raro ).

Ritornoalfuturo

babbo natale non esiste

musodatopo

No ti prego non spoilerare. Già ho scoperto che non sono a 5 punte

Ritornoalfuturo

sono meteoriti

Goro

Per chi ama la casa c'è Stellarium.
https://uploads.disquscdn.c...

Android

Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video

Sony

SONY ZV-1 II: abbiamo provato la nuova Vlog Camera. Ne vale la pena?

Articolo

Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023

Economia e mercato

Hisense Europe in Slovenia: dove nascono prodotti e tecnologie per tutto il mondo