
31 Maggio 2022
30 Agosto 2021 159
La Cina crede fortemente nello spazio, e su questo sta fortemente investendo per colmare il gap che la separa ancora dagli Stati Uniti e dalle altre superpotenze mondiali che già da anni hanno avviato programmi dedicati alle esplorazioni extraterrestri. Ne è una chiara dimostrazione la stazione orbitale Tiangong, risposta di Pechino alla ISS che vede impegnati Canada, Europa, Russia e Giappone al fianco della NASA. Ora sembra che i piani stiano diventando sempre più ambiziosi, con l'intenzione di realizzare una nave spaziale di grandi dimensioni, dunque pronta ad affrontare viaggi più lunghi rispetto a quelli attuali, nonché di maggior durata.
La National Natural Science Foundation of China - agenzia che fa capo al Ministero della Scienza e della Tecnologia - ha invitato gli scienziati del Paese a partecipare al progetto quinquennale per porre le basi della "ultra-large spacecraft": "è un importante equipaggiamento spaziale strategico per il futuro uso delle risorse spaziali, l'esplorazione dei misteri dell'universo e per stare in orbita per lungo tempo", viene spiegato nella documentazione. Curioso leggere come il finanziamento sia limitato ad appena 15 milioni di yuan, nemmeno 2 milioni di euro: supponiamo non si tratti della cifra complessiva dedicata alla realizzazione della nave spaziale, bensì di quanto messo a disposizione dal Governo cinese per lo studio di fattibilità.
L'astronave sarà modulare e verrà realizzata direttamente nello spazio, in quanto il suo decollo dalla Terra risulterebbe alquanto problematico viste le dimensioni e il peso. Ai ricercatori spetterà il compito di trovare soluzioni atte a ridurre il peso dei componenti, così da minimizzare il numero di lanci per portare in orbita il materiale per la costruzione.
Ricordiamo che le ambizioni della Cina sono tangibili anche oltre l'orbita terrestre dove è stata posizionata la stazione spaziale (e dove da giugno sono ospitati Nie Haisheng, Liu Boming e Tang Hongbo). Basti pensare alla missione Tianwen-1, che lo scorso maggio ha portato su Marte il rover Zhurong. La corsa allo spazio è cominciata da tempo - lo ha ammesso anche la NASA - e la Cina si è fatta trovare pronta.
NOTA: nell'immagine d'apertura viene mostrata l'Enterprise di Star Trek. La Cina non arriverà fino a questo punto!
Commenti
NX-01 the best
2 milioni per lo studio di fattibilità.... in italia non bastano per disegnare una rotanda in mezzo ad un campo
Hai scoperto l'acqua calda.. x questo motivo ci vogliono mezzi pesanti e solidi da mandare nello spazio.
Elon musk fornisce proprio questo.. un supporto massiccio x affrontare l'ostilità dell'ambiente.
I cinesi con questo timido studio vanno proprio in quella direzione.
Mah, nello spazio ci sono appena arrivati, ricordo un articolo di un sito russo qualche mese fa che sfotteva gli americani per le prime scenografiche riprese degli astronauti delle prime missioni Gemini che appena rientrati uscivano dalle loro minicapsule con le loro gambe, mentre i russi nello stesso periodo sapevano benissimo che non era possibile, essendo i primi astronauti russi rientrati mezzi morti, con dei quasi infarti ed altro, infatti l'articolo metteva in dubbio pure il fatto che gli americani siano arrivati sulla Luna.
I casi sono due, o i russi hanno girato ai cinesi tutta la documentazione medica relativa all'uomo nello spazio, oppure la stanno accumulando sulla pelle dei taikonauti.
Riusciranno a vendere il letame stile ciaomi pure ai marziani?
Ultima flontiela
Ce ne sono di più perché non vengono mitigati dal vento solare. La Voyager e la Pioneer che sono uscite da poco dal sistema solare hanno rilevato un aumento dei raggi cosmici
E perché i raggi cosmici sarebbero più pericolosi fuori dal sistema solare?
NOTA: nell'immagine d'apertura viene mostrata l'Enterprise di Star Trek.
Caro giornalista quella è l'enterprise?
O forse è un modello 3d della F che però nella serie viene citata solo una volta in "Primo Contatto", senza che la facessero vedere, FATTO DA UN FAN?
Ma conosci Star Trek?
LVEP!
Capisciut
gli conviene farlo l abbonamento risparmiano un bel po :P
Con Amazon Moon Prime hai anche la spedizione gratuita
C'era lo StarTac Motorola
Sei solo un giapponese invidioso
L'una non esclude l'altra, anzi lo sviluppo di tecnologie di propulsione più efficiente è solo uno degli studi che potrebbe avere ricadute immediate sulla salvaguardia del pianeta. L'altro aspetto è l'efficentamento sia dei processi di gestione delle risorse che le ricadute indirette date dalle tecnologie di sopravvivenza degli astronuati etc etc.
La tecnologia è distante è vero, ma se non facciamo nulla per colmarla difficilmente colmeremo il gap.
Avremo i Panda Market su Marte ?
verra assemblato a trento
bhe, l'africa c'ha già di suo... salvo che non vogliano portare avanti una politica di "rimpiazzo"
non è solo un problema di propulsione... quello è solo uno dei tanti, e forse, nemmeno il più grosso.
Spazio africa medio oriente avvoglia quanti figli servono...
Forse non hai letto bene il commento. Non ho scritto "impossibile". E' però una cosa molto difficile da farsi dal punto di vista ingegneristico, e ad oggi, non è una impresa alla portata di una singola nazione, ne di un singolo privato per quanto ricco e brillate.
