Scoperta per caso in Groenlandia l'isola più a Nord del mondo

30 Agosto 2021 14

I ghiacci si sciolgono e i paesi più importanti dell'emisfero nord discutono su chi si deve appropriare delle preziose zone disabitate che via via nel tempo divengono sempre più interessanti; bene, da oggi potrebbero bisticciare anche per la nuova isola da poco scoperta sopra la Groenlandia. A scoprirla per puro caso un gruppo di scienziati impegnati in una spedizione che aveva come obiettivo la raccolta di campioni, una volta giunti su quella che pensavano fosse l'isola di Oodaaq si sono accorti di essere da un'altra parte.

Il pack in continuo movimento - e non il surriscaldamento globale, almeno questa volta - ha lasciato scoperto un piccolissimo lembo di terra a circa 780 metri nordovest di Oodaaq, il team si è reso conto di tutto solo dopo aver controllato e ricontrollato la posizione esatta con il GPS. Stiamo parlando di un'isoletta del diametro di circa 30 metri ed una massima elevazione di 3 metri, composta essenzialmente da fango del fondo marino e detriti.

È un po' come gli esploratori del passato, che pensavano di essere approdati in un certo posto ma in realtà hanno trovato un posto totalmente diverso - ha dichiarato Christiane Leister, imprenditrice svizzera che ha finanziato la spedizione.

Nella foto l'imprenditrice Christiane Leister nella nuova isoletta.

Per poter essere definita "isola" deve rimanere in superficie anche con l'alta marea e pare che questo requisito sia rispettato da quella che gli stessi esploratori hanno battezzato "Qeqertaq Avannarleq", ovvero l'isola più settentrionale in groenlandese. Per pochi metri si tratta infatti del pezzo di terra ferma più vicino al Polo Nord, ma con tutta probabilità questa scoperta non porterà ad un'estensione dei limiti territoriali danesi della Groenlandia settentrionale. Secondo un esperto di geodinamica del National Space Institute danese, infatti, queste isolette vanno e vengono.


14

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Davide

Fantastico. Io le avrei dato il mio nome, altro che isola più a nord del mondo

Credo che il riscaldamento globale sommerga più che scoprire.
Il motivo della scoperta è presto detto: "Secondo un esperto di geodinamica del National Space Institute danese, infatti, queste isolette vanno e vengono." ma sembra strano anche a me ci saranno studi dettagliati a breve.

xpy

Se sono oltre una certa distanza dalla costa allora si è definibile tale, 30 metri di diametro non è pochissimo

"ieri sono quasi riuscito a fare la mia prima 3some!"
"mi mancavano solo altri due"

xan

e di tot km di acque nazionali intorno :D

Dajant

Nessuno fa a gara

Massimo

fanno a gara per rivendicare il possesso di un pezzo di terra che fra qualche anno sarà sommerso dalle acque?

Sarà un'isola per i puffi nordici. :D

comatrix

Per forza, causa riscaldamento globale è affiorata, prima non si vedeva na mazza...
Poi isola..., vabbé..., sarebbe come andare al ristorante e dire:

- siamo un gruppo di due

Surak 2.04

Dalla descrizione pare più un cumulo sabbioso/fangoso, una sorta di duna di mare.
Come questo possa fare notizia, se non curiosità per appassionati è un mistero.
Senza contare poi che il grosso si è dovuto alla precisione degli strumenti di geolocalizzazione (magari è lì da tempo, ma nessuno aveva pensato di aggiornare la posizione)

Surak 2.04

Uno scoglio di 30 metri, è uno "scoglion.", eh!
Ok, era facile!

BerlusconiFica

scoperta per caso una notizia vecchia di due giorni

Cave Johnson
Games

The Game Awards 2023: tutti i vincitori, i trailer e gli annunci

HDMotori.it

MG4: prova su strada, consumi reali e quale versione scegliere | Video

Windows

Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo

Games

Fortnite, arrivano LEGO, corse in auto e Guitar Hero