La fisica non è una roba che si possa evitare.
Ad esempio la permanenza nello spazio per lunghi periodi, è pericolosa già solo per le radiazioni cosmiche. Per ovviare solo a questo singolo problema, si dovrebbe rivestire di piombo l'astronave. Ce la vedi lanciare o portare in orbita qualcosa fatto di piombo, con quello che pesa ? Si certo, ci sono materiali compositi alternativi, ma che sono stati pensati per l'utilizzo industriale terrestre, che si fermano al massimo ai raggi gamma. I raggi cosmici hanno ben altre energie, di molto, molto superiori a quelle che si ottengono con i nostri dispositivi industriali, o anche pure quelli dell' LHC.
Per quale ragione pensi che quando si parla di basi sulla luna o su marte, si parli sempre di sistemi abitativi che siano o dentro grotte/montagne o sepolte ? E stiamo parlando di luna e marte, che sono ancora dentro il confine del sistema solare, protetti (si fa per dire) dall'eliosfera. Senza poi voler tirare in ballo altre cose come l'assenza di gravità che causa problemi alla fisiologia umana, o cose come il riciclo di aria/acqua per lunghi periodi, o la produzione di cibo etc.etc. Ossia tutte sfide che richiedono ingenti risorse economiche e di tempo per essere vinte, e richiedono una reale collaborazione internazionale, che oggi, io non riesco a vedere, se non per "piccoli" progetti di ridotta portata in termini di tempi e costi di sviluppo.
concordo
basta rendersi conto un attimo delle distanze in gioco per capire che non basta il crederci... secondo me senza un sistema di propulsione come si deve non si va da nessuna parte considerando i tempi
sarà per questo che hanno ridimensionato la politica del figlio unico... hanno bisogno di aumentare la popolazione per la colonizzazione dello spazio.
Tanto per il governo cinese gli astronauti sono tutti facilmente sacrificabili, come il resto della popolazione.
Poche idee e molto confuse
Ma ci vuole una base sulla kuna e da li costruire o assemblare... X ora la tecnologia e distante... Magari salviamo pure il pianeta pruma...
Di vabbé ciao....
Lo spazio è un posto molto più inospitale dell'Atlantico o del Pacifico, per cui nessuno va allo sbaraglio. Quando si programma una missione, si sa già quali saranno gli obbiettivi e non si va oltre, così come i limiti della tecnologia che si sta usando. Per cui è possibile prevedere se vale la pena o no.
La Cina si trasloca su un altro pianeta?
È sempre così.. c'è sempre qualcuno che dice.. "impossibile da fare. Troppo difficile.. ma a che serve? Dadoli impossibile, ecc"
La storia ne è piena poi arriva qualcuno che fa qualcosa ritenuto impossibile e difficile.
Quello che è successo con elon musk ( da te citato a sproposito) che fa qualcosa di impossibile da fare e da tutti chiamato pazzo e ciarlatano.
Ora space x è una realtà senza quasi nessuna concorrenza.. alla faccia dell'impossibile..
Speriamo vadano molto distanti
non è non crederci, è che per fare una cosa fatta bene, le sfide sono troppo grandi per un singolo stato o per un singolo privato seppur facoltoso come musk.
per progetti di permanenza nello spazio per lunghi periodi (intendo anni) servono una montagna di risorse e collaborazione di tutti, ma tutti gli stati. E vista la situazione mondiale odierna, non mi pare ci sia un interesse comune in quel senso. Quello che vedo è solo una nuova corsa allo spazio per motivi di propaganda, più o meno stile guerra fredda. Solo che per andare sulla luna bastava anche quello, ma per andare oltre ci vuole ben altro.
eeeee si come no.... la propaganda fa grandi cose.
Appena si mette fuori la testa dal campo magnetico terrestre si è in balia delle radiazioni cosmiche, che tutto sommato sono ancora accettabili fino a che si resta dentro il sistema solare, e in ogni caso rimangono pericolose quando si permane per mesi nello spazio.
Se vogliono farla per andare da qui a marte (che comunque anche li è tutto dire), forse posso anche in parte crederci, ma per qualcosa di più la vedo dura ma molto dura, salvo che non vogliano farla in piombo....
Io non capirò mai come fanno ad esserci persona che non credono nell'esplorazione spaziale.
Mai!
È il futuro è una scoperta dell'america più in grande come si fà a non comprenderlo.
Quanto mi piacerebbe adesso avere un disgregatore Romulano....
Chiaramente il punto è arrivare su marte, serve nave grande per simulare la gravità , tornando alla fantascienza il vero salto in avanti avverrà quando riusciremo a manipolare la famigerata ‘energia oscura’ e di conseguenza avremo la possibilità di toglierci dalle scatole quel ‘peso’ che è la gravità terrestre
Siamo su scherzi a parte ?
Se non c'è la piscina io non parto!
Mi sa...
Ah ah ah mi fai ridere
Remote
Ho usato ovviamente una “iperbole” per esprimere il concetto
Che origini hai?
certo, difatti non capisco il sarcasmo nella tua affermazione, presuppone un tuo pregiudizio o sbaglio?
Il che e' strano per un paese che si auto definisce comunista.
Non si smentiscono mai.
Pero' almeno sono coerenti.
E non costa nemmeno tanto!
Fai quello che vuoi.
Tanto fra poco di questo blog non rimane niente.
Ma la classe non è acqua
Non voglio dire nulla , ma ferme di profilo sembrano uno stormo di anatre. Vengono molto meglio mentre si muovono
E qui si dimostra a cosa serviva la nota. E anche che in realtà non è servita